CSED Software

Vai ai contenuti

Menu principale:

 
 
 

PROFESSIONAL Soluzioni Integrate per Professionisti ed Aziende 

 
 






Collegamenti

 

       Servizi

Home

 F23 compilabile

 

  Invio Uniemens

 Calcolo della Codeline

 Home

Home

 

 

               







   

 
                                                                       
                                    Chi conosce tutte le risposte, non si e' fatto tutte le domande.
                                                                        (Confucio) 
 
       Vers.23.42 Modello 770/2023
Software completo di stampa e telematico per l'adempimento della Dichiarazione dei Sostituti d'Imposta 2023.
E' stato accertato che il credito della legge 30/98 non e' un Aiuto di Stato, e per tale motivo non si deve compilare il rigo SX48.
Infatti stanno arrivando alle aziende interessate le compliance della AdE per i dati relativi agli Aiuti di Stato degli anni precedenti. 
Per permettere la creazione delle dichiarazioni integrative necessarie per correggere i Mod.770 precedenti e' stato tolto il controllo del  rigo SX48 in presenza di credito Marittimi di cui al rigo SX3. 
Dalla pagina download dell sito www.csed.it e' possibile scaricare le nuove versioni dei programmi 770, dal 2016 al 2022.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti in proposito.

Scaricare da  Profes  
CSED Software
16 Maggio 2023
   
                              
                                                      Deduzioni IRAP 2023     
                            Versione 23.02     Versione 23.03

                          Si ricorda che il calcolo delle deduzioni deve avvenire per l'anno 2022.

Scaricare da  Profes  
CSED Software
22 Marzo 2023


 Versione 23.02 - Calendario Uniemens 
Sistemato il calendario 2023 all'interno delle pagine Uniemens.
 Vers.23.30 Multimodulo  Arretrati Anni Precedenti
Corretto riporto sia nella stampa che nel telematico del Multimodulo (fino a tre periodi) di eventuali arretrati di lavoro.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
10 Marzo 2023

   Vers.23.20 Certificazione Unica Marittimi
Corretta anomalia (dell'ultimo aggiornamento) che impediva l'esatta esposizione dell'importo della Ritenuta IRPEF nella casella 21.
   Vers.23.10 Certificazione Unica Marittimi
Si sono notate delle incongruenze nella determinazione dei contributi previdenziali a carico dipendenti a seguito dei rimborsi effettuati ai lavoratori per le  riduzioni dei contributi INPS intervenute nell'anno.
Per sistemare gli accumuli esposti nella Certificazione Unica occorre riprelevare i dipendenti, come previsto nel Menu' Lavoro Dipendente del programma di Certificazione.
Occorre anche controllare eventuali importi di Acconto Add.Comunale,  indicati nel campo Acconto Add.Com.Le 2 deill'archivio dipendenti Accumuli, che vengono riportati nella casella .26 della Certificazione sintetica.

 
     Versione 23.02- Contributi previdenziali a carico dipendenti.
Per prevenire evenutali anomalie future per la riduzione dei contributi INPS e' stato modificato il criterio di accumulo.

Scaricare da  Profes  
CSED Software
24 Febbraio 2023

   Vers.23.00 Certificazione Unica 
Rilascio del software per le Stampe e le Comunicazioni Telematiche della  CU 2023 dei Lavoratori dipendenti, dei lavoratori Marittimi, e dei Lavoratori Autonomi. La procedura e' completa di tutto e sono stati verificati i files prodotti con i controlli del Desktop Telematico. 
Si ricorda che la comunicazione telematica delle CU deve essere effettuata entro il 16 Marzo 2023.
Il software della CU puo' essere scaricato  SOLO DOPO avere creato la Cartella di lavoro 2023 col programma apposito previsto nel Menu' Professional/Certificazione: pertanto, se non l'avete fatto,  occorre scaricare Menu' Professional 23.01 dalla piattaforma Profes, e dopo aver eseguito la creazione della cartella di lavoro 2023, nel Menu Certificazione/770, potete scaricare gli aggiornamenti. 
Rilanciate pertanto la piattaforma per scaricare il software della CU 2023. 
La scaletta di lavoro e' la seguente:
- Eventuale aggiornamento Menu' Professional 
- Creare la cartella di lavoro CU 2023 dal Menu' Professional/Certificazione
- Scaricare ed installare il software CU da installa aggiornamenti PROFES
- Cliccare dal Menu' Professional Certificazione Unica/Mod.770/2023
- Creazione archivi, cliccando su Crea Nuova Certificazione
- Accedere al frontespizio e prelevare i dati anagrafici del sostituto dalle procedure Paghe, Marittimi o Contabilita'. 
- Completare i dati richiesti nell'archivio del frontespizio, come Intermediario ed eventuale quadro CT. I sostituti che hanno gia' presentato negli anni precedenti il quadro CT non devono compilare questa sezione, (pagina n.3 del Frontespizio).
- Prelevare i percettori dipendenti dalle procedure Paghe, e gli autonomi dal software di contabilita' Kegon
- Accedere alle varie gestioni archivi per controllare i dati riportati.
Nei programmi di gestione archivi viene sempre evidenziato il codice fiscale del percettore in modo da poter individuare con facilita' l'eventuale segnalazione di errore in fase di controllo del file telematico del Desktop Telematico  
E' opportuno ricordare che i dati dell'Intermediario vengono prelevati dall'Archivio Soggetto Telematico, presente nel Menu Archivi di Startax F24: controllate che i dati presenti in tale archivio siano correttamente compilati e soprattutto aggiornati.
Fatto cio' potete stampare le CU e creare le Comunicazioni Telematiche.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
16 Febbraio 2023


   
Circolare n° 7 del 24-01-2023
Come previsto nella circolare, l’esonero a carico dei lavoratori, introdotto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (di seguito, anche legge di Bilancio 2022), è riconosciuto:
- nella misura di 2 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima;
- nella misura di 3 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 1.923 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima.
(omissis..)

 Versione 23.01 - Uniemes con gestione completa InfoAggiuntive
Vengono inseriti i campi riguardanti l'elemento "BaseRiferimento" che contengono gli importi degli imponibili che hanno determinato la riduzione del 3%, quellla della XIII mensilita' e quella del Rateo di XIII mensilita' di cui ai codici L098,L099,L100
Tali imponibili vengono inseriti direttamente dalla procedura Torpedo Paghe e Torpedo Marittimi. 
Analogamente il dato  sara' inserito automaticamente anche per i codici L025 e L095 per la riduzione 2% della XIII mensilita' e del Rateo di XIII mensilita'. 
Il Menu' Professional, cosi' modificato, non e' compatibile con gli uniemens dei periodi precedenti il 2023.
Nel Menu' del Profes (Programma di avvio procedure) e' stata inserita la possibilita' di operare per i periodi precedenti.
Tale scelta  si rende fondamentale se occorre creare o modificare un modello Uniemens dell'anno 2022 e/o precedenti.
Scaricare Menu' Professional 2022 dalla pagina Download oppure cliccare qui

  Versione 23.01    Versione 23.01

Anagrafica dipendente : per poter stabilire il limite del tetto per la riduzione dei contributi del 2% o del 3% , rispettivamente 2.692 euro o 1.923 euro, nella segnalazione prevista dal programma "Sviluppo cedolino", si fara'
riferimento all'importo indicato nel campo "Reddito previsto" di ogni singolo dipendente, sia per la procedura Paghe che per quella Marittimi.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
31/01/2023 

                                       Procedure anno 2023
Le seguenti procedure sono complete ed operative per l'anno 2023. L'installazione delle nuove procedure non interferisce sugli adempimenti attualmente in corso per concludere l'anno 2022, percio' niente paura se dovete ancora sviluppare cedolini di Dicembre o concludere le registrazioni contabili del 2022.

                                        
                                      
                                       
    
                                  Le principali novita' 
    • Decontribuzione Sud prorogata al 31 Dicembre 2023
    • Bonus 100 euro riconfermato per l'anno 2023
    • Assegno Unico Figli riconfermato
    • Scaglioni e aliquote IRPEF come il 2022
    • Riduzione contributi INPS viene cosi' modificata:  per i redditi fino ad Euro 25.000 riduzione al 3% , 2% per redditi fino a 35.000 Euro

Detrazioni da lavoro dipendente e redditi assimilati
L’ammontare della detrazione per l'anno 2023 è pari a:
  • Euro 1.880,00 per coloro che hanno un reddito complessivo non eccedente i 15 mila euro (in ogni caso la detrazione non potrà essere inferiore a 690 euro, limite elevato a 1.380 euro per i rapporti di lavoro a tempo determinato);
  • Risultato della somma tra 1.910 e [1.190 * (28.000 – reddito complessivo) / 13.000] per chi ha un reddito superiore a 15 mila ma non eccedente i 28 mila euro;
  • Risultato di 1.910 moltiplicato per [(50.000 – reddito complessivo) / 22.000] a beneficio dei contribuenti con reddito superiore a 28 mila ma non eccedente i 50 mila euro.
Nulla spetta invece per chi ha un reddito superiore a 50 mila euro.
Viene altresì prevista una detrazione aggiuntiva, pari a 65 euro, per la fascia reddituale 25.000 – 35.000 euro.
Le detrazioni devono essere rapportate ai periodi di lavoro svolti nell’anno. Il calcolo prevede la divisione dell’importo totale per 365. Il risultato dev’essere poi moltiplicato per i giorni utili al calcolo delle detrazioni, corrispondenti a quelli che hanno dato diritto alla retribuzione. Sono pertanto comprese festività e riposi settimanali. Devono al contrario essere esclusi i giorni per cui non spetta alcuna retribuzione come scioperi, aspettative non retribuite, assenza ingiustificata, assenza non retribuita.
Detrazioni per familiari a carico
Con l'introduzione del Decreto Legislativo 21 dicembre 2021 numero 230 (Assegno unico ed universale quale forma di sostegno economico per le famiglie con figli a carico minorenni e, a determinate condizioni, maggiorenni fino al compimento del 21° anno di età) sono cessate tutta una serie di prestazioni a carico di INPS ed Erario;  anticipate prima dal datore di lavoro in busta paga.
Nello specifico (a norma dell’articolo 10 del D.Lgs. n. 230/2021) dal 1° marzo 2022 cessano di essere riconosciuti:
  • Gli assegni per il nucleo familiare (ANF) per i nuclei con figli e orfanili;
  • Le detrazioni per figli a carico, eccezion fatta per i figli di età pari o superiore a 21 anni di età.
Continueranno ad essere invece riconosciute in busta paga (sino ad eventuale rinuncia o richiesta di modifica manifestata dall’interessato) le detrazioni per coniuge, per i figli di età pari o superiore a 21 anni di età, ed altri familiari a carico diversi dai figli.

Bonus 100 euro (Trattamento INTEGRATIVO)
E' previsto il riconoscimento del trattamento integrativo in misura pari a 1.200 euro netti annui a beneficio di coloro che totalizzano un reddito complessivo non eccedente i 15 mila euro. 
Per coloro che  hanno un reddito superiore a 15 mila ma non eccedente i 28 mila euro il trattamento integrativo sara' pari alla differenza tra il Totale delle detrazioni e l'IRPEF lorda. Tale differenza non potra' superare l'importo di 1200 euro.
Se l'importo delle detrazioni risultera' inferiore all'IRPEF lorda non spettera' Bonus.
Detrazioni ed oneri  previsti:
  • Detrazioni per familiari a carico;
  • Detrazioni per redditi da lavoro dipendente ed assimilati;
  • Altre detrazioni ed oneri fiscalmente riconosciuti, che prevedono:  interessi passivi ed oneri accessori corrisposti a seguito di prestiti o mutui agrari ;  interessi passivi ed oneri accessori pagati in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili e contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale; interessi passivi ed oneri accessori corrisposti a seguito di mutui garantiti da ipoteca, contratti per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale; Rate riguardanti le detrazioni per spese sanitarie, interventi di recupero del patrimonio edilizio / riqualificazione energetica degli edifici, oltre alle detrazioni previste da altre disposizioni normative, per spese sostenute fino al 31 dicembre 2022. In questo caso, al fine di un corretto calcolo dell Bonus, e' opportuno prevedere l'entita' di tali detrazioni, ed in ogni caso, in occasione del conguaglio finale 2023, sara' possibile adeguare tale importo.
In caso di spettanza del trattamento integrativo, questo spetta per un ammontare (comunque non superiore ad euro 1.200,00) pari alla differenza tra la somma delle detrazioni sopra indicate e l’imposta lorda.

Scaglioni e aliquote IRPEF 2023
  • Aliquota del 23% per i redditi fino a 15 mila euro;
  • Aliquota del 25% per i redditi superiori a 15 mila ma non eccedenti i 28 mila euro;
  • 35% per i redditi eccedenti 28 mila euro ma contenuti entro i 50 mila euro;
  • 43% per i redditi oltre 50 mila euro.

Riduzione contributi previdenziali INPS
Ulteriore novità sulla busta paga riguarda la riduzione dei contributi previdenziali a carico del dipendente. Per tutti coloro che produrranno un reddito fino a 25.000 euro aumentera' al 3% la riduzione delle ritenute contributive INPS a carico del dipendente, mentre la riduzione restera' confermata al 2%  per coloro produrranno un reddito superiore a 25.000 ma non a 35.000 euro.

Aliquota ISTAT per rivalutazione del TFR al 31 Dicembre 2022 
L'aliquota stabilita e'  9,974576
Tale dato dovra' essere inserito nell'archivio ISTAT della Procedura Paghe, nella casella 1 , e sara' utilizzato per il calcolo del TFR maturato al 31 Dicembre 2022 per i lavoratori in forza, e per il calcolo dell'Imposta Sostitutiva a Saldo per l'anno 2022.

Scaricare da  Profes  
CSED Software
22/01/2023


 Versione 22.97 - Sviluppo cedolino con XIII mensilita' - Tetto rid.2%
Nel programma di Sviluppo cedolino e' stato modificato il blocco del calcolo della riduzione dei contributi del 2% in presenza di un imponibile superiore a 2.692,00 Euro.  E' molto probabile che inserendo i ratei di XIII tale tetto venga superato: premendo il tasto 1, dopo la segnalazione, e' possibile forzare il calcolo. Ricordiamo che il tetto, comprensivo del rateo di XIII mensilita', diventa 2.923,00 Euro.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
02/01/2023



 Versione 22.96  Versione 22.95
                                                                       Conguaglio Irpef 
Le procedure sono state ulteriormente testate per il conguaglio IRPEF 2022, tenuto conto che per i mesi Gennaio e Febbraio occorre calcolare le detrazioni per i figli secondo le vecchie regole. Questo 2022 e' ibrido : dovranno coesistere vecchie e nuove regole. Ci sforziamo di considerare e prevedere tutte le casistiche possibili. 

Prima di elaborare i cedolini col conguaglio Irpef scaricare questa versione di Torpedo Paghe e Marittimi.
Continua pertanto inarrestabile l'odissea degli adempimenti cui sono chiamati ad adempiere i Sigg. Consulenti del lavoro, tutti
gli operatori addetti alla materia "Amministrazione del personale", e i Sigg. Programmatori delle Software House che 
sviluppano le procedure di Paghe & Contributi : non c'e' tempo per riprendere fiato.
Già a regime le disposizioni che modificano gli scaglioni e le aliquote di tassazione ai  fini Irpef; le misure e le modalità di calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente, adesso c'e' ancora altro, che ci fa entrare  in un vortice da cui uscirne non e' tanto facile: regola unica tenere gli occhi aperti !! 
Si era detto che da Marzo 2022 il datore di lavoro non avrebbe piu' corrisposto gli Assegni per il nucleo familiare, e non avrebbe piu' riconosciuto le detrazioni IRPEF per i figli a carico, ma in realta' tutto questo e' vero solo a meta'.
I figli con eta' maggiore di 21, che non rientrano nell'Assegno Unico Universale Familiare (AUUF), continueranno a percepire la detrazione in busta paga, ed i nuclei familiari con due componenti (lavoratore + coniuge), e forse anche altri casi, percepiranno ancora il vecchio ANF.
Le uniche cose che dovrete modificare negli archivi di Torpedo paghe sono le seguenti:
                                                                 DETRAZIONI  FISCALI
Bisogna entrare nell'archivio dei Familiari a carico del lavoratore, a cui si accede dal Menu' Dipendenti, e per i figli che entrano
nell'Assegno Unico Universale dovete semplicemente modificare i mesi a carico per Gennaio e Febbraio 2022 (fino a 2) poiche'
questi mesi entreranno in gioco nella fase di conguaglio IRPEF di Fine anno.
Per i figli con eta' maggiore di 21, se gia' non fatto, dovete cambiare il codice Relazione di parentela, e cioe' da F o F1 a FM (figlio maggiore 21).
Potete visualizzare la situazione dei familiari anche ogni qualvolta che elaborate i cedolini, indicando SI alla richiesta di visualizzazione dei dati. Anche da tale visualizzazione sara' possibile modificare i mesi che entreranno nel computo delle detrazioni, per ogni singolo componente.  
Scaricare da  Profes  
CSED Software
20/12/2022 


  Versione 22.91 - Tabulato calcolo riduzione contributi
E' stato modificato il tabulato di calcolo delle differenze contributive, che esclude le movimentazioni dei cedolini bordata
e conteggia solo se la retribuzione rimane inferiore al tetto retributivo previsto.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
14/12/2022

  Versione 22.93 - Sistemazione piccole anomalie
Sistemate piccole anomalie nei programmi Voci di Corpo, Accumulo dipendenti (ore retribuite) e inserimento delle stesse
nei riepilogativi annuali dipendenti.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
13/12/2022
                 Bonus 150 euro dipendenti: INPS aggiorna le istruzioni
Nuove istruzioni operative per i datori di lavoro: indennità da 150 euro ai dipendenti erogabile anche a dicembre. Da escludere l'eventuale rateo di tredicesima nel computo del tetto. 
Tra le Informazioni aggiuntive spunta come fungo un nuovo elemento <BaseRif> che accogliera'  l'imponibile INPS del mese.
Ma perche' non utilizzare l'elemento "Motivo utilizzo"  che tante volte e' stato utilizzato per indicare le retribuzioni imponibili, e viene utilizzato tuttora per il recupero delle riduzioni contributive codice L094 ?  Perche'complicarci la vita ? 
L 'informazione verra' inserita automaticamente all'atto della generazioe del file XML, e non sara' modificata la pagina delle Informazioni Aggiuntive.
Ecco il programma modificato : sono basito.
  Versione 22.91 - Bonus 150 Euro - UNIEMENS 
Il dato del Bonus 150 figurera' nella pagina Informazioni Aggiuntive con queste caratteristiche:
Codice causale  : L033
Motivo Utilizzo   : N
Anno Mese       : 2022/11

Il controllo adesso passa

Scaricare da  Profes  
CSED Software
22/11/2022

      Bonus 150 euro
Il decreto-legge n. 144/2022 ha previsto all’articolo 18, comma 1, quanto segue: “Ai lavoratori dipendenti, 
con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza 
del mese di novembre 2022 non eccedente l'importo di 1.538 euro, e che non siano titolari dei trattamenti di cui all'articolo 19, è riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del 
mese di novembre 2022, una somma a titolo di indennità una tantum di importo pari a 150 euro. 
Tale indennità è riconosciuta in via automatica, previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare delle 
prestazioni di cui all'articolo 19, commi 1 e 16”

 Versione 22.92 - Bonus 150 Euro - Paghe e Contributi
 
Occorre creare una Voce di Corpo per l'erogazione del bonus secondo queste specifiche:
Descrizione=BONUS 150 11/22
Maggiorazione = 100
Tipo calcolo    = 4 (importo fisso)
Tipo Voce      = 47 
Assogg.INPS   = 0
Assogg.IRPEF  = 0
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Importo         = 150
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera in cui inserire il codice L033
Elemento Uniemens = 24 e scegliere dall'elenco il codice BONU


  Versione 22.90 - Bonus 150 Euro - Paghe Marittimi

Occorre creare una Voce di Corpo per l'erogazione del bonus secondo queste specifiche:
Descrizione=BONUS 150 11/22
Maggiorazione = 100
Tipo calcolo    = 4 (importo fisso)
Tipo Voce      = 40 
Assogg.INPS   = 0
Assogg.IRPEF  = 0
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Importo         = 150
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera in cui inserire il codice L033
Elemento Uniemens = 36 e scegliere dall'elenco il codice BONU
Riduzione quota contributiva 2% - Recupero Lug/Ago/Set.2022 - Marittimi
L'aumento da 0.80% a 2% deve essere riconosciuto ai lavoratori gia' dal mese di Ottobre 2022, mentre il recupero dell'integrazione del 1.2% di Luglio, Agosto e Settembre andra' operata entro il mese di Dicembre 2022.
Suggeriamo di operare in questo modo, prima di compilare i cedolini paga di Ottobre 2022:
1) Modificare la voce di corpo utilizzata per la riduzione dello 0.80%, attestandola con l'aliquota 2%, e quindi si deve modificare solamente la descrizione e la percentuale di maggiorazione da 0.80 a 2.
2) Creare una nuova voce di corpo per l'Integrazione: 
- Descrizione = "Integraz.Rid.1.2%"
- Maggiorazione = 100
- Tipo calcolo = 2  (forfait)
Tipo voce = 8
- Esclusione INPS,INAIL,TFR,Cassa edile
- Irpef soggetta 100%
- Indicare una riga libera del DM10 quadro D a credito in cui inserire il codice L096
- Elemento UNIEMENS =36
- Codice Uniemens = RIDA
3) Per stabilire l'importo da riconoscere a ciascun lavoratore occorre eseguire il tabulato Differenze contributive, inserendo la percentuale di calcolo del 1.2%. Da questo tabulato si potra' dedurre l'importo mensile e la retribuzione lorda, che andranno indicati nella pagina Informazioni aggiuntive del Mod.Uniemens.
Ovviamente la voce di corpo dell'Integrazione riduzione sara' richiamata per ciascuno dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre.
Per poter permettere la creazione del Modello Uniemens  verra' proposta una scelta in cui si dovra' inserire 0 (zero) per gli Uniemens dei mesi da Ottobre 2022 in poi, e invece 1 se intendete elaborare un modello Uniemens per i mesi antecedenti ad Ottobre 2022. Ovviamente se intendete creare un cedolino e un modello Uniemens arretrato, con la riduzione dello 0.80%, e avete gia' modificato la voce di corpo, occorre ripristinare nella voce la precedente aliquota.

  Versione 22.90 - UNIEMENS 
I dati della Riduzione del 2% dei contributi e della differenza del 1.2 figureranno nella pagina Informazioni aggiuntive con questi codici:
- Importo corrente 2% col codice L094
- Importo differenza 1,2% col codice L096, e si dovranno inserire la retribuzione imponibili e il relativo mese di recupero

Il dato del Bonus 150 figurera' sempre nella pagina Informazioni Aggiuntive con queste caratteristiche:
Codice causale  : L033
Motivo Causale  : N
Anno Mese       : 2022/11

Scaricare da  Profes  
CSED Software
21/11/2022

 
   
Messaggio n° 3499 del 26-09-2022
Articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115. Aumento di 1,2 punti percentuali dell’esonero di cui all’articolo 1, comma 121, della legge n. 234/2021, per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022. Ferme le indicazioni contenute nella circolare n. 43/2022, si precisa che la riduzione della quota contributiva a carico dei lavoratori, introdotta dall’articolo 1, comma 121, della legge n. 234/2021, pari a 0,8 punti percentuali, è innalzata a 2 punti percentuali, per effetto della novella legislativa di cui all’articolo 20 del decreto-legge n. 115/2022, per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima mensilità, laddove erogata integralmente in tale periodo, ovvero, limitatamente ai ratei della stessa erogati nei predetti periodi di paga.


 Riduzione quota contributiva 2% - Recupero Lug/Ago/Set.2022
L'aumento da 0.80% a 2% deve essere riconosciuto ai lavoratori gia' dal corrente mese di Ottobre 2022, mentre il recupero dell'integrazione del 1.2% andra' operata entro il mese di Dicembre 2022.
Suggeriamo di operare in questo modo, prima di compilare i cedolini paga di Ottobre 2022:
1) Modificare la voce di corpo utilizzata per la riduzione dello 0.80%, attestandola con l'aliquota 2%, e quindi si deve modificare solamente la descrizione e la percentuale di maggiorazione da 0.80 a 2.
2) Creare una nuova voce di corpo per l'Integrazione: 
- Descrizione = "Integraz.Rid.1.2%"
- Maggiorazione = 100
- Tipo calcolo = 2  (forfait)
Tipo voce = 8
- Esclusione INPS,INAIL,TFR,Cassa edile
- Irpef soggetta 100%
- Indicare una riga libera del DM10 quadro D a credito
- Elemento UNIEMENS =24
- Codice Uniemens = RIDA
3) Per stabilire l'importo da riconoscere a ciascun lavoratore occorre eseguire il tabulato Differenze contributive, inserendo la percentuale di calcolo del 1.2%. Da questo tabulato si potra' dedurre l'importo mensile e la retribuzione lorda, che andranno indicati nella pagina Informazioni aggiuntive del Mod.Uniemens.
Ovviamente la voce di corpo dell'Integrazione riduzione sara' richiamata per ciascuno dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre.
Abbiamo provato ad elaborare i cedolini di ottobre, inserendo anche le differenze di Luglio,Agosto e Settembre. Abbiamo creato l'Uniemens e il controllo passa regolarmente: L'inps questa volta ha lavorato con solerzia e velocita', e lo stesso abbiamo fatto noi.
Per poter permettere la creazione di un Modello Uniemens di periodi precedenti ad Ottobre 2022, viene proposta una scelta
al momento dell'elaborazione: ovviamente se intendete creare un cedolino e un modello Uniemens arretrato, con la riduzione dello 0.80%, e avete gia' modificato la voce di corpo, occorre ripristinare nella voce la precedente aliquota.        
Scaricare da  Profes  
CSED Software
21/10/2022    

   Modello 770/2022 - Versione 22.65 
                                     
Con l'ultimo aggiornamento 22.60, che era di competenza della procedura Marittimi,  si creava un'anomalia nel  prelievo del quadro SX della procedura Paghe normali (non riportava correttamente il trattamento integrativo (ex bonus renzi).
L'anomalia e' stata corretta.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
20/10/2022    


   Modello 770/2022 - Versione 22.60 
                                     
Corretto riporto nel quadro SX dell'importo del Credito dei Marittimi, relativo alla Legge 30.
Riprelevare il solo quadro SX.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
08/10/2022    


 Versione 22.90 - Incentivo Reddito di Cittadinanza
Per l'assunzione di dipendenti beneficiari del Reddito di Cittadinanza ai sensi dell'Art.8 del DL 28/1/2019 n.4, e a seguito di apposita domanda presentata all'INPS, e' possibile fruire dell'Incentivo denominato RDCP/RDCD (vedi Messaggio n.4099 del 8/11/19).  Occorre creare una voce di corpo con queste caratteristiche:
Maggiorazione=100
Tipo calcolo=2 Forfait (l'importo mensile per ogni lavoratore viene stabilito dall'INPS)
Tipo Voce =39  Incentivo Neo Assunti
Assogg.INPS=0
Assogg.IRPEF=0
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Compenso/Trattenuta=2
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera
Elemento Uniemens =57 Incentivo in misura intera RDCP, oppure 58 Incentivo in misura ridotta RDCD 
Codice Uniemens 1 = H00 (premere F2)
Scaricare da  Profes  
CSED Software
05/10/2022    


   Modello 770/2022 - Versione 22.50 
                                     
Corretto riporto delle date dei versamenti dei modelli F24: per il mese di Dicembre 2021 riportava la data del 16/01/2022,
anziche' il 17/01/2022.


 Versione 22.87 - Uniemens e Mensilita' aggiuntive elaborate a parte.
Come e' noto l'incentivo ACAS che conoscevamo , dal mese di Luglio 2022, ha cambiato fisionomia in particolare riferimento ai codici UNIEMENS legati alla voce di corpo. Modificando tali codici  sono venuti a mancare gli automatismi che consentivano di produrre un modello UNIEMENS unificato comprensivo di mensilita' aggiuntive ed agevolazioni previste (ex acas e riduzione 0.80). Con tale aggiornamento vengono ripristinati gli automatismi legati ai nuovi riferimenti inseriti nelle voci di corpo.
Scaricare da  Profes  
CSED Software
19/08/2022    

 


Circolare n. 90 del 27/07/2022 
Non si finisce mai !!
L’articolo 1, commi da 161 a 168, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), ha esteso fino al 31 dicembre 2029 l’esonero contributivo di cui all’articolo 27, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, 
convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. La suddetta agevolazione spetta in riferimento ai 
rapporti di lavoro dipendente, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico, previa autorizzazione 
della Commissione europea. Con la presente circolare, l’Istituto fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla predetta misura di esonero contributivo, limitatamente al periodo 1° luglio 2022 – 31 dicembre 2022, oggetto della Decisione C(2022)4499 final del 24 giugno 2022 
di autorizzazione da parte della Commissione europea.
In pratica l'incentivo ACAS, come gestito finora, cessa di esistere al 30 Giugno 2022. Dal 1 Luglio si dovra' procedere ad una nuova gestione, con altra voce di corpo o modificando la precedente voce esistente.

    Versione 22.86 per tutto
                             
                                                             Come procedere        
Il pacchetto di novita' riguarda, con decorrenza 01/Luglio/2022, l'applicazione dell' agevolazione contributiva del 30%, che non figurera' piu' nell'UNIEMENS tra gli INCENTIVI ma trovera' posto nella pagina delle Informazioni Aggiuntive, come ormai preferito dall'Istituto per le nuove forme di agevolazione.
Non si chiamera' piu' ACAS ma DESU (decontribuzione Sud): tuttavia si aspetta ancora l'autorizzazione della Commissione Europea. 
Come facilmente deducibile, al momento, il software di controllo non riconosce il nuovo codice DESU, e pertanto non e' stato possibile effettuare un test al 100%, ma il file da noi prodotto rispecchia fedelmente le caratteristiche evidenziate nella circolare INPS n.90 di cui sopra.
Ecco cosa fare:
Voci di Corpo creare una voce di corpo con queste caratteristiche:
Maggiorazione=indicare la stessa aliquota stabilita per l'incentivo ACAS
Tipo calcolo=10 (va inserita tra le voci finali del cedolino perche' opera un calcolo sull'imponibile INPS del mese)
Tipo Voce =39  come ACAS per programma PAGHE
Tipo Voce =44 per programma Marittimi
Assogg.INPS=0
Assogg.IRPEF=0
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Compenso/Trattenuta=2
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera
Elemento Uniemens per Paghe=24 e scegliere dall'elenco il  codice DESU
Elemento Uniemens per Marittimi=36 e scegliere dall'elenco il codice DESU

Scaricare da  Profes  tutte le procedure 22.86

CSED Software
28/07/2022    


Circolare n. 76 del 30/06/2022 
La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (anche legge di Bilancio 2022), all’articolo 1, commi da 191 a 220,ha profondamente modificato la normativa in materia di ammortizzatori sociali contenuta nel decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. 
In particolare, è stata superata l’alternatività tra le tutele previste dal Titolo I e quelle del Titolo  II del D.lgs n 148/2015, prevedendo un sistema di protezione sociale che si basa sulle prestazioni di integrazione salariale quali la cassa integrazione ordinaria (CIGO) e straordinaria (CIGS), il Fondo di integrazione salariale (FIS) e quelle previste dai Fondi di solidarietà
bilaterali.
 

    Versione 22.85 per tutto
                             
                                                             Come procedere        
Il pacchetto di novita' riguarda, con decorrenza 01/Gennaio/2022, l'aumento delle aliquote contributive per GIGO e GIGS, FIS, e Fondi di Solidarieta'. Vengono istituiti nuovi codici per i contributi da versare e per quelli da recuperare, secondo il presente prospetto (i codici con Lxxx riguardano importi a credito del datore di lavoro, mentre i codici con Mxxx riguardano importi da versare all'INPS).
                                                            Importi a credito
- L027 Recupero Riduzione Contr.CIGS 0.63%
- L028 Recupero Contributi CIGS 0.90%
- L029 Recupero quota FIS 0.45%
- L030 Recupero quota FIS 0.65% 
Voci di Corpo creare una voce di corpo con queste caratteristiche:
Maggiorazione=100
Tipo calcolo=2 (forfait)
Tipo Voce =0
Assogg.INPS=0
Assogg.IRPEF=0
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Compenso/Trattenuta=2
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera
Elemento Uniemens per Paghe=24 e scegliere dall'elenco i codici da L027 a L030
Elemento Uniemens per Marittimi=36 e scegliere dall'elenco i codici da L029 a L030
                                                              Importi a debito
- M026 Versamento CIGO ordinario
- M027 Contributo CIGS ridotto 0.27%
- M029 Contributo FIS ridotto 0.15%
- M030 Contributo FIS ridotto 0.10%
- M031 Contributo FIS ridotto 0.04%
- M032 Contributo CIGS 2022 0.90%
- M033 Contributo FIS ridotto 0.24%
- M034 Contributo FIS ridotto 0.55%
- M036 Contrib. Finanziamento Fondo 
Voci di Corpo creare una voce di corpo con queste caratteristiche:
Maggiorazione=100
Tipo calcolo=2 (forfait)
Tipo Voce =0
Assogg.INPS=0
Assogg.IRPEF=0
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Compenso/Trattenuta=2
Riga DM10 Quadro B/C  (a debito)=una riga libera
Elemento Uniemens=23, sia per paghe che per marittimi, e scegliere dall'elenco i codici da M026 a M036.
                                                       Software di controllo UNIEMENS
Al momento il software di controllo non riconosce i nuovi codici, e pertanto non e' stato possibile effettuare un test al 100%, ma c'e' tempo fino a settembre.
Il file prodotto comunque rispecchia pienamente le caratteristiche evidenziate nella circolare INPS n.76, e non ci dovrebbero essere sorprese.
Si precisa che i recuperi e i versamenti vanno effettuati per ogni mese di arretrato, quindi in fase di cedolino occorrera' richiamare la stessa voce di corpo per ogni periodo interessato. Nell'UNIEMENS i dati figureranno nell'ultima pagine (Informazioni aggiuntive).
                                        Tabulato di calcolo e verifica differenze contributive
Viene rilasciato un software, sia per paghe che per marittimi, che effettua un calcolo mese per mese per ogni dipendente, con relativa stampa, in base alle aliquote indicate. Viene indicato anche il codice previsto per il recupero . 
Il tabulato e' utile per lo sviluppo dei cedolini e per integrare i dati nella pagina Informazioni Aggiuntive del Mod.UNIEMENS.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
26/07/2022    

  
                               Bonus 200 euro
L’allarme dei consulenti del lavoro: “Milioni di dipendenti rischiano di non ottenerlo”. Ecco perché
Il bonus 200 euro potrebbe essere a rischio per “milioni di lavoratori”. A denunciarlo è il presidente dell’Associazione nazionale consulenti del lavoro, Dario Montanaro. L’indennità una tantum da erogare nella retribuzione di luglio tramite i datori di lavoro, prevista dal Decreto aiuti per aiutare, appunto, le famiglie che devono far fronte al rialzo dei prezzi, infatti, manca di “istruzioni operative”. “Il Mef e il ministero del Lavoro non le forniscono – spiega Montanaro – sembra quasi vogliano rimandare l’impatto finanziario sui conti dello Stato”.Neanche la circolare dell’Inps emanata il 21 giugno “per gli aspetti applicativi” sembra essere d’aiuto: “L’Inps ha provato a metterci una toppa – chiarisce ancora il presidente dell’Ancl – ma la circolare non chiarisce nulla. Non è accettabile una tale sequenza di eventi per una misura che coinvolge milioni di lavoratori”. Secondo Montanaro mancano, a oggi, “disposizioni precise, operative e utilizzabili per gestire l’erogazione del bonus”. Se la situazione non dovesse essere sanata entro l’inizio della prossima settimana, spiega l’esperto, “si determineranno le condizioni per le quali sarà impossibile erogare il bonus a milioni di lavoratori a causa delle evidenti inefficienze della pubblica amministrazione”.

 Versione 22.70    Versione 22.80
                                                         Note operative 
Voci di Corpo occorre creare una voce di corpo per l'erogazione del bonus secondo queste specifiche:                        
Descrizione=BONUS 200 07/22
Maggiorazione=100
Tipo calcolo=4
Tipo Voce =47 per Paghe, 40 per Paghe Marittimi
Assogg.INPS=0
Assogg.IRPEF=0
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera
Elemento Uniemens per Paghe=24 e scegliere dall'elenco il codice BONU
Elemento Uniemens per Marittimi =36 e scegliere dall'elenco il codice BONU

per il calcolo della riduzione dello 0,80%
Sviluppo Libro Unico per Paghe, e Cedolino INPS per Marittimi: inserito un Alert  e azzeramento dell' importo quando la retribuzione mensile supera il tetto di 2.692 euro.

 Versione 22.70 - Aggiornamento Uniemens per il bonus 200 euro
Occorre scaricare la nuova versione per poter produrre il Modello Uniemens per paghe e Marittimi

Scaricare da  Profes 

CSED Software
23/06/2022    

   Modello 770/2022 - Versione 22.40 
                                     
Ulteriori verifiche effettuate per la creazione telematica del Mod.770/2022. 
Dopo il rilascio dei controlli Sogei per la piattaforma Desktop Telematico, e' stato possibile effettuare i test di controllo su una piu' amplia platea di dichiarazioni.
Si ricorda che rispetto alle versioni degli anni precedenti la procedura gestisce anche il quadro DI riservato ai crediti delle dichiarazioni integrative.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
21/06/2022    

               

  Versione 22.75 - Preparazione Uniemens
E' stato revisionato il programma di preparazione Uniemens in merito alla gestione degli importi arretrati e correnti della riduzione contributiva dello 0.80%.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
26/05/2022    

 Versione 22.10 - Regime del margine 
Arricchita la procedura con la possibilita' di gestire il Regime del Margine in modalita' forfettaria, con grande semplicita'.
Occorre creare un'apposita causale di contabilita' con tipologia 13 e indicare la percentuale di forfettizzazione prevista in base all'attivita' del soggetto. Potete contattare la CSED per ulteriori chiarimenti e consigli.

Scaricare dalla piattaforma  Profes 

CSED Software
19/05/2022



   Modello 770/2022 - Versione 22.30 
                                     
Rilascio della versione 22.30 che permette la gestione completa, piu' stampa e telematico del Mod.770/2022. 
Proprio in questi giorni e' avvenuto il rilascio dei controlli Sogei per la piattaforma Desktop Telematico, e pertanto e' stato possibile effettuare i nostri test di controllo dei files telematici.
Rispetto alle versioni precedenti la procedura gestisce anche il quadro DI riservato ai crediti delle dichiarazioni integrative.
                                                                    Come Procedere
L'operativita' del software e' analoga agli anni precedenti. Per predisporre il Mod.770 dobbiamo sempre partire dalla CU : non e' possibile caricare un frontespizio di 770 se non esiste gia' la relativa CU.    
Nel Menu' 770 del Programma scegliamo FRONTESPIZIO, poi "Preleva Dati Sostituto". Verranno prelevate le informazioni sul Sostituto , sul Rappresentante legale, sull'Intermediario, sempre che' nella CU siano stai correttamente  indicati  i dati necessari. Continuare con le altre gestioni, quali dati del Rappresentante, Redazione dichiarazione, Crediti Anno precedente. 
Dopo ogni prelievo e' obbligatorio entrare nel quadro prelevato, per il controllo e la memorizzazione dei dati visualizzati.
Questo concetto vale sempre per i dati del Sostituto, del Rappresentante, dei quadri ST/SV  e del quadro SX
La dichiarazione sara' costituita dall'elenco dei versamenti delle ritenute dei quadri ST e SV, dall'eventuale quadro DI , nonche' dalla compilazione del quadro SX.
Si ricorda che nel quadro SX vanno riportate anche  le informazioni dell'eventuale credito residuo Bonus Renzi e del Trattamento integrativo. 
La gestione del quadro SX prevede, con il tasto funzione F5 (preview)  la stampa in anteprima del quadro SX. 
Per le aziende che hanno usufruito di Aiuti di Stato, ad esempio Credito Marittimi Legge 30, deve essere compilato il rigo SX48  dell'ultima sezione del quadro SX. In presenza di valore nella casella Importo Aiuto Spettante deve essere compilata anche la casella Costi Agevolabili, con un valore diverso da zero.  
 
La scaletta di lavoro dovra' pertanto essere:
- Frontespizio- Prelievo dati Sostituto
- Frontespizio - Eventuale prelievo dati Rappesentante
- Frontespizio- Redazione Firma e Impegno
- Frontespizio - Eventuale prelievo credito Irpef da Dichiarazione Anno precedente
- Prospetto Ritenute - Creazione quadri ST,SV e Prelievo da procedure Paghe o Paghe Marittimi, o dalla Contabilita' fiscale
- Prospetto Ritenute - Eventuale accodamento delle ritenute da altra ditta dello stesso Sostituto
- Prospetto Ritenute - Eventuale accorpamento ritenute versate nella stessa data e con uguale codice tributo
- Quadro DI - Indicazione dei crediti
- Quadro SX - Prelievo dati da CU e da procedure Paghe o Paghe Marittimi
- Quadro SX - Eventuale accorpamento dati da altra ditta dello stesso Sostituto
- Frontespizio- Ricontrollo finale del riquadro "Redazione Firma e Impegno"

                                                              Ritenute e Versamenti
Un unico programma permette di gestire:
- Quadri ST sezione 1 e 2
- Quadro SV
- Prelievo versamenti dalle elaborazioni periodiche dei programmi Paghe, o dalle registrazioni Compensi a terzi della Contabilita'.
Dopo il prelievo delle ritenute e' opportuno entrare nei relativi quadri per controllare e verificare. 
La procedura di prelievo potra' inserire in automatico la date di versamento, inserendo l'ultimo giorno utile della scadenza di pagamento dei singoli periodi mensili.
E' prevista la  fusione dei versamenti con altre ditte dello stesso Sostituto d'Imposta, ancorche' di procedure diverse.
E' possibile elaborare un riepilogo dei versamenti con riporto analitico degli importi per ogni codice tributo
E' opportuno ricordare che non vengono piu' effettuate le compensazioni interne, e pertanto nel quadro non saranno presenti importi a credito in diminuzione del versamento, poiche' tali importi sono stati compensati a credito nel modello F24.
                                                                     Quadro SX
Il quadro SX viene elaborato prelevando i dati dalle CU, dal quadro DI e dalle ritenute indicate nei quadri ST,SV. 
E' opportuno effettuare una verifica dei dati, dopo il prelievo, entrando in modifica del quadro SX.
Si ricorda che in tale quadro vanno riportati  i crediti del trattamento integrativo, e pertanto sara' sicuramente presente in tutte le dichiarazioni. 
La gestione del quadro SX prevede  tramite il tasto funzione F5 (preview) la  visualizzazione di un'anteprima.
                                                                      Telematico
Il file prodotto potra' essere controllato dalla piattaforma Desktop telematico, dopo aver installato i moduli di controllo.
Sara' possibile effettuare una verifica dei dati presenti nel file telematico, col confronto dei dati indicati nelle singole sezioni dei quadri ST/SV. 
Scaricare dalla piattaforma  Profes 

CSED Software
17/05/2022



  Versione 22.71 - Cedolino previdenziale INPS - Assegni familiari
E' stato ripristinato il sistema di erogazione in busta degli assegni familiari, per venire incontro alle esigenze segnalate.
Come e' noto i nuclei familiari composti solo dai coniugi continueranno a percepire gli ANF, e pertanto e' preferibile assicurare   l'automatismo, anziche' ricorrere alla voce di corpo da imputare ogni mese. 
In presenza quindi di importi ANF nell'anagrafica dipendenti, il programma di sviluppo cedolino previdenziale inserira' in busta paga l'importo indicato nell'anagrafica. Occorrera' pertanto azzerare nel dipendente anagrafico tale dato in quei soggetti che da marzo 2022 percepiscono l'Assegno Unico Universale.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
12/05/2022    


  Versione 22.70 - Dati retributivi - Riepiloghi contabili - Cedolini paga
Risolte alcune anomalie nella visualizzazione e stampa degli importi delle trattenute e netto in busta dei lavoratori, sempre a seguito della riduzione contributiva dello 0.80%.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
10/05/2022    

 

  Versione 22.65 - Dati retributivi - Riepiloghi contabili - Gestione riduzione
Con l'erogazione in busta paga della riduzione dei contributi dello 0.80% e' stato necessario revisionare il criterio di elaborazione dei riepiloghi e prospetti contabili.
Per l'elaborazione delle paghe mensili (criterio unificato) non ci sono particoari problemi: le riduzioni inserite in busta paga confluiscono direttamente nel modello Uniemens e vengono erogate ai lavoratori, e trattandosi di restituzione di contributi fanno alzare in egual misura l'imponibile fiscale, per cui scaturisce un maggior carico di imposta per i lavoratori.
Per le elaborazioni separate (previdenziali + bordate fiscali) le cose sono un po' diverse e la gestione della riduzione e' suddivisa in 2 fasi:
1) Sviluppo cedolino previdenziale con l'inserimento della riduzione che dovra' confluire nell modello Uniemens. 
Tale elaborazione ha solo natura virtuale, stabilisce pertanto l'importo dei contributi  INPS da versare col modello F24 e crea il flusso Uniemens. 
Per poter corrispondere ai lavoratori marittimi gli importi dell'agevolazione e ridurre pertanto il carico dei contributi a carico dei lavoratori occorre ripetere, nel cedolino bordata,  l'inserimento della riduzione, utilizzando le stesse voci e gli stessi importi del cedolino previdenziale.
Un doppio lavoro in pratica, ma cio' diventa necessario per completare la gestione anche dal punto di vista fiscale e di cassa.
Si ricorda che la riduzione 0.80% nel modello Uniemens potra' essere esposta solo a partire dal flusso relativo periodo di paga del mese di MARZO 2022 e successivi.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
08/05/2022    


 Versione 22.61 - Dati retributivi e Riepiloghi contabili
Con l'erogazione in busta paga della riduzione dei contributi dello 0.80% e' stato necessario revisionare il criterio di determinazione dei contributi a carico dipendenti  e a carico azienda.
Si ricorda che nel rigo del DM a credito (quadro D) riservato all'incentivo ACAS, si deve mettere il test 1 nel campo "Riduce il costo dei contributi.
 Scaricare da  Profes 

CSED Software
04/05/2022    


 Versione 22.61  Versione 22.60
Cosi' come strutturata la procedura Torpedo Marittimi 22.60 , nella fase di confronto con la procedura di controllo UNIEMENS, presenta un conflitto tra gli importi della riduzione dei contributi previdenziali 0.80% e le somme a credito della legge 30.
Tale conflitto non consente la corretta validazione del file.
E' stata pertanto studiata una soluzione che risolve il problema. Occorre semplicemente sostituire l'elemento UNIEMENS da 24 a 36 nelle voci di corpo create per la riduzione 0.80 corrente e arretrata. I cedolini gia' elaborati non vanno toccati e vanno benissimo. Bisogna rifare soltanto la preparazione dell'Uniemens dopo aver cambiato i codici da 24 a 36 nelle voci di corpo.
Occorre altresi' aggiornare il Menu' Professional & Uniemens alla versione 22.60.
Ci scusiamo per l'inconveniente.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
03/05/2022    


  Versione 22.60 - Tabulato Riduzione contributi 0.80% 
E' stato rilasciato un programma che predispone un tabulato memorizzabile per la riduzione dei contributi previdenziali  a carico dei dipendenti nella misura del 0.80%. Puo' essere un semplice strumento di aiuto per lavoro di recupero della riduzione dal mese di Gennaio 2022. E' conveniente memorizzare il file in modo da poterlo consultare al momento della compilazione delle informazioni aggiuntive nei modelli UNIEMENS con il recupero degli importi arretrati.
Il programma e' presente nel Menu' Azienda.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
03/05/2022    


    Versione 22.55 - Uniemens 
La variazione del codice contratto da INPS a CNEL, e cioe' da codice 130 a codice E071, e' gia' operativa nel programma di controllo Uniemens. Pertanto, anche se il prossimo invio del Mod.Uniemens riguarda il mese di Febbraio, in virtu' del differimento previsto per i marittimi, occorre riportare nell'anagrafica ditta il nuovo codice e anche la tipologia 02.
Con questa versione e'  stato eliminato un conflitto con le nuove disposizioni INPS che impediva la regolare creazione del flusso Uniemens.
Pertanto per poter procedere regolarmente occorre rifare la preparazione del file Uniemens, dal programma Torpedo Marittimi.
Scaricare da  Profes 

CSED Software
22 Aprile 2022

  Versione 22.50 - Rid.contributi 0.80% 
Circolare n. 43 del 22/03/2022 
Per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, limitatamente ai periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è riconosciuto un esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 0,8 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima.
Si sottolinea che la valorizzazione degli importi arretrati dei mesi pregressi (dal mese di gennaio 2022 fino al mese precedente l’esposizione del corrente), può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza di marzo, aprile e maggio
2022.
                                                         Come procedere        
Predisposto il pacchetto di novita' riguardante la riduzione dei contributi a carico dipendenti per l'anno 2022 si per Torpedo Paghe che  per Torpedo Marittimi.
Voci di Corpo occorre creare una voce di corpo per la riduzione corrente e una per quelle arretrate da Gennaio                        
                                                       Riduzione corrente
Descrizione=RIDUZ.CTR 0.80%
Maggiorazione=0.80
Tipo calcolo=10
Tipo Voce =8
Assogg.INPS=0
Assogg.IRPEF=100
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera
Elemento Uniemens=24 e scegliere dall'elenco il codice RIDC per la riduzione corrente
                                                       Riduzione arretrata
Descrizione=RIDUZ.CTR 0.80 arr.
Maggiorazione=100
Tipo calcolo=2
Tipo Voce =8
Assogg.INPS=0
Assogg.IRPEF=100
INAIL,TFR,Cassa Edile/Marittima,Altro ente=escluso
Riga DM10 Quadro D (a credito)=una riga libera
Elemento Uniemens=24 e scegliere dall'elenco il codice RIDA per la riduzione arretrata

Sviluppo Cedolino fermo restando che l'agevolazione si puo' chiedere fino ad un imponibile INPS mensile di 2.692 euro, si deve inserire nelle voci ricorrenti del dipendente il codice creato per la riduzione corrente in modo che tale voce sara' poi proposta ogni mese. Per gli arretrati, che vanno distinti mese per mese, occorre chiamare la voce "arretrati" per ogni mensilita' ed inserire l'importo (0.80 della retribuzione INPS del mese arretrato). Trascrivete su un foglio l'importo dell'imponibile INPS e l'importo della riduzione per ogni singolo mese, che serviranno poi per il Mod.Uniemens.

Professional -Uniemens
Gli importi erogati per ogni singolo mese arretrato, piu' quello corrente troveranno posto nella pagina "Info aggiuntive"  (ultima),ove e' possibile gestire fino 12 movimentazioni, utili per indicare gli arretrati di ogni singolo mese, e che trova applicazione per i nuovi incentivi, dove si dovranno fornire le indicazioni richieste dall'Istituto, e cioe': 
Retribuzione imponibile corrisposta nel mese
Anno e mese di riferimento della riduzione , nel formato AAAA MM
Importo della riduzione contributiva
Scaricare da  Profes   la versione 22.50 di Torpedo Paghe ,l a versione 22.50 di Torpedo Marittimi e la versione 22.50 del Menu' Professional   
CSED Software
11/04/2022


    Versione 22.40 - Conguaglio Irpef 2022
Le procedure sono state ulteriormente testate per il conguaglio IRPEF 2022, tenuto conto che per i mesi Gennaio e Febbraio occorre calcolare le detrazioni per i figli secondo le vecchie regole. Questo 2022 e' ibrido : dovranno coesistere vecchie e nuove regole. Ci sforziamo di considerare e prevedere tutte le casistiche possibili, ed occorre tenere gli occhi aperti.
CSED Software
2 Aprile 2022

   Versione 22.30 - Elaborazione cedolini da Marzo 2022
Continua inarrestabile l'odissea degli adempimenti cui sono chiamati ad adempiere i Sigg. Consulenti del lavoro, tutti
gli operatori addetti alla materia "Amministrazione del personale", e i Sigg. Programmatori delle Software House che 
sviluppano le procedure di Paghe & Contributi : non c'e' tempo per riprendere fiato.
Già operative le disposizioni che modificano gli scaglioni e le aliquote di tassazione ai  fini Irpef; le misure e le modalità di calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente, e modalità di calcolo del “bonus 100 euro”, adesso c'e' ancora altro, che ci fa entrare  in un vortice da cui uscirne non e' tanto facile: regola unica occorre studiare e documentarsi per bene.
Si era detto che da Marzo 2022 il datore di lavoro non avrebbe piu' corrisposto gli Assegni per il nucleo familiare, e non avrebbe piu' riconosciuto le detrazioni IRPEF per i figli a carico, ma in realta' tutto questo e' vero solo a meta'.
I figli con eta' maggiore di 21, che non rientrano nell'Assegno Unico Universale Familiare (AUUF), continueranno a percepire la detrazione in busta paga, ed i nuclei familiari con due componenti (lavoratore + coniuge), e forse anche altri casi, pecepiranno ancora il vecchio ANF.
Come essere pronti per iniziare a lavorare da Marzo 2022 con la procedura Torpedo ?
Seguite scrupolosamente le indicazioni che troverete scritte qui, con la certezza che tutto quanto e' stato gia' provato e testato prima del rilascio di tale aggiornamento, e se qualche punto non e' ancora chiaro vi prego di contattarmi.
Le uniche cose che dovrete modificare negli archivi di Torpedo paghe sono le seguenti:
                                                                 DETRAZIONI  FISCALI
Bisogna entrare nell'archivio dei Familiari a carico del lavoratore, a cui si accede dal Menu' Dipendenti, e per i figli che entrano
nell'Assegno Unico Universale dovete semplicemente modificare i mesi a carico per Gennaio e Febbraio 2022 (fino a 2) poiche'
questi mesi entreranno in gioco nella fase di conguaglio IRPEF di Fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro.
Per i figli con eta' maggiore di 21 dovete cambiare il codice Relazione di parentela, e cioe' da F o F1 a FM (figlio maggiore 21).
Potete visualizzare la situazione dei familiari anche ogni qualvolta che elaborate i cedolini, indicando SI alla richiesta di visualizzazione dei dati. Anche da tale visualizzazione sara' possibile modificare i mesi che entreranno nel computo delle detrazioni, per ogni singolo componente.  
                                                              ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE
Il programma Sviluppo Cedolino da Marzo 2022 non mettera' piu' nella griglia delle voci di corpo gli Assegni Familiari. 
Per i lavoratori che percepiscono le Maggiorazioni ANF occorre togliere dalla terza pagina dell'archivio Dipendente Anagrafica (Voci ricorrenti) i codici delle voci di corpo di tali Maggiorazioni che non saranno piu' corrisposte.        
Per i soggetti lavoratori che dovranno continuare a percepire gli ANF dovete indicare sempre nella terza pagina dell'archivio Dipendente Anagrafica (Voci ricorrenti) la voce di corpo utilizzata per gli Assegni Familiari.
Durante lo sviluppo del cedolino comparira' tale voce e verra' prelevato automaticamente l'importo dell'Assegno indicato nell'Archivio Dipendente Anagrafica.
Per gli ANF del cedolino INPS/IPSEMA del programma Marittimi, occorre lasciare nel dipendente anagrafico soltanto gli ANF
di quei soggetti che continueranno a percepire gli ANF tradizionali, anziche' l'Assegno Unico Universale
Buon lavoro
Tony Di Gregoli
CSED Software
24 Marzo 2022  
  
 Versione 22.25                                  Versione 22.25
                                                  DEDUZIONI IRAP PER L'ANNO 2021  
Sia Torpedo Paghe che Torpedo Marittimi sono predisposti per elaborare le deduzioni IRAP per l'anno 2021.
Occorre appunto posizionarsi nell'anno 2021 e verificare "Dipendente statistico Irap": inserire i dati aggiornati
e poi si potra' procedere al calcolo delle deduzioni.              
CSED Software
16 Marzo 2022

  Versione 22.20 CODICI CONTRATTO CNELVersione 22.35
Vale quanto gia' detto per Torpedo Marittimi, e in particolare eseguire:
1) Scaricare la versione 20.20 di Paghe Marittimi
2) Scaricare la versione 20.35 di Menu' Professional-Uniemens
3) Entrare in ogni anagrafica ditta e a pagina 2 inserire il nuovo codice CNEL, che da 130 diventa E071, e comunque si puo' controllare la tabella di raccordo prelevabile da qui :SCARICA LA MAPPATURA DEI CODICI CONTRATTO clicca qui
Modificare anche il Tipo Contratto da 01 a 02 (contratti CNEL).

CSED Software
11/03/2022

  Versione 22.20 CODICI CONTRATTO CNELVersione 22.30
   Messaggio n° 1058 del 07-03-2022
Codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Fine fase transitoria. Aggiornamento codici all’interno del flusso Uniemens
Con la circolare n. 170 del 12 novembre 2021 è stata data attuazione all’articolo 16-quater del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (c.d. Decreto Semplificazioni), con cui è stato istituito il codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro, finalizzato a individuare il contratto collettivo nazionale (Ccnl) applicato a ciascun lavoratore.
Nelle denunce mensili (flussi Uniemens), per le competenze dei mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022, è stato possibile utilizzare il predetto codice alfanumerico alternativamente ai codici INPS preesistenti.
Terminata la fase transitoria di coesistenza dei due codici, si ricorda che, dalla competenza del mese di febbraio 2022, il codice unico è il solo ammesso nella compilazione delle denunce mensili. L’elemento da utilizzare continua ad essere <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> e l’elemento <TipoCodiceContratto> dovrà essere valorizzato con il codice “02”, come indicato nell’Allegato tecnico Uniemens e nella circolare n. 170/2021.
Tale codice viene attribuito dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ai singoli contratti collettivi nazionali depositati presso l’Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro, detenuto dal CNEL stesso ai sensi dell'articolo 17 della legge 30 dicembre 1986, n. 936.
Pertanto, l’INPS non provvede più a codificare i Ccnl, ai fini della loro valorizzazione nei flussi Uniemens, poiché, come sopra ricordato, dalla competenza del mese di febbraio 2022, è possibile utilizzare esclusivamente il codice unico che il CNEL assegna a ciascun contratto del settore privato.
Al riguardo, si ricorda che l’elenco dei contratti vigenti e dei relativi codici CNEL utilizzabili per la compilazione degli Uniemens è anche pubblicato sul sito dell’Istituto[1].

Ennesimo stupido ed inutile adempimento tanto per non farci mancare nulla: siamo alle soglie di una catastrofe nell'Est Europa e ci preoccupiamo di andare a modificare il "vecchio e glorioso" codice O1M.
Intanto se non facciamo queste modifiche negli archivi non sara' possibile inviare gli Uniemens.
Cosa bisogna fare:
1) Scaricare la versione 20.20 di Paghe e Contributi
2) Scaricare la versione 20.30 di Menu' Professional-Uniemens
3) Entrare in ogni anagrafica ditta di Paghe e a pagina 2 inserire il nuovo codice CNEL, prelevabile dalla tabella di raccordo di cui sopra. Modificare anche il Tipo Contratto da 01 a 02 (contratti CNEL).
Nel caso in cui l'azienda applica contratti di lavoro diversi ai propri dipendenti allora e' obbligatorio modificare il dato in ogni singolo dipendente (archivo anagrafico) indicando che il codice contratto e' particolareggiato e non generalizzato nell'azienda.
E' possibile anche modificare il codice presente nell'archivio dei Contratti di lavoro, ma non e' indispensabile. 
Nella fase di sviluppo cedolino e' stato abolito il tasto "Premi C per continuare" richiesto all'inizio, ed e' stato sostituito da  un piu' comodo "tasto invio".
CSED Software
10/03/2022


     Vers.22.20 Stampa CU Ordinaria
Completato l'impegno del software delle CU 2022 con la stampa della CU Ordinaria, da conservare in azienda.
Risolte piccole anomalie nel riporto del codice ditta Paghe al momento del prelievo dati del Frontespizio, e del conseguente
prelievo dalle procedure Paghe.

CSED Software
28 Febbraio 2022


     Vers.22.10 Date INAIL
Risolta un'anomalia che non faceva transitare le date di inizio e fine rapporto nei dati INAIL.
Nel prelievo del Frontespizio delle CU Marittimi eliminata l'istruzione "stop" che bloccava l'inserimento.
CSED Software
24 Febbraio 2022


     Vers.22.00 Certificazione Unica 
Rilascio del software per elaborare la Comunicazione Telematica CU 2022 dei Lavoratori dipendenti, dei lavoratori Marittimi, e dei Lavoratori Autonomi.
Si ricorda che la consegna delle CU deve essere effettuata entro il 16 Marzo 2022, ed entro tale data devono essere inviati all'Agenzia delle Entrate i files telematici delle CU elaborate.
Il software della CU puo' essere scaricato  SOLO DOPO avere creato la Cartella di lavoro 2022 col programma apposito previsto nel Menu' Professional/Certificazione: pertanto occorre scaricare Menu' Professional dalla piattaforma Profes, e dopo aver eseguito la creazione della cartella di lavoro 2022 dovete uscire dal menu e ricominciare con Profes per scaricare gli aggiornamenti.
Rilanciate pertanto la piattaforma per scaricare il software della CU 2022. 
La scaletta di lavoro e' la seguente:
- Aggiornamento Menu' Professional
- Creare la cartella di lavoro CU 2022 dal Menu' Professional/Certificazione
- Scaricare ed installare il software CU da installa aggiornamenti PROFES
- Cliccare dal Menu' Professional Certificazione Unica/Mod.770/2022
- Creazione archivi, cliccando su Crea Nuova Certificazione
- Accedere al frontespizio e prelevare i dati anagrafici del sostituto dalle procedure Paghe, Marittimi o Contabilita'. 
- Completare i dati richiesti nell'archivio del frontespizio, come Intermediario ed eventuale quadro CT.
- Prelevare i percettori dipendenti dalle procedure Paghe, e gli autonomi dal software di contabilita' Kegon
- Accedere alle varie gestioni archivi per controllare i dati riportati.
Nei programmi di gestione archivi viene evidenziato il codice fiscale del percettore in modo da poter individuare con facilita' l'eventuale segnalazione di errore in fase di controllo del file telematico del Desktop Telematico  
E' opportuno ricordare che i dati dell'Intermediario vengono prelevati dall'Archivio Soggetto Telematico, presente nel Menu Archivi di Startax F24: controllate che i dati presenti in tale archivio siano correttamente compilati e soprattutto aggiornati.
I sostituti che hanno gia' presentato negli anni precedenti il quadro CT non devono compilare questa sezione, (pagina n.3 del Frontespizio).

CSED Software
23 Febbraio 2022


  Versione 22.10 - Procedura Anno 2022
Completata la versione di Torpedo Marittimi 2022. Valgono tutte le premesse gia' dettagliatamente elencate per la procedura Paghe e Contributi, per consentire una corretta applicazione delle recenti disposizioni in tema di Scaglioni, Aliquote, Detrazioni,  Importo Bonus. Si ricorda che le detrazioni per figli a carico e gli assegni familiari valgono solo per i mesi di Gennaio e Febbraio 2022. Per l'elaborazione delle "bordate", se comprendono tali mesi, occorre indicare come giorni detrazioni familiari 59 (31+28), e zero nelle bordate successive. In sede di conguaglio fiscale il programma calcolera' correttamente le detrazioni e l'eventuale bonus spettante a ciascun marittimo.  
Ovviamente anche in sede di cessazione del rapporto di lavoro la procedura operera' in modo corretto.
Con questo aggiornamento abbiamo completato il lavoro per poter iniziare questo anno 2022 pieno di novita'.
Scaricare da Profes.
CSED Software
02/02/2022  



  Versione 22.15 Cedolino conguaglio Irpef
Completata la versione di Torpedo al fine di consentire una corretta applicazione in sede di conguaglio Irpef delle recenti disposizioni in tema di Detrazioni Irpef, Importo Bonus e Spese per oneri riconosciuti.
Ovviamente anche in sede di cessazione rapporto il Sostituto d'imposta e' tenuto ad effettuareun corretto conguaglio fiscale. Con questo aggiornamento abbiamo completato il lavoro per poter iniziare in tranquillita' questo 2022 pieno di novita'.
Scaricare da Profes.
CSED Software
31/01/2022  

      


  Versione 22.11 Calcolo Bonus 100 Euro
Al fine di consentire una previsione completa e dettagliata del bonus spettante al lavoratore,  in relazione alla composizione del proprio nucleo familiare e alle detrazioni spettanti per i familiari , e' stato ulteriormente modificato  il programma di calcolo previsionale del Bonus.
CSED Software
31/01/2022  

               
                                                         Procedure anno 2022

Le seguenti procedure sono complete ed operative per l'anno 2022. L'installazione delle nuove procedure non interferisce sugli adempimenti attualmente in corso per concludere l'anno 2021, e quindi niente paura se dovete ancora sviluppare cedolini di Dicembre o concludere le registrazioni contabili del 2021.
Scaricare da Profes (scarica ed installa aggiornamenti) 

       
Come cambia la busta paga nel 2022. Analisi alla luce delle novità su IRPEF, detrazioni, ex bonus Renzi, assegno unico e contributi
Le principali novita' sull'argomento riguardano:
    • Detrazioni da lavoro dipendente e redditi assimilati
    • Detrazioni per familiari a carico
    • Bonus 100 euro 
    • ANF e Assegno Unico Figli
    • Scaglioni e aliquote IRPEF
    • Riduzione contributi INPS
Detrazioni da lavoro dipendente e redditi assimilati
A decorrere dal 1° gennaio 2022, per effetto dell’articolo 1 comma 2 della Legge di Bilancio, la detrazione per coloro che producono uno o più redditi da lavoro dipendente e taluni redditi assimilati, è calcolata in misura differente rispetto ai periodi di imposta fino all’anno 2021 compreso.
L’ammontare della nuova detrazione è infatti pari a:
  • Euro 1.880,00 per coloro che hanno un reddito complessivo non eccedente i 15 mila euro (in ogni caso la detrazione non potrà essere inferiore a 690 euro, limite elevato a 1.380 euro per i rapporti di lavoro a tempo determinato);
  • Risultato della somma tra 1.910 e [1.190 * (28.000 – reddito complessivo) / 13.000] per chi ha un reddito superiore a 15 mila ma non eccedente i 28 mila euro;
  • Risultato di 1.910 moltiplicato per [(50.000 – reddito complessivo) / 22.000] a beneficio dei contribuenti con reddito superiore a 28 mila ma non eccedente i 50 mila euro.
Nulla spetta invece per chi ha un reddito superiore a 50 mila euro.
Viene altresì prevista una detrazione aggiuntiva, pari a 65 euro, per la fascia reddituale 25.000 – 35.000 euro.
Al pari di quanto previsto per le detrazioni ante Legge di Bilancio, le stesse devono essere rapportate ai periodi di lavoro svolti nell’anno. Il calcolo prevede la divisione dell’importo totale per 365. Il risultato dev’essere poi moltiplicato per i giorni utili al calcolo delle detrazioni, corrispondenti a quelli che hanno dato diritto alla retribuzione. Sono pertanto comprese festività e riposi settimanali. Devono al contrario essere esclusi i giorni per cui non spetta alcuna retribuzione come scioperi, aspettative non retribuite, assenza ingiustificata (compresa quella per il mancato possesso del Green Pass), assenza non retribuita
Detrazioni per familiari a carico
Le novità 2022 in materia di detrazioni per familiari a carico non sono figlie della Legge di Bilancio bensì dell’introduzione, ad opera del Decreto Legislativo 21 dicembre 2021 numero 230, dell’Assegno unico ed universale quale forma di sostegno economico per le famiglie con figli a carico minorenni e, a determinate condizioni, maggiorenni fino al compimento del 21° anno di età.
L’erogazione dell’Assegno, prevista a partire dal 1° marzo prossimo, porterà alla scomparsa di una serie di prestazioni a carico di INPS ed Erario; attualmente anticipate dal datore di lavoro in busta paga.
Nello specifico (a norma dell’articolo 10 del D.Lgs. n. 230/2021) con effetto dal 1° marzo 2022 cessano di essere riconosciuti:
  • Gli assegni per il nucleo familiare (ANF) per i nuclei con figli e orfanili;
  • Le detrazioni per figli a carico, eccezion fatta per i figli di età pari o superiore a 21 anni di età.
Con riferimento a quest’ultimo aspetto, è opportuno chiarire che le detrazioni per familiari a carico saranno regolarmente riconosciute per i periodi di paga fino al 28 febbraio 2022 compreso. Non modificate negli archivi la composizione del nucleo
familiare: al momento del conguaglio IRPEF 2022 saranno riproposte le detrazioni dei familiari usufruite fino a Febbraio 2022.
A decorrere dal successivo 1° marzo:
  • Resteranno le detrazioni per figli a carico di età pari o superiore a 21 anni;
  • Non sarà riconosciuta alcuna maggiorazione della detrazione (pari a 400 euro) per ogni figlio portatore di handicap ai sensi della Legge n. 104/1992 e per coloro che hanno più di tre figli a carico (aumento di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo);
  • Scomparirà l’ulteriore detrazione in presenza di almeno quattro figli a carico.
Continueranno ad essere invece riconosciute in busta paga (sino ad eventuale rinuncia o richiesta di modifica manifestata dall’interessato) le detrazioni per coniuge ed altri familiari a carico diversi dai figli.
Bonus 100 euro
L’articolo 1 comma 3 della Manovra prevede, con effetto dal 1° gennaio 2022, il riconoscimento del trattamento integrativo in misura pari a 1.200 euro netti annui a beneficio di coloro che totalizzano un reddito complessivo non eccedente i 15 mila euro. 
Per coloro che  hanno un reddito superiore a 15 mila ma non eccedente i 28 mila euro il trattamento integrativo sara' pari alla differenza tra il Totale delle detrazioni e l'IRPEF lorda. Tale differenza non potra' superare l'importo di 1200 euro.
Se l'importo delle detrazioni risultera' inferiore all'IRPEF lorda non spettera' Bonus.
Detrazioni ed oneri  previsti:
  • Detrazioni per familiari a carico;
  • Detrazioni per redditi da lavoro dipendente ed assimilati;
  • Altre detrazioni ed oneri fiscalmente riconosciuti, che prevedono:  interessi passivi ed oneri accessori corrisposti a seguito di prestiti o mutui agrari ;  interessi passivi ed oneri accessori pagati in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili e contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale; interessi passivi ed oneri accessori corrisposti a seguito di mutui garantiti da ipoteca, contratti per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale; Rate riguardanti le detrazioni per spese sanitarie, interventi di recupero del patrimonio edilizio / riqualificazione energetica degli edifici, oltre alle detrazioni previste da altre disposizioni normative, per spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. In questo caso, al fine di un corretto calcolo dell Bonus, e' opportuno prevedere l'entita' di tali detrazioni, ed in ogni caso, in occasione del conguaglio finale 2022, sara' possibile adeguare tale importo.
In caso di spettanza del trattamento integrativo, questo spetta per un ammontare (comunque non superiore ad euro 1.200,00) pari alla differenza tra la somma delle detrazioni sopra indicate e l’imposta lorda.
Assegno unico figli
L’introduzione dell’Assegno unico dal 1° marzo 2022, oltre a decretare la scomparsa delle detrazioni per figli a carico di età inferiore a 21 anni, porterà all’abrogazione degli Assegni per il nucleo familiare (ANF) limitatamente alle famiglie con figli ed orfanili.
I soggetti in questione continueranno a percepire sino al 28 febbraio 2022:
  • Gli ANF, calcolati sulla base degli importi comunicati dall’INPS;
  • La maggiorazione introdotta dal 1° luglio 2021 pari a 37,50 euro mensili per ciascun figlio a beneficio dei nuclei familiari fino a due figli, importo elevato a 55 euro per i nuclei con almeno tre figli.
A decorrere dal 1° marzo 2022 le misure economiche a sostegno delle famiglie con figli (prima anticipate in busta paga dal datore di lavoro) saranno inglobate nell’Assegno unico, erogato direttamente dall’INPS a seguito di apposita istanza dell’interessato.
Peraltro, a differenza di quanto avviene per ANF e detrazioni (legate al reddito imponibile ai fini fiscali) l’Assegno unico sarà quantificato in base alla consistenza ed alle caratteristiche del nucleo familiare e, soprattutto, in ragione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Scaglioni e aliquote IRPEF
La Manovra (articolo 1 comma 2) introduce, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2022, nuovi scaglioni (ridotti a quattro dai precedenti cinque) per calcolare l’IRPEF lorda:
  • Aliquota del 23% per i redditi fino a 15 mila euro;
  • Aliquota del 25% per i redditi superiori a 15 mila ma non eccedenti i 28 mila euro;
  • 35% per i redditi eccedenti 28 mila euro ma contenuti entro i 50 mila euro;
  • 43% per i redditi oltre 50 mila euro.
Riduzione contributi previdenziali INPS
Ulteriore novità sulla busta paga riguarda la riduzione dei contributi previdenziali a carico del dipendente. Per tutti coloro che hanno una retribuzione mensile imponibile che non superi ai 2.692 euro mensili, scatta nel corso del 2022 la riduzione delle ritenute contributive INPS a carico del dipendente dello 0,8%.
La novità è valida per un periodo limitato, ossia dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. La novella è stata prevista nel maxiemendamento alla Legge di Bilancio 2022, ma sino ad oggi non risulta nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'INPS, circa la modalita' di esposizione di tale riduzione contributiva nel modello Uniemens.
Pertanto tale riduzione e' al momento inapplicabile

                           Modifiche Procedura Torpedo Paghe e Contributi

Qualifiche   Inseriti nuovi codici Tipo Retribuzione per l'Apprendistato

Anagrafica Ditta   Inserito nuovo campo "Tipo codice contratto" che informa sulla corretta interpretazione del contenuto dell’elemento  <CODICE CONTRATTO> ,  compilabile nel seguente modo: 
valorizzato con il valore “01” per indicare che segue la codifica INPS; 
assume il valore “02” per indicare che la codifica presente  è quella del CNEL. 
In questa seconda ipotesi, per far fronte alle situazioni in cui non viene applicato nessuno dei CCNL valorizzabili (ad esempio, CCNL non depositato nell’Archivio nazionale oppure codificato dal CNEL ma non ancora recepito in Uniemens) ovvero non venga applicato alcun CCNL (ad esempio, lavoratori autonomi dichiarati in ) è previsto un codice residuale “CDIV”. 
Periodo transitorio codici CNEL e codici INPS
Al fine di consentire una graduale transizione verso la nuova modalità di valorizzazione del dato relativo al CCNL, si prevede una fase di durata bimestrale in cui l’invio del dato potrà essere effettuato o con il nuovo codice alfanumerico unico del CNEL o con il codice INPS. 
A regime, dalla competenza di febbraio 2022, quindi fine marzo 2022, la trasmissione del dato avverrà esclusivamente mediante il codice alfanumerico unico del CNEL
Saranno fornite ulteriori  istruzioni per i settori non disciplinati dalla circolare.

CSED Software
25 Gennaio 2022

  Versioni 21.80 - Incentivo Donne INDO.
On line il software di controllo per gli Uniemens che presentano l'Incentivo Donne INDO.
Scaricare l'aggiornamento e riprovare la fase di creazione uniemens. (Non si deve rifare la preparazione Uniemens dal programma paghe). Adesso viene riconosciuto il credito INPS per tale incentivo.
Scaricare da  Profes 
                                                                 
CSED Software
08/12/2021   


  Versioni 21.70
Revisione della pagina relativa alle informazioni aggiuntive per  Esonero under 36-Occupazione giovanile stabile, l’art.1, commi 10,11, legge 30 dicembre 2020, n. 178 Incentivo Rioccupazione RIOC - Incentivo Donne INDO
L'ultima pagina della Gestione Uniemens prevede le indicazioni delle "Info Aggiuntive"  obbligatorie per poter usufruire delle agevolazioni. Si possono gestire fino a 12 movimentazioni per le agevolazioni correnti e arretrate.
Scaricare da  Profes 
                                                                 
CSED Software
01/12/2021   
  
        Versioni 21.60
Esonero under 36-Occupazione giovanile stabile, l’art.1, commi 10,11, legge 30 dicembre 2020, n. 178  Incentivo Rioccupazione RIOC - Incentivo Donne INDO  - Recupero incentivo GECO e Decontribuzione Sud
Predisposto tutto il pacchetto di novita' riguardanti gli esoneri per l'occupazione giovanile under 36, Rioccupazione e assunzione Donne.
Voci di Corpo 
Per gli incentivi occorre creare apposite voci di corpo per ciascun incentivo, in cui andranno inseriti i seguenti dati:
Tipo Voce 39, Elemento Uniemens 24 e scegliere, dopo aver pressato F2,  uno dei codici da G36C a INDA. Indicare una riga per l'esposizione del credito nel quadro D del DM10 interno.
Per il recupero delle agevolazioni precedenti (GECO e Decontribuzione Sud) creare la voce con queste caratteristiche:
Tipo Voce 0, Elemento Uniemens 23, pressare F2 e scegliere il codice M472 oppure M543. Indicare una riga per l'esposizione del debito nel quadro B/C del DM10 interno.
Menu' Professional -Uniemens
Creata una nuova pagina "Info aggiuntive" ove e' possibile gestire 12 movimentazioni, utili per indicare gli arretrati di ogni singolo mese, e che trova applicazione per i nuovi incentivi.
Le informazioni aggiuntive riguardanti gli ANF sono invece elaborate all'interno della procedura Uniemens, come gestite finora. 
Scaricare da  Profes   la versione 21.60 di Torpedo Paghe e la versione 21.60 del Menu' Professional   
CSED Software
11/11/2021


    Uniemens di anni precedenti
Capita di dover presentare o ripresentare un modello Uniemens di anni precedenti, ma poi il controllo INPS, a causa delle modifiche intervenute nel corso degli anni, puo' bloccare il file per incompatibilita di dati.
Nella pagina Download sono stati inseriti i files del Menu' Professional e Uniemens degli anni 2015,2017,2019, che vanno scaricati nel vs. Desktop. Nel corso degli ultimi anni sono intervenute modifiche strutturali degli Uniemens, come ad esempio "Unita' Produttive" e "Assegni per il Nucleo Familiare".
Scaricare dalla pagina  Download 
CSED Software
18/10/2021
                                                                 

  Versione 21.71 Sviluppo Cedolino previdenziale
Erroneamente figurava un calcolo di ritenute previdenziali.
CSED Software
08/10/2021  

  

  Versione 21.70 Distinta ANF - Maggiorazione ANF
Adeguata la stampa della Distinta Assegni Familiari che comprende gli importi erogati per Maggiorazione ANF.
CSED Software
02/10/2021  


  Versione 21.60 Cedolino Previdenziale - Maggiorazione ANF
Rimodulato il programma di sviluppo cedolino per la presenza degli importi di Maggiorazione ANF, introdotti da Luglio 2021.

VOCI RICORRENTI : E' probabile che la voce ricorrente 1, nell'archivio Dipendente Anagrafica, sia gia' occupata dalla voce Bilateralita': allora come fare per aggiungere anche la voce Maggiorazione ANF che servira' al lavoratore almeno fino a dicembre?
Bene, nell'archivio del dipendente, alla voce ricorrente 1, indicheremo la voce creata per la Maggiorazione ANF. Nella stessa voce Maggiorazione ANF indicheremo, come voce collegata, la voce prevista per la Bilateralita'.
In pratica il programma di calcolo cedolino cerchera' la voce Maggiorazione ANF, indicata nel dipendente, che a sua volta  si colleghera' alla voce Bilateralita'.
Con questo sistema e' possibile collegare piu' voci senza correre il rischio di dimenticare di erogare qualche emolumento  al marittimo.
CSED Software
28/09/2021  

  C.U e Modello 770/2021 - Versione 21.60 
                                     Ottimizzazione e miglioramenti operativi
Ulteriori revisioni che aumentano i controlli dei dati gestiti, e migliorate le fasi di prelievo dati dei quadri ST,SV e SX.
Scaricare dalla piattaforma  Profes 

CSED Software
27/09/2021


     C.U e Modello 770/2021 - Versione 21.50 
                         Compilazione Certificazioni Uniche e compensi forfettari
Per la compilazione della Certificazione Unica relativa ai compensi erogati in favore dei forfettari, si procede come di seguito esposto:
  •  Nel riquadro relativo ai “dati relativi alle somme erogate – tipologia reddituale” si deve indicare la causale “A” prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale.
  •  Nella parte relativa ai “dati fiscali” al punto “4” si deve indicare l’importo lordo corrisposto al forfettario, comprensivo delle eventuali anticipazioni fatte al cliente ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. n. 633/1972 e dell’eventuale rivalsa INPS al 4% ai fini previdenziali. Qualora il soggetto forfettario avesse applicato in fattura il contributo relativo alla propria cassa di previdenza di appartenenza, quest’ultimo importo non deve essere inserito nel campo “4”.
Nel punto “6” segnaliamo la novità riguardante le Certificazioni Uniche 2021 in quanto è stato istituito il codice 12 rivolto esclusivamente ai contribuenti forfettari. Pertanto nel campo 6:
  • si utilizza il codice "12"  nel caso di compensi, non assoggettati a ritenuta d’acconto, corrisposti ai soggetti in regime forfetario di cui all’articolo 1, della L. 190/2014 
  • si deve utilizzare ancora il codice “7”  denominato "Erogazione di altri redditi non soggetti a ritenuta" per indicare, ad esempio, i compensi corrisposti a soggetti c.d. "minimi" o in regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (disciplinato dall'art.27 D.L. 98/2011)
  • e con il codice “8” si devono continuare ad indicare le somme esentate dall’applicazione della ritenuta d’acconto poiché non costituiscono reddito (anticipazioni  ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. n. 633/1972).

Ottimizzata la Gestione delle Ritenute. 
Implementata la creazione del telematico per i lavoratori autonomi: e' possibile selezionare una singola certificazione da inviare dall'archivio dei percettori.
CSED Software
21/09/2021


Ultimi aggiornamenti per Torpedo Paghe e per Torpedo Marittimi:    Versioni 21.50 

    Arrotondamenti somme a credito INPS
Con la presenza degli importi di Maggiorazione ANF, introdotti da Luglio 2021, si verifica piu' frequentemente il problema di differenze per arrotondamenti di decimali che poi, nel Modello Uniemens, influenzano il saldo INPS di uno o piu' euro, rispetto a quanto gia' conteggiato nei dati retributivi.
Per ovviare definitivamento a questo problema e' stato modificato il criterio di esposizone delle somme a credito INPS.
Pertanto sia l'eleborazione dei dati retributivi, sia l'elaborazione del DM10, sia l'elaborazione UNIEMENS, riporteranno gli importi a credito gia' arrotondati all'unita' di euro.

 Aliquota contributiva INPS
Ai fini di consentire un controllo piu' accurato della denuncia Uniemens e' stata modificata la pagina Retribuzione e Contributi, che evidenzia l'aliquota presa in considerazione per determinare l'importo dei contributi calcolati per ciascun lavoratore.

Scaricare dalla piattaforma  Profes 

CSED Software
5 Settembre 2021


  Torpedo Marittimi - Vers. 21.40 - Maggiorazioni ANF Luglio/Dicembre 2021 
Voci di Corpo 
Occorre creare n. 3 Voci di corpo,  1) Maggiorazione corrente;  2) Maggiorazione arretrata; 3) Restituzione maggiorazione, che conterranno i seguenti dati : Tipo calcolo 2 (forfait) oppure 4 (importo fisso), avendo cura di indicare importi arrotondati all'unita' di euro, tipo voce rispettivamente 41 per maggiorazione corrente, 42 per arretrati e 43 per restituzione;
assoggettamento INPS/IRPEF/INAIL/TFR e Cassa Maritt.  Escluso ;
Riga libera DM10 quadro D per indicare con  Codice 0036 gli importi di Maggiorazione corrente , Codice L035 per Arretrati;
Riga libera DM10 quadro B/C per indicare F111 Restituzione Maggiorazione.
Importo : l'eventuale importo fisso mensile standard in base al carico familiare che compete al dipendente, ed in questo caso occorre creare piu' voci di Corpo per la Maggiorazione corrente, in base al numero dei figli;
Nessun dato da indicare nell'elemento UNIEMENS.
Dipendente anagrafica 
Nessuna variazione prevista, ma e' conveniente indicare tra le voci ricorrenti  per i dipendenti soggetti,  la voce di Maggiorazione corrente attribuita;
Creazione Uniemens 
Operare nei modi consueti  

   Torpedo Paghe - Vers. 21.40 - Maggiorazioni ANF Luglio/Dicembre 2021  
Voci di Corpo 
Occorre creare n. 3 Voci di corpo,  1) Maggiorazione corrente;  2) Maggiorazione arretrata; 3) Restituzione maggiorazione, che conterranno i seguenti dati : Tipo calcolo 2 (forfait) oppure 4 (importo fisso), avendo cura di indicare importi arrotondati all'unita' di euro, tipo voce rispettivamente 48 per maggiorazione corrente, 49 per arretrati e 50 per restituzione;
assoggettamento INPS/IRPEF/INAIL/TFR e Cassa Edile  Escluso ;
Riga libera DM10 quadro D per indicare con  Codice 0036 gli importi di Maggiorazione corrente , Codice L035 per Arretrati;
Riga libera DM10 quadro B/C per indicare F111 Restituzione Maggiorazione.
Importo : l'eventuale importo fisso mensile standard in base al carico familiare che compete al dipendente, ed in questo caso occorre creare piu' voci di Corpo per la Maggiorazione corrente, in base al numero dei figli;
Nessun dato da indicare nell'elemento UNIEMENS.
Dipendente anagrafica 
Nessuna variazione prevista, ma e' conveniente indicare tra le voci ricorrenti per i dipendenti soggetti,  la voce di Maggiorazione corrente attribuita;
Creazione Uniemens 
Operare nei modi consueti  

  Versione 21.40  Gestione degli Importi per Maggiorazione Assegni Nucleo Familiare.
Modificata la pagina Retribuzione e Contributi, che accoglie i nuovi importi.
Si precisa che il dato realativo ad ANF Corrente e' comprensivo degli importi per Maggiorazione ANF.
Scaricare Menu' Professional dalla piattaforma Profes 
CSED Software 
30/07/2021

 
TeamViewer 15                                           
                     TeamViewer GmbH       

Per permettere l'assistenza remota abbiamo effettuato l'Upgrade dalla versione 10 alla versione 15
clicca l'immagine per scaricare  sul vostro desktop  
E' possibile aggiornare il nuovo Menu' Professional che contiene il link di accessop rapido all'Assistenza Remota   

 Versione 21.30    Nuovo software di Assistenza Remota 
Scaricare Menu' Professional dalla piattaforma Profes 

CSED Software 17 Luglio 2021


       Torpedo Paghe - Vers. 21.30  
Menu' Professional - Vers. 21.20 - Inserimento Qualifica 3 "X" Lavoratori Extra
Per i lavoratori Extra, secondo le indicazioni dell'INPS, deve essere indicato il codice "X" nel campo Qualifica 3  dell'archivio dei Dipendenti Anagrafica. Ovviamente tale codice sara' riportato nel Mod.Uniemens. 
Scaricare sia Torpedo Paghe che Menu' Professional dalla piattaforma Profes 

     Modello 770/2021 - Versione 21.40 

Pronto il programma per gestire la Dichiarazione dei Sostituti  d'Imposta Mod.770/2021, effettuare le stampe, e predisporre i files telematici da controllare, autenticare ed inviare tramite il Desktop Telematico.
                                                                 Come Cominciare
In linea generale la procedura ha modalita' operative simili a quelle dello scorso anno.  
Per predisporre il Mod.770 dobbiamo sempre partire dalla CU : non e' possibile caricare un frontespizio di 770 se non esiste gia' la relativa CU.    
Nel Menu' 770 del Programma di Certificazione scegliamo FRONTESPIZIO, ed indichiamo "Preleva Dati Sostituto".
Verranno prelevate le informazioni sul Sostituto , sul Rappresentante legale, sull'Intermediario, sempre che' nella CU siano stai correttamente  indicati  i dati necessari.  
Procedere con le altre gestioni, quali dati del Rappresentante, Redazione dichirazione, Crediti Anno precedente. 
Dopo ogni prelievo e' obbligatorio entrare nel quadro prelevato, per il controllo e la memorizzazione dei dati visualizzati.
Questo concetto vale sempre per i dati del Sostituto, del Rappresentante, dei quadri ST/SV  e del quadro SX
La dichiarazione sara' costituita dall'elenco dei versamenti delle ritenute dei quadri ST e SV, nonche' dalla compilazione del quadro SX.
Si ricorda che nel quadro SX vanno riportate  le informazioni del credito Bonus Renzi e del Trattamento integrativo: pertanto tale quadro dovra' essere compilato in molte dichiarazioni. 
La gestione del quadro SX prevede, con il tasto funzione F5 (preview)  la stampa e visualizzazione dell'anteprima del quadro SX. 
Per le aziende che hanno usufruito di Aiuti di Stato, ad esempio Credito Marittimi Legge 30, deve essere compilato il rigo 48  dell'ultima sezione del quadro SX. In presenza di valore nella casella Importo Aiuto Spettante deve essere compilata anche la casella Costi Agevolabili, con un valore diverso da zero.  
 
La scaletta di lavoro dovra' pertanto essere:
- Frontespizio- Prelievo dati Sostituto
- Frontespizio - Eventuale prelievo dati Rappesentante
- Frontespizio- Redazione Firma e Impegno
- Frontespizio - Eventuale prelievo credito Irpef da Dichiarazione Anno precedente
- Prospetto Ritenute - Creazione quadri ST,SV e Prelievo da procedure Paghe o Paghe Marittimi, o dalla Contabilita' fiscale
- Prospetto Ritenute - Eventuale accodamento delle ritenute da altra ditta dello stesso Sostituto
- Prospetto Ritenute - Eventuale accorpamento ritenute versate nella stessa data e con uguale codice tributo
- Quadro SX - Prelievo dati da CU e da procedure Paghe o Paghe Marittimi
- Quadro SX - Eventuale accorpamento dati da altra ditta dello stesso Sostituto

                                                              Ritenute e Versamenti
Un unico programma permette di gestire:
- Quadri ST sezione 1 e 2
- Quadro SV
- Prelievo versamenti dalle elaborazioni periodiche dei programmi Paghe, o dalle registrazioni Compensi a terzi della Contabilita'.
Dopo il prelievo delle ritenute e' opportuno entrare nei relativi quadri per controllare e verificare : la procedura di prelievo potra' indicare in automatico la data di versamento, inserendo l'ultimo giorno utile della scadenza di pagamento.
E' prevista la  fusione dei versamenti con altre ditte dello stesso Sostituto d'Imposta, ancorche' di procedure diverse.
E' possibile elaborare un riepilogo dei versamenti con riporto analitico degli importi per ogni codice tributo
E' opporture ricordare che non vengono piu' effettuate le compensazioni interne, e pertanto nel quadro non saranno presenti importi a credito in diminuzione del versamento, poiche' tali importi sono stati compensati a credito nel modello F24.
                                                                     Quadro SX
Il quadro SX viene elaborato prelevando i dati dalle CU e dalle ritenute indicate nei quadri ST,SV. 
E' opportuno effettuare una verifica dei dati, dopo il prelievo, entrando in modifica del quadro SX.
Si ricorda che in tale quadro vanno riportati  i crediti del Bonus Renzi e del trattamento integrativo,  quadro pertanto sicuramente presente in tutte le dichiarazioni. 
La gestione del quadro SX prevede  tramite il tasto funzione F5 (preview) la  visualizzazione di un'anteprima.
                                                                      Telematico
Prima di procedere lla memorizzazione del file telematico e' opportuno controllare nel Frontespizio la sezione "Redazione Firma e Impegno".
Il file prodotto potra' essere controllato dalla piattaforma Desktop telematico.
Sara' possibile effettuare una verifica dei dati presenti nel file telematico, col confronto dei dati indicati nelle singole sezioni dei quadri ST/SV. 

CSED 24 Giugno 2021



Versione 21.11  Esterometro 2021
Aggiornati i Codici Natura, cosi' come variati con decorrenza 01/01/2021.

Versione 21.10  Esterometro 2021
Occorre selezionare il trimestre di interesse, per il resto l'operativita' e' del tutto simile a quella dello scorso anno.
Per la sigla del Paese estero indicare EE  
Prima di eseguire l'elaborazione occorre eseguire il programma "Accumula operazioni Iva" relativo al trimestre richiesto.

 Parcellazione - Vers. 21.10 - Fattura elettronica-modalita' pagamento
Nell'Archivio Studio e' stato previsto un campo che stabilisce, nel file xml,  il criterio di pagamento della fattura elettronica emessa.
Un tasto di help elenca tutti i codici previsti: pagamento contanti, bonifico, carta di credito, etcc.. 

 Torpedo Paghe - Vers. 21.20 Retribuzione Teorica e Imponibile  Perso
Riformulata la valorizzazione della Retribuzione Teorica ed il calcolo della Retribuzione persa, in tutti quei casi in cui risultano presenti nell'elaborazione dei cedolini,  somme anticipate per conto dell'INPS, che verranno rendicontate nella denuncia mensile Uniemens.
Il criterio adottato per la Retribuzione Teorica e' il seguente:
Paga contrattuale mensile+rateo di XIII e XIV mensilita' per aliquota percentuale di lavoro
Dipendente Anagrafica Al momento della determinazione della percentuale di lavoro, in base all'orario medio settimanale, verra' determinata la Retribuzione Teorica di pertinenza del lavoratore.
Ovviamente non occorrera' entrare nelle singole anagrafiche dei dipendenti per poter determinare tale retribuzione: il programma "Creazione Uniemens", infatti, prima di elaborare il file, determinera' tale retribuzione per ciascun lavoratore presente. Lo stesso criterio quando verranno modificate le tabelle Retributive contrattuali.
Creazione Uniemens- Imponibile perso  E' stata data maggior trasparenza ai dati ed ai calcoli  necessari per la determinazione della "Retribuzione persa"  nei casi di somme anticipate per conto dell'INPS, e sara' possibile intervenire nei calcoli.
Il criterio adottato per calcolare la Retribuzione Persa e' il seguente:
Retribuzione Teorica x 12+mens.aggiuntive diviso 12, diviso per il divisore orario contrattuale
E' possibile intervenire nel calcolo ed inserire un "Correttivo" (un coefficente di maggiorazione o diminuzione della retribuzione oraria virtuale) 
 
CSED Software 
18/3/2021


 Torpedo Paghe Marittimi - Versione 21.11 - Rappresentanza sindacale
In riferimento alla Circolare INPS n.146 del 6/12/2019 e' possibile far transitare nel Mod.Uniemens i dati della Rappresentanza sindacale, e precisamente:
- Codice Contratto RS
- Codice Federazione Sindacale RS
Nel Menu' Azienda della procedura Marittimi e' stata inserira questa nuova gestione: nel test UNIEMENS bisogna indicare 1 per includere queste informazioni nella denuncia mensile.

CSED Software 
04/03/2021 
 

    Vers.21.10 Certificazione Unica completa
Rilascio del software per elaborare la Comunicazione Telematica CU 2021 dei Lavoratori dipendenti, dei Marittimi, e dei Lavoratori Autonomi.
Il software e' completo di stampa della CU Sintetica e Ordinaria. 
Si ricorda che la consegna ai lavoratori deve essere effettuata entro il 16 Marzo 2021, ed entro pari data devono essere creati ed inviati all'Agenzia delle Entrate i files telematici delle CU elaborate.
Il software della CU puo' essere scaricato ed installato SOLO DOPO avere creato la Cartella di lavoro 2021 col programma previsto nel Menu' Professional/Certificazione: se  non trovate il programma per la creazione della Cartella di lavoro 2021, dovete aggiornare il Menu' Professional dalla piattaforma Profes, e successivamente rilanciare la piattaforma per scaricare il software della CU 2021. 
La scaletta di lavoro e' la seguente:
- Creare la cartella di lavoro CU 2021 dal Menu' Professional/Certificazione
- Scaricare ed installare il software CU dalla piattaforma PROFES
- Cliccare dal Menu' Professional Certificazione Unica/Mod.770/2021
- Creazione archivi, cliccando su Crea Nuova Certificazione
- Accedere al frontespizio e prelevare i dati anagrafici del sostituto dalle procedure Paghe, Marittimi o Contabilita'. 
- Completare i dati richiesti nell'archivio del frontespizio, come Intermediario ed eventuale quadro CT.
- Prelevare i percettori dipendenti dalle procedure Paghe, e gli autonomi dal software di contabilita' Kegon
- Accedere alle varie gestioni archivi per controllare i dati riportati.
- Nella sezione Fiscale 2 vengono evidenziati gli importi del Bonus di 80 e 100 euro usufruito nel corso del 2020.
  Inserire le informazioni relative alla Clausola di Salvaguardia qualora sia stata presa in considerazione nel conguaglio fiscale ai
  fini della determinazione del tetto minimo  per usufruire del Bonus e del trattamento integrativo.
Nei programmi di gestione archivi viene evidenziato il codice fiscale del percettore onde potere individuare con facilita' l'eventuale segnalazione di errore in fase di controllo file telematico Sogei  
E' opportuno ricordare che i dati dell'Intermediario vengono prelevati dall'Archivio Soggetto Telematico, presente nel Menu Archivi di Startax F24: controllate che i dati presenti in tale archivio siano correttamente compilati e soprattutto aggiornati.
I sostituti che hanno gia' presentato negli anni precedenti il quadro CT non devono compilare questa sezione, (pagina n.3 del Frontespizio).

CSED Software
3 Marzo 2021

 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 21.11 - ACAS arretrato Gennaio 2021
Messaggio INPS n°831 del 25/02/2021
.... omissis .Tanto rappresentato, anche in considerazione delle richieste pervenute all’Istituto, soprattutto da parte delle aziende che utilizzano il calendario sfasato, con il presente messaggio si comunica che nell’elemento <ImportoArrIncentivo> potranno essere indicati gli importi dell’esonero relativi sia al mese di gennaio 2021 che di febbraio 2021.
La valorizzazione del predetto elemento potrà essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza febbraio 2021 e marzo 2021.
Per poter recuperare l'incentivo non corrisposto nella busta paga di Gennaio 2021 occorre creare una voce di corpo con le seguenti specifiche:
Voci di Corpo  - Descrizione "Inc. ACAS Arr", con Tipo Voce 40. elemento Uniemens 89Tipo calcolo 2 (forfait) , Comip/Tratt. 2, Riga DM10 D indicare una riga a piacere dove inseriremo il codice L543 (solo per uso interno). 

CSED Software
2/marzo/2021
 

                          Aggiornamento procedure Paghe 2021 - Versione 20.10

Riviste alcune funzioni per una corretta visualizzazione degll'accumulo Bonus 2021
e altri dati. Rivisto il programma "Estratto Conto"
Riscaricare :

     Versione 20.10

CSED Software
06/02/2021

  Torpedo Paghe  - Versione 21.02 - INAIL sconto regolazione 2020 

Conteggio premi INAIL  -  Predisposta per la regolazione 2020 l'aliquota sconto del 6.81 per le imprese artigiane.


 Torpedo Marittimi  - Versione 21.02 - Incentivo ACAS 

Prepara Uniemens  -  Rivista e corretta la memorizzazione dell'incentivo ACAS che confluisce nel mod,Uniemens.



                                Aggiornamento procedure 2021 - Versione 20.01

Riallineate alcune funzioni per una corretta gestione dell'anno 2021.
Riscaricare :

     
  
 
CSED Software
26/1/2021

                      
                                                         Procedure anno 2021

Tutte le procedure sono gia' operative per l'anno 2021, e complete di tutti gli adempimenti finali dell'anno 2020 (stampa riepiloghi annuali, procedura cambio anno, etcc..)
L'installazione delle procedure non interferisce sugli adempimenti attualmente in corso per concludere l'anno 2020, e quindi niente paura se dovete ancora sviluppare cedolini di Dicembre o concludere le registrazioni contabli del 2020.
Scaricare da Profes (scarica ed installa aggiornamenti) 

   
 
 
CSED Software
6/1/2021



 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.96- Bonus 80/100 euro
Incentivo IREC circolare INPS 133 del 24/11/2020 
Non pochi problemi ha causato la presenza di 2 importi diversi per il Bous 2020. 
Se avete effettuato l'accumulo di Assistenza fiscale bisogna verificare gli importi del Bonus 80 euro, in quanto veniva erroneamente riportato l'intero ammontare del bonus spettante (80+100) nell'accumulo per bonus 80 euro.
In sede di conguaglio IRPEF di fine anno tale inconveniente produrrebbe un addebito non dovuto per conguaglio bonus.  
Prestate molta attenzione nella fase di conguaglio finale.

Nuovo incentivo stabilito dall'INPS per le assunzioni a tempo indeterminato fino al 31/12/2020. Inseriti i codici Uniemens IREC corrente e arretrato.  


  Fattura elettronica: nuove specifiche 2021
Fattura elettronica: dal 1° gennaio 2021 cambiano le specifiche tecniche. Novità circa la compilazione del tracciato XML da trasmettere al SdI e semplificazione per la creazione del documento elettronico in caso di integrazione dell’IVA per l’applicazione del reverse charge interno ed esterno. 
Specifiche versione 1.6.1 – Natura della transazione Fattura Elettronica
N1    Operazioni escluse ex art. 15
N2.1 Operazioni non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies 
N2.2 Operazioni non soggette – altri casi
N3.1 Operazioni non imponibili – esportazioni
N3.2 Operazioni non imponibili – cessioni intracomunitarie
N3.3 Operazioni non imponibili – cessioni verso San Marino
N3.4 Operazioni non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
N3.5 Operazioni non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento
N3.6 Operazioni non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond
N4    Operazioni esenti
N5    Regime del margine/IVA non esposta in fattura
N6.1 Inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero
N6.2 Inversione contabile – cessione di oro e argento puro
N6.3 Inversione contabile – subappalto nel settore edile
N6.4 Inversione contabile – cessione di fabbricati
N6.5 Inversione contabile – cessione di telefoni cellulari
N6.6 Inversione contabile – cessione di prodotti elettronici
N6.7 Inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi
N6.8 Inversione contabile – operazioni settore energetico
N6.9 Inversione contabile – altri casi
N7    IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 commi 3 e 4 e art. 41 comma 1 lett. b), D.L. n. 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f), g), DPR n. 633/72 e art. 74-sexies, DPR n. 633/72)

 Versione 21.00
La procedura puo' essere utilizzata gia' da subito, in quanto fino al 31 Dicembre 2020 opera un regime transitorio.
Occorre adeguare l'archivio Tariffario, prima di emettere fatture o parcelle.

CSED Software
21/12/2020



   Versione 20.50
Inserita la gestione completa, la stampa e il telematico  della Sezione Imu.
  


 Torpedo Marittimi  - Versione 20.98 - Conguagli IRPEF e Bonus 

Cedolini con conguaglio  -  Rivisto il meccanismo di calcolo del conguaglio IRPEF e  bonus 2020. Per i cedolini bordata e' stata revisionata la gestione dei dipendenti  che sbarcano lin data precedente alla data di fine bordata.


 Torpedo Marittimi  - Versione 20.96 - Stampa laser comulativa cedolini 

Stampa Cedolini laser  - Nel Menu' Elaborazioni e' presente un nuovo programma di stampa cedolini laser che permette la stampa in unico file dei cedolini da una ditta inizale ad una finale. Per stampare tutte le ditte elaborate di un dato mese o bordata bastera' inserire dalla ditta 1 (inizio) alla ditta 0 (ultimo codice 499).
 

  Menu' Professional Vers.20.96 - Uniemens Agricoli 

Attenzione ai lavoratori OTD : denunce scartate !
A seguito di una segnalazione abbiamo appurato che le denunce Uniemens per la posizione Agricoltura che contengono dati relativi a lavoratori OTD, ancorche' correttamente validate dal Programma di Controllo Uniemens, vengono poi scartate in sede di tariffazione. 
Lo scarto e' motivato dal fatto che  per i lavoratoti OTD  non deve essere indicata la  Retribuzione Teorica Mensile,  bensi' quella Giornaliera.
Occorre pertanto accertare la corretta acquisizione della denuncia in termini di tariffazione direttamente sulla consolle di consultazione delle denunce di manodopera agricola, e nei casi di scarto sara' necessario ritrasmettere l'intero flusso corretto.
La versione aggiornata del Menu' Professional permette di diversificare l'informazione della Retribuzione teorica mensile o giornaliera in base alla Qualifica 3 di ogni lavoratore.
C'e' da dire che tale diversita' di compilazione della denuncia non e' mai stata data dall'Istitituto all'interno nelle circolari e messaggi diramati per le posizioni Agricole, ed e' veramente incredibile che il programma di controllo Uniemens convalidi un file che poi invece sara' scartato in un secendo momento, senza nessun avviso. 
l'Istituto, nella circolare n.65 del 10/05/2019, dichiarava che :
3.2 Validazione del flusso Uniemens/PosAgri
Entro la fine del mese successivo a ciascun periodo di competenza mensile le aziende,direttamente e/o attraverso gli intermediari autorizzati, trasmettono il flusso Uniemens/PosAgri utilizzando le procedure messe a disposizione dall’Istituto e già in uso per le aziende con dipendenti non agricole, secondo le specifiche pubblicate nel Documento tecnico e relativo
Allegato. I flussi Uniemens/PosAgri generati dalle aziende e/o dai consulenti potranno essere validati attraverso il software di controllo messo a disposizione dall’Istituto e scaricabile dal sito istituzionale (www.inps.it) al seguente percorso: “Prestazione e Servizi” > “Tutti i software” > “Per le aziende ed i Consulenti” > “Software di controllo UniEMens individuale”.
Il software di controllo Uniemens produrrà come risultato finale dell’elaborazione, in caso di validazione positiva, il file compresso, crittografato e firmato (file con estensione.Uniem), che potrà essere trasmesso all’Istituto attraverso la funzione “Invio flussi Uniemens” all’interno di “Servizi per le Aziende e Consulenti”.
In sintesi, il software di controllo sottoporrà i file Uniemens/PosAgri generati dalle aziende e/o dai consulenti alle seguenti fasi:
1. “Validazione di conformità”: viene verificato che il file sia conforme allo schema che definisce la sintassi definita per Uniemens/PosAgri. Eventuali errori di non conformità bloccano la prosecuzione dell’elaborazione e dovranno essere rimossi correggendo gli errori segnalati;
2. “Verifica delle Posizioni aziendali e prelievo delle caratteristiche contributive”: vengono prelevate dagli archivi dell’Istituto le caratteristiche che identificano e caratterizzano ciascuna posizione aziendale ai fini contributivi e retributivi;
3. “Applicazione dei controlli estesi”: vengono identificate particolari situazioni di anomalia o non congruità nei dati dichiarati. Tali errori sono segnalati con la contestuale indicazione di ciascun errore bloccante e/o warning (errore forzabile dall’Utente) in corso.  Eventuali incongruenze relative ai suddetti dati, che costituiscono gli elementi identificativi dell’azienda, vengono segnalate con errori bloccanti durante la fase di applicazione dei controlli estesi. 
Il software di controllo evidenzierà, attraverso la segnalazione di specifici messaggi di warning, alcune particolari situazioni che, pur non essendo bloccanti ai fini della validazione del file, sono significative ai fini del trattamento delle denunce in sede di tariffazione.
Pertanto si consiglia di consultare il pannello delle denunce di manodopera agricola.

CSED Software
20/11/2020
  
  
Torpedo Paghe e Contributi  - Arretrati  ANF 
Prepara Uniemens - Ai fini ANF Arretrati e Restituzione ANF sara' memorizzato il periodo di competenza del  mese immediatamente precedente a quello della denuncia Uniemens, in modo da evitare di entrare in modifica ogni qual volta vengono corrisposti Arretrati o Addebiti di ANF.
Aggiornare le procedure Torpedo Paghe e Paghe Marittimi (20.95 del 13/11/2020)



Circolare n.124 del 26/10/2020 - Decreto direttoriale dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro n. 52, emanato in data 11 febbraio 2020. Incentivo Lavoro (IOLavoro).
omississ..
     

Messaggio n.6579 del 27/10/2020 - Quota individuale Ebipro   - Studi Professionali
omississ..

 Torpedo Paghe e Contributi-Versione 20.95 - Incentivo Lavoro - Quota Ebipro
Voci di Corpo Incentivo Lavoro IOLavoro
1) Per l'incentivo corrente occorre creare una voce di Corpo con Tipo Voce 39, Maggiorazione 100,elemento Uniemens uno tra 79,81,83,85,  Ente finanziatore STATO,Tipo calcolo 10 , Comip/Tratt. 2, Riga DM10 D indicare una riga a piacere dove inseriremo:
per IOLA il codice L528
per ILAV il codice L530
per IOLC il codice L532
per ILAC il codice L534 
2) Per l'incentivo arretrato creiamo una voce con Tipo Voce 40, Maggiorazione 100,elemento Uniemens uno tra 80,82,84,86,  Ente finanziatore STATO,Tipo calcolo 2 (forfait) , Comip/Tratt. 2, Riga DM10 D indicare una riga a piacere dove inseriremo:
per IOLA il codice L529
per ILAV il codice L531
per IOLC il codice L533
per ILAC il codice L535 

Voci di Corpo Quota Ebipro Studi Professionali
Per tale trattenuta a carico del lavoratore che da ora transitera' nel Mod.Uniemens occorre creare una voce di Corpo con Tipo Voce 0 (generica) , Maggiorazione 100,elemento Uniemens 56 (Bilateralita' Cod/Conv),  Codice Unimens  ASSB,Tipo calcolo Importo fisso , Comip/Tratt. 1, Riga DM10 B/C indicare una riga a piacere dove inseriremo EBIPRO. 
Nel Modello uniemens tale importo figurera' nel Campo Bilateralita' 1  della pagina Retribuzione e Contributi, e l'importo NON confluira' nel Mod.F24,anche se interessa la gestione Bilateralita'.


 Torpedo Marittimi  - Versione 20.95 - Decontribuzione Sud

Voci di Corpo  - Occorre creare una voce di Corpo con la descrizione "Incentivo ACAS", con Tipo Voce 23. elemento Uniemens 35, Tipo calcolo 10 , Comip/Tratt. 2, Riga DM10 D indicare una riga a piacere dove inseriremo il codice L540. 
Poi indicheremo nel campo Maggiorazione l'aliquota che corrispondera' all 30% di riduzione del carico contributivo dell'Azienda. Ovviamente sara' possibile inserire piu' voci di corpo qualora dovremo diversificare Aziende che presentano un carico contributivo diverso. Si ricorda che l'agevolazione vale per i mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2020.
 

 Menu' Professional Versione  20.95 - Nuovi Incentivi-Quota Ebipro
Occorre aggiornare il Menu' Professional alla versione 20.95 per poter elaborare un Modello Uniemens che potra' gestire questi nuovi incentivi e la quota EBIPRO.
Si segnala che il software di controllo Uniemens adesso riconosce il nuovo incentivo ACAS.

CSED Software 
11/11/2020
Tony Di Gregoli
     

 Torpedo Paghe e Contributi-Versione 20.91 - Dati retributivi ed Oneri. Collaboratori
Stampa Dati retributivi ed Oneri  - E' necessario aggiornare la procedura per una corretta elaborazione dei dati retributivi di tutte le aziende.
Inoltre la stampa e' stata revisionata per le aziende che presentano collaboratori.


Circolare n.122 del 22/10/2020 - Agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate - Decontribuzione Sud.
                                                            Assetto e misura dell’esonero
L’esonero è pari al 30% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL. La norma in trattazione non prevede un limite individuale di importo all’esonero. 
Pertanto, lo sgravio trova applicazione sul 30% della contribuzione datoriale senza individuazione di un tetto massimo mensile.
Con riferimento al periodo di fruizione dell’agevolazione, si precisa che la stessa è applicabile per il periodo, appositamente previsto dal decreto-legge n. 104/2020, intercorrente tra il 1° ottobre 2020 e il 31 dicembre 2020. Pertanto, lo sgravio in trattazione trova applicazione per un periodo fisso e appositamente predeterminato
La misura “Decontribuzione Sud” spetta in relazione a tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia instaurati che instaurandi, diversi dal lavoro agricolo e domestico, purché sia rispettato il requisito geografico della prestazione lavorativa.
In quest’ottica, l’agevolazione in commento non ha natura di incentivo all’assunzione e, pertanto, non è soggetta all’applicazione dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione stabiliti, da ultimo, dall’articolo 31 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150.
Il diritto alla fruizione dell’agevolazione, sostanziandosi in un beneficio contributivo, è invece subordinato, ai sensi dell’articolo 1, comma 1175, della legge n. 296/2006, al possesso del documento unico di regolarità contributiva, ferme restando le seguenti ulteriori condizioni fissate dalla stessa disposizione:
-assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
-rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
                  Modalità di esposizione dei dati nella sezione<PosContributiva> del flusso Uniemens
I datori di lavoro interessati, che intendono fruire dell’agevolazione, esporranno, a partire dal flusso Uniemens di competenza ottobre 2020, i lavoratori per i quali spetta l’agevolazione valorizzando, secondo le consuete modalità, l’elemento <Imponibile> e l’elemento <Contributo> della sezione <DenunciaIndividuale>. In particolare, nell’elemento <Contributo> deve essere indicata la contribuzione piena calcolata sull’imponibile previdenziale del mese. Per esporre il beneficio spettante dovranno essere valorizzati all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, elemento <Incentivo> i seguenti elementi:
- nell’elemento <TipoIncentivo> dovrà essere inserito il valore “ACAS”, avente il significato di “Agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate - Decontribuzione Sud art.27 D.L n.104/2020”;
- nell’elemento <CodEnteFinanziatore> dovrà essere inserito il valore “H00” (Stato);
- nell’elemento <ImportoCorrIncentivo> dovrà essere indicato l’importo posto a conguaglio relativo al mese corrente.

Per poter usufruire di tale agevolazione sono state apportate le seguenti modifiche: 

 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.90 - Decontribuzione Sud

Voci di Corpo  - Occorre creare una voce di Corpo con la descrizione "Incentivo ACAS", con Tipo Voce 39. elemento Uniemens 78, Tipo calcolo 10 , Comip/Tratt. 2, Riga DM10 D indicare una riga a piacere dove inseriremo il codice L540. 
Poi indicheremo nel campo Maggiorazione l'aliquota che corrispondera' all 30% di riduzione del carico contributivo dell'Azienda. Ovviamente sara' possibile inserire piu' voci di corpo qualora dovremo diversificare Aziende Industriali, Artiganato, Terziario etcc., che chiameremo Inc.ACAS Ind,Inc.ACAS Art.,Inc.ACAS Com, etcc..
Tuttavia e' possibile diversificare l'aliquota di calcolo della voce di corpo dell'incentivo inserendo l'aliquota direttamente nell'archivio del dipendente, pagina 3. In questo caso e' obbligatorio indicare anche un valore nel campo "Tetto di calcolo" , anche se non e' previsto per tale incentivo: tale tetto dovra' essere superiore all'importo dell'incentivo, e non avra' altra rilevanza ai fini della gestione dell'incentivo.. 
In tal modo potremmo sfruttare un'unica voce di corpo per tutte le tipologie di azienda, e allo stesso modo potremmo adeguare la misura della decontribuzione in presenza di altre agevolazioni utilizzate dal dipendente.
 


 Menu' Professional Versione  20.90 - Incentivo ACAS
Inserito il nuovo incentivo e aggiornati gli help in linea di ricerca.
Abbiamo povato a controllare un uniemens in cui figura l'incentivo ACAS, ma il controllo Uniemens al momento disconosce tale incentivo (non e' una novita' che l'INPS detta delle regole ma che poi non adegua i relativi software). Comunque forse la colpa e' nostra che siamo troppo tempestivi negli aggiornamenti !! :)
Aspettiamoci pertanto una nuova versione del programma di controllo Uniemens.

CSED Software
Antonino Di Gregoli
25/10/2020 
 
 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.80 - Conguaglio Bonus

Sviluppo cedolini  - Rivisto il meccanismo di calcolo del conguaglio bonus 2020, in occasione di cessazione del rapporto di lavoro.


 Torpedo Marittimi - Versione 20.80 - Conguaglio Bonus

Sviluppo cedolini  - Rivisto il meccanismo di calcolo del conguaglio bonus 2020, in occasione di cessazione del rapporto di lavoro.
  
     Modello 770/2020 - Versione 20.60 

Pronto il programma per gestire la Dichiarazione dei Sostituti  d'Imposta Mod.770/2020, effettuare le stampe, e predisporre i files telematici da controllare, autenticare ed inviare tramite il Desktop Telematico.
                                                                 Come Cominciare
In linea generale la procedura ricalca quella dello scorso anno.  
Per predisporre il Mod.770 dobbiamo sempre partire dalla CU : non e' possibile caricare un frontespizio di 770 se non esiste gia' la relativa CU.    
Nel Menu' 770 del Programma di Certificazione scegliamo FRONTESPIZIO, ed indichiamo "Preleva Dati Sostituto".
Verranno prelevate le informazioni sul Sostituto , sul Rappresentante legale, sull'Intermediario, sempre che' nella CU siano stai correttamente  indicati  i dati necessari.  
Dopo ogni prelievo e' obbligatorio entrare nel quadro prelevato, per il controllo e la memorizzazione dei dati visualizzati.
Questo concetto vale sempre per i dati del Sostituto, del Rappresentante, dei quadri ST/SV  e del quadro SX
La dichiarazione sara' costituita dall'elenco dei versamenti delle ritenute dei quadri ST e SV, nonche' dalla compilazione del quadro SX.
Si ricorda che nel quadro SX vanno riportate  le informazioni del credito Bonus Renzi, e pertanto tale quadro dovra' essere compilato in molte dichiarazioni. 
La gestione del quadro SX prevede, con il tasto funzione F5 (preview)  la visualizzazione dell'anteprima del quadro SX. 
Per le aziende che hanno usufruito di Aiuti di Stato, ad esempio Credito Marittimi Legge 30, deve essere compilato il rigo 48  dell'ultima sezione del quadro SX. In presenza di valore nella casella Importo Aiuto Spettante deve essere compilata anche la casella Costi Agevolabili, con un valore diverso da zero.  
 
La scaletta di lavoro dovra' pertanto essere:
- Frontespizio- Prelievo dati Sostituto
- Frontespizio - Eventuale prelievo dati Rappesentante
- Frontespizio - Eventuale prelievo credito Irpef da Dichiarazione Anno precedente
- Prospetto Ritenute - Creazione quadri ST,SV e Prelievo da procedure Paghe o Paghe Marittimi, o dalla Contabilita' fiscale
- Prospetto Ritenute - Eventuale accodamento delle ritenute da altra ditta dello stesso Sostituto
- Prospetto Ritenute - Eventuale accorpamento ritenute versate nella stessa data e con uguale codice tributo
- Quadro SX - Prelievo dati da CU e da procedure Paghe o Paghe Marittimi
- Quadro SX - Eventuale accorpamento dati da altra ditta dello stesso Sostituto
- Frontespizio- Redazione Firma e Impegno

                                                              Ritenute e Versamenti
Un unico programma permette di gestire:
- Quadri ST sezione 1 e 2
- Quadro SV
- Prelievo versamenti dalle elaborazioni periodiche dei programmi Paghe, o dalle registrazioni Compensi a terzi della Contabilita'.
Dopo il prelievo delle ritenute e' opportuno entrare nei relativi quadri per controllare e verificare : la procedura di prelievo potra' indicare in automatico la data di versamento, inserendo l'ultimo giorno utile della scadenza di pagamento.
E' prevista la  fusione dei versamenti con altre ditte dello stesso Sostituto d'Imposta, ancorche' di procedure diverse.
E' possibile elaborare un riepilogo dei versamenti con riporto analitico degli importi per ogni codice tributo
E' opporture ricordare che non vengono piu' effettuate le compensazioni interne, e pertanto nel quadro non saranno presenti importi a credito in diminuzione del versamento, poiche' tali importi sono stati compensati a credito nel modello F24.
                                                                     Quadro SX
Il quadro SX viene elaborato prelevando i dati dalle CU e dalle ritenute indicate nei quadri ST,SV. 
E' opportuno effettuare una verifica dei dati, dopo il prelievo, entrando in modifica del quadro SX.
Si ricorda che in tale quadro vanno riportati  i crediti del Bonus Renzi,  quadro pertanto sicuramente presente in tutte le dichiarazioni. 
La gestione del quadro SX prevede  tramite il tasto funzione F5 (preview) la  visualizzazione di un'anteprima.
                                                                      Telematico
Prima di procedere lla memorizzazione del file telematico e' opportuno controllare nel Frontespizio la sezione "Redazione Firma e Impegno".
Il file prodotto potra' essere controllato dalla piattaforma Desktop telematico.
Sara' possibile effettuare una verifica dei dati presenti nel file telematico, col confronto dei dati indicati nelle singole sezioni dei quadri ST/SV. 

CSED 25 Agosto 2020




                                                                         
Nuova modalità di esposizione nei flussi Uniemens dei dati ANF, a decorrere  dal mese di Luglio 2020
A partire dalla competenza di luglio 2020, la modalità di esposizione nei flussi Uniemens ai fini del conguaglio degli ANF, sia correnti che arretrati, anticipati dalle Aziende ai lavoratori prevederà esclusivamente la compilazione dell’elemento <InfoAggCausaliContrib> che, assumendo valenza contributiva, sarà obbligatoria e costituirà l’unica modalità di conguaglio.
Dunque non dovrà più essere compilata la sezione <GestioneANF> per esporre i conguagli relativi ai codici causale ANF, e non sarà necessario compilare la sezione <ANF>, il cui eventuale contenuto non sarà comunque preso in considerazione. Per le denunce riferite a competenze fino a giugno 2020 rimangono in uso le precedenti modalità di esposizione dei conguagli (elemento <GestioneANF>).
Relativamente alla gestione degli arretrati; fino al periodo di competenza giugno 2020, le aziende dovranno continuare a trasmettere flussi di regolarizzazione per arretrati di importo superiore a 3.000 euro.
Si riepilogano le indicazioni riferite alla compilazione della sezione <InfoAggCausaliContrib>:
nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito uno dei seguenti valori:
0035 – ANF assegni correnti;
L036 – Recupero assegni nucleo familiare arretrati;
H301 – Assegni nucleo familiare ai lavoratori assistiti per Tbc;
F110 – Restituz. Assegni nucleo famil. Indebiti;
F101 – Restituz. Assegni nucleo famil.(lav.assist.per TBC);
nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> dovrà essere indicato il codice fiscale del soggetto richiedente la prestazione ANF, non necessariamente coincidente con il codice fiscale del lavoratore;
nell’elemento <AnnoMeseRif> dovrà essere inserito il periodo a cui si riferisce il conguaglio ANF;
nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’importo del conguaglio del periodo a cui si riferisce.


 Menu' Professional Versione  20.85 - 
Uniemens - Nuova esposizione dei dati ANF 
Sono presenti nella Gestione UNIEMENS  i campi relativi ad Anno e Mese per gli eventuali arretrati ANF e per la restituzione di ANF, e sara' possibile modificare il periodo relativo.
Viene prodotto un file XML nel rispetto della nuova normativa sugli ANF.

 
 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.75 - ANF Nuova esposizione

Anagrafica Dipendente - Non occorre piu' inserire i dati riferiti a Tabella ANF, Numero componenti, Classe ANF e Reddito di riferimento. Ai fini ANF bastera' inserire soltanto l'importo mensile stabilito dall'INPS.
Prepara Uniemens - Ai fini ANF Arretrati e Restituzione ANF sara' memorizzato il periodo di competenza del  mese di preparazione Uniemens. Tuttavia, per i casi previsti, sara' possibile modificare tali periodi direttamente nella gestione Uniemens.


 Torpedo Marittimi - Versione 20.70 - ANF Nuova esposizione

Anagrafica Dipendente - Non occorre piu' inserire i dati riferiti a Tabella ANF, Numero componenti, Classe ANF e Reddito di riferimento. Ai fini ANF bastera' inserire soltanto l'importo mensile stabilito dall'INPS.
Prepara Uniemens - Ai fini ANF Arretrati e Restituzione ANF sara' memorizzato il periodo di competenza del  mese di preparazione Uniemens. Tuttavia, per i casi previsti, sara' possibile modificare tali periodi direttamente nella gestione Uniemens.


  Bonus Marittimi da luglio2020 

La manovra di bilancio 2020 ha istituito un nuovo bonus di 100 euro per ridurre il peso delle imposte su retribuzioni e compensi (taglio del cuneo fiscale), in sostituzione del noto bonus Renzi di 80 euro, che cessa quindi di applicarsi il 30 giugno 2020.
Due sono le principali novità:
  • introduzione dal 1° luglio 2020 di un trattamento integrativo netto di 100 euro mensili per chi ha redditi complessivi fino a 28 mila euro;
  • introduzione dal 1° luglio 2020 di una detrazione fiscale aggiuntiva per chi ha redditi compresi tra 28 mila e 40 mila euro.
Come disposto dall’articolo 1 del Decreto legge n. 3 del 5 febbraio 2020 convertito in Legge n. 21 del 2 aprile 2020, per le prestazioni rese dal 1º luglio 2020 spetterà una somma a titolo di trattamento integrativo (esente da contributi INPS e tassazione IRPEF) per i possessori di un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.
Tale integrazione sarà pari a 600 euro complessivi da luglio a dicembre 2020.
                             Bonus per i redditi superiori a 28 mila euro
Ai titolari di redditi superiori a 28 mila euro annui ma fino a 40 mila è riservato l’articolo 2 del decreto legge n. 3, il quale prevede un’ulteriore detrazione dell’imposta lorda per le prestazioni rese dal 1º luglio al 31 dicembre 2020.
Il decreto legge prevede due distinte fasce di contributo:
  • Redditi compresi tra 28 mila e 35 mila euro;
  • Redditi compresi tra 35 mila e 40 mila euro.
Per il 1^ caso la detrazione sara' calcolata con la seguente formula : 120 * (35.000 – reddito complessivo) / 7.000, per il secondo sara' invece : 480 * (40.000 – reddito complessivo) / 5.000.
Dall'applicazione delle formula si otterra' la quota annuale di detrazione spettante: occorrera' poi dividere per 6 per determinare la detrazione mensile spettante.

 Torpedo Marittimi - Versione 20.60 - Nuovo Bonus
Prima di procedere con lo sviluppo dei cedolini e' essenziale effettuare il ricalcolo del bonus, presente nel Menu' Elaborazioni. Il software di calcolo, per i redditti superiori a 28.000, effettua anche la previsione della  detrazione Irpef spettante.
Il reddito di riferimento su cui opera il cacolo e' il reddito previsto in anagrafica dipendente. 
Anagrafica Dipendente  -Rimane memorizzato nella pagina 3 del dipendente l'importo mensile del precedente bonus, mentre  trovera' collocazione accanto l'importo mensile del nuovo bonus.
In relazione al Bonus,sono previsti tre campi: 
1 - Test calcolo Bonus, che puo' assumere il valore 1=Si     0=No
2 - Bonus 80 Euro , importo mensile precedente bonus
3 - Bonus 100 Euro, Importo mensile del nuovo bonus  
In presenza del valore 1 nel campo Test bonus e del dato importo mensile, viene effettuata mensilmente l'erogazione del bonus. In occasione del conguaglio di Dicembre o dell'eventuale cessazione del rapporto di lavoro viene ricalcolato l'importo del bonus spettante, anche per il periodo Gennaio-Giugno 2020. L'importo massimo del Bonus per l'anno 2020 e' di Euro 1.080,00 e cioe' 480,00 + 600,00, relativamente per il primo e secondo semestre.
In presenza del valore 0 nel campo test bonus non viene effettuata nessuna erogazione del bonus mensile, e non viene effettuato nessun ricalcolo in sede di conguaglio.

Accumuli  Dipendente  -Rimarra' memorizzato l'importo del precedente bonus goduto, mentre ci sara' un nuovo campo per il  bonus di 100 euro. Analogamente sara' memorizzato l'importo della detrazione spettante per i possessori di redditi superiori a 28.000 euro.
Sviluppo cedolino  -Il meccanismo di calcolo del bonus, secondo le nuove regole, avverra' ogni mese, ovviamente anche per i dipendenti che non percepiranno il bonus in virtu' di un reddito previsto superiore a 28.000 euro. 
Per tali dipendenti operera' mensilmente il calcolo della detrazione in luogo del bonus, sempreche' il reddito previsto non sia superiore a 40.000 euro.
Nel mese di Dicembre o in occasione di una cessazione del rapporto di lavoro avverra', assieme al conguaglio Irpef, il conguaglio del bonus.

Si ricorda che l'agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo, 1701, per la compensazione degli importi da Bonus nel Mod.F24. All'uopo bisogna scaricare la versione aggiornata di Startax F24

 Startax F24 - Versione 20.40 Bonus  100 euro

Gli importi del nuovo bonus 100 euro saranno indicati con il codice tributo 1701, appositamente istituito. Si ricorda infine che in presenza di compensazioni di importi a credito scaturiti dal bonus, sara' necessario presentare i Mod.F24 all'Agenzia delle Entrate tramite i canali  appositamente istituiti.
Preghiamo i Sig.ri utenti di segnalare eventuali problemi o anomalie riscontrate sulle nuove versioni del software.

CSED -1 Agosto 2020
 

Torpedo Paghe e Contributi -Versione 20.72-Revisione 
E' stato ulteriormente revisionato il procedimento di conguaglio del Bonus per l'intero anno 2020.
Si ricorda che mensilmente il calcolo avviene prendendo come riferimento il reddito previsto in anagrafica dipendente.

CSED -1 Agosto 2020



Torpedo Paghe e Contributi -Versione 20.71-Calcolo Bonus 
Come gia' comunicato nelle note della versione 20.70 prima di procedere con lo sviluppo dei cedolini e' essenziale effettuare il ricalcolo del bonus.
Il software di calcolo e' stato ulteriormente migliorato, e, per i redditti superiori a 28.000, effettua anche la previsione della  detrazione Irpef spettante.
Il reddito di riferimento su cui opera il cacolo e' il reddito previsto in anagrafica dipendente: tuttavia e' possibile integrare l'importo inserendo un valore nel campo "Eventuale Reddito Extra".
                                                    CONGUAGLIO BONUS
Nella terza pagina del' archivio Dipendente Anagrafica, in relazione al Bonus,sono previsti tre campi: 
1 - Test calcolo Bonus, che puo' assumere il valore 1=Si     0=No
2 - Bonus 80 Euro , importo mensile precedente bonus
3 - Bonus 100 Euro, Importo mensile del nuovo bonus  
In presenza del valore 1 nel campo Test bonus e del dato importo mensile, viene effettuata mensilmente l'erogazione del bonus. In occasione del conguaglio di Dicembre o dell'eventuale cessazione del rapporto di lavoro viene ricalcolato l'importo del bonus spettante, anche per il periodo Gennaio-Giugno 2020. L'importo massimo del Bonus per l'anno 2020 e' di Euro 1.080,00 e cioe' 480,00 + 600,00, relativamente per il primo e secondo semestre.
In presenza del valore 0 nel campo test bonus non viene effettuata nessuna erogazione del bonus mensile, e non viene effettuato nessun ricalcolo in sede di conguaglio.

CSED 27 Luglio 2020


  Bonus Marittimi da luglio2020 

In attuazione di quanto previsto dalla manovra di bilancio 2020 è stato istituito un nuovo bonus busta paga da luglio con lo scopo di ridurre il peso delle imposte su retribuzioni e compensi (taglio del cuneo fiscale), in sostituzione del noto bonus Renzi di 80 euro. La norma, prevede dal 1° luglio 2020 la modifica dell’attuale impianto del bonus irpef (Dl 24 aprile 2014, n. 66) che cessa quindi di applicarsi il 30 giugno 2020.
Due sono le principali novità:
  • introduzione dal 1° luglio 2020 di un trattamento integrativo netto di 100 euro mensili per chi ha redditi complessivi fino a 28 mila euro;
  • introduzione dal 1° luglio 2020 di una detrazione fiscale aggiuntiva per chi ha redditi compresi tra 28 mila e 40 mila euro.
Come disposto dall’articolo 1 del Decreto legge n. 3 del 5 febbraio 2020 convertito in Legge n. 21 del 2 aprile
2020, per le prestazioni rese dal 1º luglio 2020 spetterà una somma a titolo di trattamento integrativo (esente da contributi INPS e tassazione IRPEF) per i possessori di un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.
Tale integrazione sarà pari a 600 euro complessivi da luglio a dicembre 2020 (100 euro mensili).
                             Bonus per i redditi superiori a 28 mila euro
Ai titolari di redditi superiori a 28 mila euro annui ma fino a 40 mila è riservato l’articolo 2 del decreto legge n. 3, il quale prevede un’ulteriore detrazione dell’imposta lorda per le prestazioni rese dal 1º luglio al 31 dicembre 2020.
Il decreto legge prevede due distinte fasce di contributo:
  • Redditi compresi tra 28 mila e 35 mila euro;
  • Redditi compresi tra 35 mila e 40 mila euro.

Per il 1^ caso la detrazione sara' calcolata con la seguente formula : 120 * (35.000 – reddito complessivo) / 7.000,
per il secondo sara' invece : 480 * (40.000 – reddito complessivo) / 5.000.
Dall'applicazione delle formula si otterra' la quota annuale di detrazione spettante: occorrera' poi dividere per 6 per determinare la detrazione mensile spettante.

 
Torpedo Paghe e Contributi -Versione 20.70-Bonus 100 Euro
Prima di procedere con lo sviluppo dei cedolini e' essenziale effettuare il ricalcolo del bonus previsto da Luglio 2020, dal Menu' Azienda.
Anagrafica Dipendente  -Rimane memorizzato nella pagina 3 del dipendente l'importo mensile del precedente bonus, mentre  trovera' collocazione l'importo mensile del nuovo bonus.
Accumuli  Dipendente  -Rimarra' memorizzato l'importo del precedente bonus goduto, mentre ci sara' un nuovo campo per il  bonus di 100 euro. Analogamente sara' memorizzato l'importo della detrazione spettante per i possessori di redditi superiori a 28.000 euro.
Sviluppo cedolino  -Il meccanismo di calcolo del bonus, secondo le nuove regole, avverra' ogni mese, ovviamente anche per i dipendenti che non percepiranno il bonus in virtu' di un reddito previsto superiore a 28.000 euro. 
Per tali dipendenti operera' mensilmente il calcolo della detrazione in luogo del bonus, sempreche' il reddito previsto non sia superiore a 40.000 euro.
Nel mese di Dicembre o in occasione di una cessaione di rapporto avverra', assieme al conguaglio Irpef, il conguaglio del bonus.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti in merito all'applicazione delle nuove norme, e preghiamo i Sig.ri utenti di segnalare eventuali problemi o anomalie riscontrate.



 Startax F24 - Versione 20.40 Bonus  100 euro

Segnaliamo che nel Mod.F24 gli importi del nuovo bonus 100 euro saranno indicati con il nuovo codice tributo 1701, appositamente istituito. Si ricorda infine che in presenza di compensazioni di importi a credito scaturiti dal bonus, sara' necessario presentare i Mod.F24 all'Agenzia delle Entrate tramite i canali  appositamente istituiti.

CSED 24 Luglio 2020



 Menu' Professional Versione  20.80 - 
Uniemens - Eventi giornalieri CIG 
Nella gestione dei giorni di lavoro, oltre a gestire Codice Evento ed ore, viene data possibilita' di specificare per ogni giorno, nei casi di CIG, a quale ticket e' abbinato l'evento.
Revisione Uniemens Agricoli.
Revisione Uniemens Collaboratori.

CSED 9 Luglio 2020


 Contribuzione agricola: flusso Uniemens
Con la circolare n. 51 dell’8 aprile 2020, l’Inps fornisce le indicazioni per il differimento dell’obbligo di utilizzo del flusso UniEmens (PosAgri) per la contribuzione agricola unificata a partire dalle retribuzioni del mese di gennaio 2020 a quelle di aprile 2020. 
Per poter adeguare la procedura all'obbligo di presentazione del Mod.Uniemens  vengono rilasciati i seguenti aggiornamenti:
 
 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.60 - Agricoltura

Anagrafica Azienda - Nel test funzionale di Pagina 2  "Collaborazioni/Ex Enpals/Agricoltura" occorre inserire il valore 3
per indicare che si tratta di Azienda Agricola, mentre rimane 1 per le collaborazioni, e 2 per le aziende di Sport e Spettacolo.
Posizione Agricoltura - Nel Menu' Azienda e' presente questo nuovo archivio che conterra' i seguenti dati:
 - CIDA
 - TIPO MANODOPERA
 - ZONA TARIFFARIA
 - CODICE ISTAT FONDO
 - AREA
Anagrafica Dipendente - Occorre indicare il Livello contrattuale con 2 caratteri, come da specifica Appendice I
Archivio Qualifiche - Occorre creare un nuovo codice qualifica in cui sono presenti:
 - Tipo lavoratore : un codice da  01 a 10 (vedi tasto Help F2)
 - Agricoltura/Sport spettacolo : il codice contratto da 001 a 120 - Clicca per Appendice I del Documento Tecnico 
Prepara Uniemens -  Registrata la presenza (attenzione ad eventuali dimissioni, occorre indicare  il motivo 1B), sviluppare normalmente il cedolino. Nella preparazione Uniemens occorre indicare la Tipologia della Dichiarazione, e
precisamente il codice P per dichiarazioni normali, il codice V per eventuale variazione. La dichiarazione P sostituisce l'eventuale precedente dichiarazione, mentre il codice V aggiunge alla precedente dichiarazione. 

 Menu' Professional Versione  20.70 - Agricoli 
Nuova veste del Programma di Creazione del flusso Uniemens, che accoglie le modifiche per l'Agricoltura. 
Nella pagina Dati Aziendali vengono gestiti i nuovi campi per la PosAgr, mentre nella pagina  Dati Dipendenti trovano spazio i seguenti campi: Pos Agr Codice Contratto, Pos Agr Codice Retribuzione (non confondere la lettera O con il numero 0), 
Pos Agr Codice Categoria, Pos Agr Codice Livello (nell'archivio anagrafico dipendente indicare il livello con 2 caratteri), Data di Assunzione, Data di Cessazione, Flag Dimissioni (1=si) 

CSED 25 Giugno 2020

 Torpedo Marittimi - Versione 20.50
Risolta anomalia della mancata indicazione nel Mod.Uniemens della data di assunzione, codice e settimane scoperte, per i nuovi imbarcati nel 2020.
Inserito il programma di calcolo delle ULA per la determinazione della media occupazionale di un intero anno.

CSED 29/Maggio/2010

 


 Versione 20.50  Anagrafiche percettori
Ottimizzata la gestione dei dati anagrafici dei percettori lavoratori Dipendenti e lavoratori Autonomi. 
Controllo dei Codici fiscali ed individuazione dei dati relativi al Comune di Nascita, Provincia, Cap, Sesso e data di Nascita.
Ricerca dei Comuni per il Domicilio Fiscale al 1 Gennaio.

 Menu' Professional Versione  20.60 
Risolte anomalie relative ai casi in cui si verificano due diversi eventi, per lo stesso dipendente, che fanno scaturire importi per Differenze a Credito da elencare nel Mod.UNIEMENS.

CSED 18 Maggio 2020


 Torpedo Paghe e Marittimi - Versione 20.40 - Presenze

Ampliata la platea degli eventi gestibili durante la registrazione delle presenze.
Per ciascun giorno interessato all'evento viene richiesto se e' considerato "Lavorato" o no.
CSED - 10 Maggio 2020


 Menu' Professional Versione  20.51 
Risolte alcune anomalie che si presentavano nel campo "Divisore Mensile" del Mod.UNIEMENS.
Effettuati ulteriori miglioramenti nella preparazione del flusso, ed inseriti ulteriori controlli, sia per la procedura
Torpedo Paghe, sia per la procedura Torpedo Marittimi.
 CSED - 05/05/2020



Messaggio n.1754 del 24/4/2020
Nelle more dell’emanazione della circolare recante disposizioni in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui al decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, con il presente messaggio si forniscono le seguenti istruzioni operative, in relazione alla sospensione dei termini dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e di maggio 2020.
Aziende con dipendenti 
Le aziende, mediante l’inserimento dei codici di sospensione sotto indicati all’interno del flusso Uniemens, dichiarano di possedere i requisiti previsti ai fini della sospensione dei versamenti, ai sensi dell’articolo 18, commi da 1 a 5, del decreto-legge n. 23/2020. L’Istituto provvederà all’attribuzione del codice di autorizzazione “7G”, che assume il nuovo significato di “Azienda interessata alla sospensione dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 23/2020, Art. 18”. Pertanto, i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, oggetto della sospensione ai sensi dell’articolo 18 del decreto-legge n. 23/2020, sono quelli con scadenza legale nell’arco temporale decorrente dal 1° aprile 2020 al 31 maggio 2020, ferma restando l’eventuale operatività disgiunta per il mese di aprile e maggio 2020, secondo quanto già precisato. Ai fini della compilazione del flusso Uniemens, per i periodi di paga aventi scadenza tra il 1° aprile 2020 e il 31 maggio 2020, le aziende di cui si tratta, inseriranno nell’elemento <AltrePartiteACredito>, <CausaleACredito> uno dei seguenti codici 
“N970”, avente il significato di “sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 23/2020, Art. 18 commi 1 e 2”; 
“N971”, avente il significato di “sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 23/2020, Art. 18 commi 3 e 4”; 
“N972”, avente il significato di “sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 23/2020, Art. 18 comma 5”.
Le relative SommeACredito rappresentano l’importo dei contributi sospesi.
Alla luce delle presenti disposizioni e' stato modificato ancora  il Menu' Professional

 Menu' Professional Vers.20.50, Torpedo Paghe e Marittimi
Le aziende di cui si tratta inseriranno nei Dati Aziendali, pagina 1 dell flusso Uniemens, nel campo <AltrePartiteACredito>, <CausaleACredito> uno dei codici da N970 a N972. 
Le relative SommeACredito rappresentano l’importo dei contributi sospesi.
Nella stessa pagina dei Dati Aziendali occorrera' modificare l'importo delle somme a credito, portandolo ad un importo pari alle  somme a debito, in modo da far risultare il valore zero nel saldo della denuncia. 
Liberi professionisti e committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995
I committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 35/1995, dichiarano di possedere i requisiti previsti ai fini della sospensione dei versamenti, ai sensi dell’articolo 18, commi da 1 a 5, del decreto-legge n. 23/2020, mediante l’inserimento dei codici di sospensione sotto indicati all’interno del flusso Uniemens. 
I versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, oggetto della sospensione ai sensi dell’articolo 18 del decreto-legge n. 23/2020, sono quelli con scadenza legale nell’arco temporale decorrente dal 1° aprile 2020 al 31 maggio 2020, ferma restando l’eventuale operatività disgiunta per il mese di aprile e maggio 2020, secondo quanto precisato al paragrafo introduttivo. 
Per i soggetti rientranti nell’ambito di applicazione dell’articolo 18 del decreto-legge n. 23/2020 nel flusso Uniemens riferito ai periodi di sospensione dovrà essere riportato, nell’elemento <CodCalamita>di <Collaboratore>  dell'Anagrafica del Collaboratore uno dei seguenti codici:
Per i soggetti di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 18 del decreto-legge n. 23/2020, nel flusso Uniemens riferito ai periodi di                          sospensione dovrà essere riportato il valore “28”, avente il significato di “Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 23/2020, Art. 18, commi 1 e 2”. Validità dal 1° aprile al 31 maggio 2020”. 
Per i soggetti di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 18 del decreto-legge n. 23/2020, nel flusso Uniemens riferito ai periodi di sospensione dovrà essere riportato il valore “29”, avente il significato di “Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 23/2020, Art. 18, commi 3 e 4”. Validità dal 1° aprile al 31 maggio 2020”. 
Per i soggetti di cui al comma 5 dell’articolo 18 del decreto-legge n. 23/2020, nel flusso Uniemens riferito ai periodi di sospensione dovrà essere riportato il valore “30”, avente il significato di “Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 23/2020, Art. 18, comma 5”. Validità dal 1° aprile al 31 maggio 2020”. 

CSED 28/04/2020

    Roma, 27 Aprile 2020
Tavolo tecnico INPS/CNO - FAQ - Comunicati e notizie su Pagamento diretto SR41

Il flusso Uniemens per i lavoratori che godono della prestazione a pagamento diretto per l'intero mese deve essere valorizzato esclusivamente con il codice LAVSTAT NR00, senza l'indicazione delle settimane e di evento figurativo. Questo dice l'INPS .

Ennesimo "escamotage" per permettere il regolare invio dei modelli Uniemens nei casi di CIG per tutto il mese, proprio perche' siamo tutti in emergenza, INPS compreso,  e le software house soffrono parecchio per poter offrire le soluzioni ai propri clienti.
Ma cosa significa  il codice LAVSTAT NR00 ?
Il codice esiste da sempre, ed identifica il lavoratore non retribuito, ma in verita' non basta solo questo...

Abbiamo due possibilita' di inserire il codice:

1) Nella Gestione qualifiche (ultimo campo) premendo il tasto F2 si seleziona per l'appunto il codice NR00.
Bisogna sapere quale codice qualifica presentano i lavoratori in cig e cambiare tale codice: dopodiche' eseguire il software  Prepara Uniemens.

2) Inserire tale codice a ciascun dipendente in fase di modifica del Mod.Uniemens, e in questo modo non corriamo il rischio di modificare gli archivi e trovare sorprese quando la cig non ci sara' piu' .

Ma dicevamo che non basta solo questo.
Infatti bisogna indicare nell'uniemens, per ogni settimana ill codice "0" Nessuna copertura, ed in ogni giorno del mese l'evento Lavorato=NO.

Abbiamo percio' modificato il software UNIEMENS, che in presenza del codice NR00 provvede ad azzerare tali dati, e percio' non dovete fare proprio nulla.
Attenzione pero’ , la modifica avviene nella memorizazione del flusso uniemens, e se percio’ tornate in modifica vedrete i dati originali.
Se volete proprio controllare leggete il file UNIEMENS creato per l’INPS.
Scaricate quindi la versione 20.42 del Menu' professional per Torpedo Paghe e Paghe Marittimi


 Menu' Professional Vers.20.42, Torpedo Paghe e Marittimi

LavStat NR00 per CIG intero mese

CSED 27 Aprile 2020



Circolare n.52 del 9/4/2020
Emergenza epidemiologica da COVID-19: misure concernenti la sospensione dei termini introdotte dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
  Menu' Professional Vers.20.41 - Scaricare da Profes

Per le imprese interessate, per i periodi di paga da febbraio 2020 a marzo 2020 (e da febbraio 2020 ad aprile 2020 per le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche), ai fini della compilazione del flusso Uniemens, le aziende di cui si tratta inseriranno nei Dati Aziendali, pagina 1 dell flusso Uniemens, nel campo <AltrePartiteACredito>, <CausaleACredito> uno dei seguenti codici :
N967 Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 D.L. n. 9/2020, Art. 8 e D.L. n. 18/2020, Art. 61”
N968 Sospensione contributiva per gli organismi sportivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 9/2020, Art. 8 e D.L. n. 18/2020, Art. 61”.
Le relative SommeACredito rappresentano l’importo dei contributi sospesi.
Le aziende interessate alla sospensione dei versamenti contributivi ai sensi dell’articolo 62, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, in relazione ai periodi di paga aventi scadenza tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020, ai fini della compilazione del flusso Uniemens, inseriranno il codice:
"N969” Sospensione dei versamenti a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 18/2020, Art. 62 comma 2”, e le relative SommeACredito che rappresentano l’importo dei contributi sospesi.

Liberi professionisti e committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995 - UNIEMENS COLLABORATORI
Per i soggetti rientranti nell’ambito di applicazione dell’articolo 8 del decreto-legge n. 9/2020 e dell’articolo 61, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020, nel flusso Uniemens riferito ai periodi di sospensione dovrà essere riportato, nell’elemento <CodCalamita> del Collaboratore uno dei seguenti codici:
- 24  Sospensione contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Decreto-Legge n 9/2020, Art. 5. Validità dal 23 febbraio al 30 aprile 2020”;
- 25 Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Decreto-Legge n 9/2020, Art. 8 e decreto-legge n. 18/2020, art. 61. Validità dal 2 marzo al 30 aprile 2020”.
26 Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.Decreto-legge n. 18/2020, art. 61, comma 5. Validità dal 2 marzo al 31 maggio 2020”.
27 Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Decreto-legge n. 18/2020, art. 62, comma 2. Validità dal l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020”.


 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.33 - Riepiloghi contabili
 
Torpedo Paghe Marittimi - Versione 20.33 - Riepiloghi contabili

Rivista la stampa dei Dati retributivi e Riepiloghi Contabili nei casi di erogazione del Premio 100 euro
Scaricare gli aggiornamenti dalla piattaforma Profes

CSED - 23 Aprile 2020

    Tavolo tecnico INPS/CNO - FAQ
Di seguito si riportano le risposte pervenute dall’INPS all’esito delle interlocuzioni intercorse,
con modalità di collegamento a distanza, tra i rappresentanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine e i
rappresentanti della Direzione Generale dell’INPS, segnalando l’opportunità di trasmetterle a tutti i
propri iscritti.

CIGO/FIS MODALITA’ DI PAGAMENTO LAVORATORI E UNIEMENS
D. Pagamento diretto e SR41
R. Le imprese interessate agli adempimenti afferenti i periodi di integrazione salariale a pagamento
diretto dovranno provvedere a comunicare i dati retributivi dei lavoratori, finalizzati al calcolo e alla
liquidazione della prestazione, esclusivamente tramite il modello SR41 e non anche tramite flusso
UNIEMENS.
Pertanto, ove i periodi di integrazione salariale interessino una frazione di mese:
• le settimane interamente oggetto di integrazione salariale nel flusso non dovranno essere valorizzate;
• le settimane in cui è presente almeno un giorno lavorato e l’integrazione salariale a pagamento
diretto - ovvero una diversa assenza che dà titolo alla copertura figurativa e integrazione salariale a
pagamento diretto - dovranno essere valorizzate rispettivamente con X nel primo caso e con 2 o 1 nel
secondo in base alla presenza o meno di imponibile afferente la settimana.
Si precisa inoltre che, nel caso di prestazione richiesta a pagamento diretto, in presenza di cassa
integrazione ordinaria o FIS a zero ore per tutti i lavoratori in forza, al fine di evitare scoperture
contributive, l’azienda è tenuta a comunicare la sospensione dell’attività lavorativa con dipendenti e la
successiva ripresa di attività.
CSED - 21 Aprile 2020



 Menu' Professional Vers.20.40, Torpedo Paghe e Marittimi

Flussi Uniemens relativi a CIG per Emergenza Covid-19,Torpedo Paghe e Marittimi
Occorre entrare in modifica nel mod.Uniemens relativo ai dipendenti interessati alla Cig.
Nella pagina Autorizzazioni CIG Azienda occorre inserire il numero di Ticket rilasciato dall'INPS, ed il numero di ore globali.
Nella pagina CIG lavoratore occorre abbinare il Ticket e le ore di cig a ciascun lavoratore.
Nella pagina Giorni Lavorati bisogna indicare, per ogni giorno interessato alla Cig, ill Tipo di Copertura, il codice evento ed il numero di ore.
Flussi Uniemens relativi a Congedi Parentali per Emergenza Covid-19,Torpedo Paghe e Marittimi
Nella pagina Giorni Lavorati bisogna indicare, per ogni giorno interessato al congedo parentale:
Nei casi di fruizione giornaliera (codici MV2, MV3,MV4)
Lavorato  deve essere   N 
-Tipo di Copertura deve essere 1 
- Codice evento , uno dei codici MV2, MV3,MV4

Nei casi di fruizione oraria  (codice MV5)
Lavorato  deve essere   S 
-Tipo di Copertura deve essere 2 
- Codice evento , il  codice MV5
Numero ore evento il numero delle ore per congedo

Nella pagina occorre compilare il campo "Codice fiscale del soggetto beneficiario"


Torpedo Paghe Marittimi - Versione 20.32
Inserite le stesse funzioni presenti nella Procedura Paghe. a seguito dell'Emergenza Covid , per Cig e Congedi Parentali.
Per la creazione delle voci di corpo e la generazione deii flussi UNIEMENS,  attenersi alle stesse istruzioni gia' fornite per la procedura Paghe, presenti nel sito www.csed.it.

CSED - 20 Aprile 2020


 


Aggiornamenti COVID-19 per CIG, FIS, FSBA, Enti bilaterali,Uniemens


 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.32  

CIG - Cassa Integrazione Guadagni
Per la CIG tradizionale valgono le regole gia' in uso, e si utilizzera' il CodiceEvento “COR”, avente il significato di “Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria richiesta” , ovvero il codice “CSR”, avente il significato di “Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria richiesta”, sia in caso di Cassa Integrazione richiesta (non ancora autorizzata), sia dopo aver ricevuto l’autorizzazione.            
FIS - Fondo di Integrazione Salariale 
A fronte dell’emergenza epidemiologica COVID-19, il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (articolo 19) prevede che, per i datori di lavoro che già versano la quota di contribuzione al Fondo di Integrazione Salariale presso l’INPS, sarà possibile presentare domanda di accesso all’assegno ordinario con specifica causale collegata all’emergenza COVID-19. In tal caso, in via eccezionale, l’assegno ordinario potrebbe essere previsto, oltre che per i datori che occupano più di 15 dipendenti, anche per i datori di lavoro iscritti al FIS che occupano più di 5 dipendenti.
Si  utilizzera' il CodiceEvento “AOR”, avente il significato di “Assegno Ordinario richiesto”  , ovvero il codice “ASR”, avente il significato di “Assegno Straordinario” 
FSBA - Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato
I datori di lavoro artigiani possono presentare domanda di accesso all’assegno ordinario del Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato anche in assenza di regolarità contributiva purchè procedano alla regolarizzazione del debito in 36 rate a decorrere dal 1° gennaio 2021 sino al 31 dicembre 2023 secondo il modello informatico che verrà introdotto nei giorni prossimi. E’ quanto dispone FSBA con l’attesa delibera prot. n. 3/2020 dell’8 aprile 2020. La contribuzione da versare è pari allo 0,60% da calcolarsi sulla retribuzione imponibile annuale per i fini previdenziali di ciascun dipendente, moltiplicato per 3 annualità.
I codici Evento da utilizzare in questi casi saranno  AOA”, per l'Assegno Ordinario, e "ASA"  per quello straordinario.

In tutti i casi sopra esposti, bisognera' indicare nel Mod.Uniemens il numero del Ticket rilasciato dall'INPS,  cosi' come indicato nella domanda. 
                                                                     
                             Bilateralita' Artigiani
Per gestire in modo efficace la contribuzione dovuta all'Ente bilaterale attenersi a queste istruzioni:
Voci di corpo, si dovra' utilizzare una voce di corpo con le specifiche sotto riportate:
Descrizione : BILATERALITA EBNA
Tipo voce   : 45  Bilateralita' in F24 EBNA
El.Uniemens: 56 
Cod.Uniemens: EBNA 
L'importo transitera' nel Mod.F24 


 Startax F24 - Versione 20.30 Bilateralita' EBNA

Confluira' nel mod.F24 l'importo relativo alla Bilateralita' EBNA



 Menu' Professional Versione  20.32

Creazione dei flussi Uniemens relativi a CIG per Emergenza Covid-19
Occorre entrare in modifica nel mod.Uniemens relativo ai dipendenti interessati alla Cig.
Nella pagina Autorizzazioni CIG Azienda occorre inserire il numero di Ticket rilasciato dall'INPS, ed il numero di ore globali.
Nella pagina CIG lavoratore occorre abbinare il Ticket e le ore di cig a ciascun lavoratore.
Nella pagina Giorni Lavorati bisogna indicare, per ogni giorno interessato alla Cig, ill Tipo di Copertura, il codice evento ed il numero di ore.
Creazione dei flussi Uniemens relativi a Congedi Parentali per Emergenza Covid-19
Nella pagina Giorni Lavorati bisogna indicare, per ogni giorno interessato al congedo parentale:
Nei casi di fruizione giornaliera (codici MV2, MV3,MV4)
- Lavorato  deve essere   N 
-Tipo di Copertura deve essere
- Codice evento , uno dei codici MV2, MV3,MV4

Nei casi di fruizione oraria  (codice MV5)
Lavorato  deve essere   S 
-Tipo di Copertura deve essere 2 
- Codice evento , il  codice MV5
- Numero ore evento il numero delle ore per congedo

Nella pagina occorre compilare il campo "Codice fiscale del soggetto beneficiario"


 
 Circolare INPS n. 45 del 25/03/2020
                 Congedo per emergenza COVID-19
In favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti del settore privato. 
                                                               Istruzioni operative
Per la corretta gestione dei congedi eccezionali introdotti dal decreto-legge n. 18/2020 nel flusso Uniemens sono stati previsti i seguenti nuovi codici evento riferiti ai lavoratori dipendenti del settore privato:
- MV2 congedo parentale di cui all’articolo 23, comma 1, del DL n. 18 del 17/03/2020sscri
riferito a figli di età non superiore a dodici anni;
- MV3 congedo parentale di cui all’articolo 23, comma 5, del DL n. 18 del 17/03/2020, privo
di limite di età, e riferito a figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi
dell’articolo 4, comma 1, della L. n. 104/1992, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati
in centri diurni a carattere assistenziale;
- MV4 estensione di cui all’articolo 24 del DL n. 18 del 17/03/2020 dei giorni di permesso
previsti dall’articolo 33, commi 3 e 6, della L. n. 104/92; il codice identifica la fruizione
giornaliera;
- MV5 estensione di cui all’articolo 24 del DL n. 18 del 17/03/2020 dei giorni di permesso
previsti dall’articolo 33, commi 3 e 6, della L 104/92; il codice identifica la fruizione oraria.
Giova precisare che la durata massima dei congedi denominati MV2 e MV3 è di quindici giorni,
decorrono dal 5 marzo, la fruizione può essere continuativa o frazionata, ma sempre giornaliera.
Diversamente l’estensione a diciotto giorni complessivi tra marzo e aprile 2020 dei congedi di
cui alla L. n. 104/92 comporta la possibilità di fruizione giornaliera (MV4) ovvero oraria (MV5)
in analogia a quanto avviene per i tre giorni mensili in uso.
 Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.31 - Congedo parentale Covid-19

 Voci di corpo, per gestire il congedo parentale occorre creare una voce di corpo con queste caratteristiche



Si ricorda in particolare che il congedo COVID-19 riconosce ai genitori un’indennità pari al 50% della
retribuzione, nel caso in cui sia chiesto per un figlio fino ai 12 anni di età (MV2) : di conseguenza in questo caso nella voce di corpo si dovra' indicare 50 nel campo Maggiorazione. 
 Prepara Uniemens, nella creazione del flusso uniemens verranno chieste le informazioni relative al congedo parentale. Attenersi alla tipologia di copertura prevista e alle altre codifiche che saranno successivamente riprese nel Mod.Uniemens:

Nel caso degli eventi la cui fruizione è di tipo giornaliera (MV2, MV3, MV4):
Elemento <Lavorato> = N
Elemento <TipoCoperturaGiorn> = 1 (Totalmente non retribuita)
Elemento <CodiceEventoGiorn> = MV2 / MV3 / MV4

In caso di fruizione oraria (evento MV5):
Elemento <Lavorato> = S
Elemento <TipoCoperturaGiorn> = 2 (Parzialmente retribuita)
Elemento <CodiceEventoGiorn> = MV5
Elemento <NumOreEvento> = Numero ore MV5 fruite nel giorno

Il  Codice fiscale del soggetto per il quale si fruisce del congedo, come sopra specificato, verra' indicato nella pagina Giorni del Mod.Uniemens

A breve sara' rilasciato un aggiornamento del programma UNIEMES presente nel Menu' Professional

                                             Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.30
Quando compiliamo le presenze possiamo inserire fino a 5 voci di corpo, con relativo dato.
Tuttavia quando la tipologia di calcolo e' di tipo 7  "Dato x dato",   come ad  esempio la voce  
Premio 100 Euro, tale dato poi nello sviluppo del cedolino non viene riportato.
Inoltre richiamando questa tipologia di voce nello sviluppo del cedolino non viene aggiornato il rigo messaggi, con l'indicazione del significato dei vari tasti funzione.
Con questi aggiornamenti proposti tali anomalie sono state risolte.

Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.30

Torpedo Paghe Marittimi - Versione 20.31




Oggetto: Modalità applicative del FIS PESCA - Contributo di solidarieta'
Le parti stipulanti il sistema della bilateralità del settore pesca, in attuazione dell'accordo di rinnovo del CCNL del 19.03.2019, contratto collettivo di riferimento del settore, hanno previsto che le imprese siano tenute a partire dal mese di gennaio 2020, ad aderire al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa (FIS - PESCA).
In particolare, le suddette imprese, in applicazione al CCNL per i marittimi imbarcati sui natanti esercenti la pesca marittima sono tenute ad iscrivere al Fondo i lavoratori dipendenti in costanza di rapporto di lavoro sia a tempo indeterminato che determinato.
Ai sensi di quanto previsto dal CCNL, la misura di contribuzione è pari a € 10,00 per ciascun dipendente in forza sia a tempo determinato che indeterminato. 
L'art.12 della legge 30 aprile 1969, n.153, ha previsto la totale esclusione, dalla retribuzione imponibile ai fini previdenziali e assistenziali, dei contributi a delle somme a carico del datore di lavoro, versate o accantonate, sotto qualsiasi forma, a finanziamento delle forme pensionistiche complementari, e a casse, fondi, gestioni previste da contratti collettivi o da accordi o da regolamenti aziendali, al fine di erogare prestazioni integrative previdenziali o assistenziali a favore del lavoratore e suoi familiari nel corso del rapporto o dopo la sua cessazione. A fronte di tale esclusione dalla base imponibile, i contributi e le somme di cui sopra a carico del datore di lavoro sono soggette ad un contributo di solidarietà INPS nella misura del 10%, interamente a carico del datore di lavoro, a favore delle gestioni pensionistiche di legge cui sono iscritti i lavoratori, così come previsto dalla Legge 01 giugno 1991 n. 166, art.9 bis. Detto contributo, nella misura di € 1,00 per ciascun lavoratore, dovrà essere corrisposto dal datore di lavoro, mediante inserimento del modello Uniemens con codice M900, e di conseguenza versato con il totale dei contributi nel modello F24 di competenza.
Per poter calcolare e gestire il contributo di solidarieta' occorre creare una voce di corpo, come qui di sotto indicato, e richiamarla per ciascun marittimo presente nel mese di elaborazione dei cedolini paga.





 Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020, "Cura Italia" ha previsto un premio di 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo fino a 40.000 euro, che nel mese di marzo hanno lavorato nella propria sede di lavoro.
Il premio e' attualmente limitato al mese di marzo 2020, per le categorie che nonostante l’emergenza non potevano restare presso le proprie residenze per poter lavorare da remoto.
L’Articolo 63 del Decreto prevede che a beneficiare del bonus siano tutti quei lavoratori dipendenti che nel mese di marzo 2020 hanno prestato la loro attività nella propria sede di lavoro. Il premio tuttavia non è erogato in misura fissa e limitato solo a coloro che si sono recati presso la propria azienda per tutti i giorni lavorativi del mese di marzo; molti soggetti hanno potuto, infatti, convertire la loro attività in lavoro da remoto a mese in corso, totalizzando solo alcuni giorni di permanenza nei locali aziendali. Per tale ragione è stato previsto un meccanismo proporzionale, in base al quale l’importo massimo di 100 € dovrà essere rapportato al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede nel marzo 2020.
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 1699 per poter compensare nel Mod.F24 l'importo riconosciuto ai lavoratori.
Il premio potra' essere erogato direttamente nella busta paga di Marzo o, al massimo, entro il termine di conguaglio di fine anno.
                                                  ---------------- *   *   * -----------------
Per poter gestire il bonus vengono rilasciate le seguenti procedure:

Torpedo Paghe e Contributi  - Versione 20.20  Premio 100 euro

Torpedo Paghe Marittimi - Versione 20.30 Premio 100 euro

 Startax F24 - Versione 20.20 Codice tributo 1699

Voci di Corpo : occorre creare una voce di corpo che chiameremo "Premio 100 euro" indicando i seguenti codici :
Maggiorazione = 100
Tipo calcolo : potremmo far funzionare una voce forfettaria, indicando il codice 2, calcolando autonomamente   l'importo;
                   se invece vogliamo creare un automatismo possiamo scegliere il codice 7 (dato per dato) indicando 3.23 nel
                   campo importo. Richiamando la voce indicheremo il dato giorni , su base 31. Giorni 31=100 
Tipo voce = indicheremo 47 per il programma Paghe e contributi, mentre per quello Marittimi indicheremo 40
Elementi esclusi =  0
% Assog.INPS/IRPEF/Altro Ente  =  0
Assog. INAIL/TFR/Cassa Edile  =  1 (esclusa)


Versione 20.10  Predisposizione fatture elettroniche
Rivisto il programma che predispone il flusso dei dati per la creazione delle fatture elettroniche




 Versione 20.40  Creazione archivi
Il codice di una nuova certificazione deve essere attribuito direttamente dalla procedura, cliccando sull'apposito bottone della creazione archivi. 
Rivisto il prelievo dati dalla contabilita' Kegon dei percettori di lavoro Autonomo.


     Deduzioni - art. 11 D.Lgs. n. 446/97
Le deduzioni previste dal citato articolo 11, fruibili per il periodo d’imposta 2019, sono le seguenti:
• deduzione dei contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro [comma 1, lett. a), n. 1)];
• deduzione forfetaria di 7.500 euro, per ciascun dipendente assunto a tempo indeterminato; tale importo è stato incrementato a 13.500 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni [comma 1, lett. a), n. 2)];
• deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali [comma 1, lett. a), n. 4)];
• deduzione delle spese per apprendisti, per disabili, per il personale assunto con contratto di formazione lavoro e per addetti alla ricerca e sviluppo [comma 1, lett. a), n. 5)];
• deduzione di 1.850 euro per ciascun dipendente fino ad un massimo di 5 dipendenti (comma 4-bis.1);
• deduzione per incremento della base occupazionale (comma 4-quater);
• deduzione del costo residuo per il personale dipendente (comma 4-octies).
Si fa presente che in base al comma 4-septies dell’articolo 11 per ciascun dipendente l’importo delle deduzioni ammesse dai precedenti commi 1 e 4-bis.1 e 4-quater non può comunque eccedere il limite rappresentato dalla retribuzione e dagli altri oneri e spese a carico del datore di lavoro e che la fruizione delle deduzioni di cui ai citati nn. 2) e 4) del comma 1, lett. a), dell’articolo 11 è alternativa alla fruizione delle deduzioni di cui ai commi 1, lettera a), n. 5), e 4-bis.1. Resta comunque ferma la deduzione dei contributi assicurativi di cui al n. 1) della lett. a) del comma 1 dell’articolo 11 e la deduzione per incremento occupazionale di cui al comma 4-quater del medesimo articolo 11.

All'uopo si rilasciano le seguenti versioni delle procedure paghe che tengono conto dei nuovi importi aggiornati.
L'operativita' della gestione IRAP e' analoga agli anni precedenti.


Torpedo Paghe e Contributi 20.10 - Calcolo deduzioni IRAP per anno 2019

Torpedo Marittimi 20.20 - Calcolo deduzioni IRAP per anno 2019




Oggetto: Modalità applicative del FIS PESCA
Le parti stipulanti il sistema della bilateralità del settore pesca, in attuazione dell'accordo di rinnovo del CCNL del 19.03.2019, contratto collettivo di riferimento del settore, hanno previsto che le imprese siano tenute a partire dal mese di gennaio 2020, ad aderire al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa (FIS - PESCA).
In particolare, le suddette imprese, in applicazione al CCNL per i marittimi imbarcati sui natanti esercenti la pesca marittima sono tenute ad iscrivere al Fondo i lavoratori dipendenti in costanza di rapporto di lavoro sia a tempo indeterminato che determinato.
(1) Adesione alla Contribuzione
L'iscrizione o la cessazione dei lavoratori, da effettuarsi in occasione rispettivamente del primo o dell'ultimo versamento mensile, si realizza con l'indicazione nella parte degli enti bilaterali del modello Uniemens.
L'obbligo contrattuale viene assolto mediante il versamento a carico del datore di lavoro, nel momento in cui sia stata effettuata la comunicazione di cui al precedente punto, (indispensabile per la corretta attribuzione dei contributi nominalmente in capo a ciascun lavoratore per il quale viene così confermata ed aggiornata mensilmente la copertura della polizza sanitaria integrativa).
Ai sensi di quanto previsto dal CCNL, la misura di contribuzione è pari a € 10,00 per ciascun dipendente in forza sia a tempo determinato che indeterminato, e decorrerà dal mese di assunzione.
Se l'iscrizione o cessazione avvengono nel corso del mese, la contribuzione è dovuta per intero.
(2) Modalità di versamento F24
Il versamento deve essere effettuato con cadenza mensile mediante modello F24 compilando gli appositi campi della sezione Inps, con queste modalita'
1)       Nel campo Causale contributo, in corrispondenza esclusivamente del campo "importi a debito versati" deve essere inserito il codice CCNL (codice utilizzato anche per il versamento mensile al Fondo EBIPESCA);
2)       Nel campo "codice sede" il codice della sede territorialmente competente;
3)       Nel campo "matricola Inps" la matricola dell'azienda interessata;
4)     Nel campo "periodo competente" è indicato il mese e l'anno di competenza nel formato MM/AAAA; la colonna "a/mm/aaaa" non deve essere valorizzata;
5)       L'importo del contributo dovuto.
(3) Compilazione Mod. Uniemens
Le quote versate tramite il mod. F24 a favore del Fondo sanitario, devono essere indicate nel modello Uniemens, per consentire al FIS Pesca di attribuire al lavoratore i versamenti effettuati garantendo a quest'ultimo il diritto alle prestazioni.
I datori di lavoro interessati, compileranno il flusso Uniemens nel seguente modo:
- All'interno dei < Denunce individuali >, < Dati retribuiti >, < Dati particolari >, valorizzeranno l'elemento < Conv. Bilaterali > inserendo nell'elemento <conv > in corrispondenza di < Cod. Conv. > il valore CCNL;
- In corrispondenza dell'elemento < importo >, l'importo a livello individuale, del versamento effettuato nel modello F24 con il corrispondente codice. L'elemento contiene l'attributo < Periodo > in corrispondenza del quale va indicato il mese di competenza del versamento effettuato in F24 espresso nella forma " AAAA-MM".
Si specifica che il codice CCNL, utilizzato sia nel modello F24 sia nel flusso Uniemens, è lo stesso utilizzato tanto per assolvere alla contribuzione EBIPESCA che per assolvere alla contribuzione del FIS-Pesca e quindi nell'esposizione gli importi vanno sommati e indicati in un unico rigo con codice CCNL.

 Torpedo Marittimi 20.10 - FIS PESCA
Per far fronte a tale esigenza e' stato predisposto questo aggiornamento che dovra' essere installato dalla piattaforma PROFES. Nessun adempimento e' previsto per gli utenti: la procedura gestisra' tutto in automatico, sempreche' viene richiamata nel cedolino del marittimo la voce di corpo per la Bilateralita'. 


 Menu' Professional Versione  20.30
Nella sezione KEGON presenti i nuovi programmi per la creazione dei files telematici da inviare trimestralmente all'Agenzia delle Entrate. Vengono riproposti anche i precedenti programmi di creazione dell'Esterometro mensile, per consentire un eventuale invio, ancorche' fuori termine.


 Versione 20.31  Posizione INAIL
Corretta la stampa della posizione INAIL dei percettori.





Esterometro 2020:  le nuove scadenze trimestrali
Il Decreto fiscale 2020 ha modificato le scadenze 2020 per l’invio dell’Esterometro. In particolare, come riportato del provvedimento entrato in vigore, “All’articolo 1, comma 3-bis, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, il secondo periodo è sostituito dal seguente: «La trasmissione telematica è effettuata trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento»”.
Ecco le scadenze per ogni trimestre 2020 per l’invio del cosiddetto Esterometro.
Operazioni                                          Scadenza invio
Gennaio – Febbraio – Marzo 2020        30 aprile 2020
Aprile – Maggio – Giugno 2020            31 luglio 2020
Luglio – Agosto – Settembre 2020          2 novembre 2020
Ottobre – Novembre – Dicembre 2020   1 febbraio 2021

Per far fronte a tali adempimenti vengono rilasciati i seguenti aggiornamenti :

Versione 20.10  Gestione Esterometro
Occorre selezionare il trimestre di interesse, per il resto l'operativita' e' del tutto simile a quella dello scorso anno.
Si ricorda che prima di eseguire l'elaborazione occorre eseguire il programma "Accumula operazioni Iva" per il periodo richiesto.


 Menu' Professional Versione  20.20
Nella sezione KEGON presenti i nuovi programmi per la creazione dei files telematici da inviare all'Agenzia delle Entrate.



 Versione 20.30  Previdenza complementare
Nella gestione dei dati fiscali mancava la possibilita'di modificare la data di iscrizione al fondo.




 Versione 20.20  Telematico lavoro autonomo
Risolta anomalia nel file telematico di lavoro autonomo, relativa al codice da indicare per le somme non soggette a ritenuta.




 Versione 20.10  Certificazione 2020 completa
Completato il rilascio del software per gestire la Certificazione Unica 2020 dei lavoratori dipendenti, Marittimi, e lavoratori autonomi. 
Stampa della Cu Ordinaria e sintetica.
E' stata creata una gestione a parte per l'indicazione dei compensi soggetti a tassazione separata : e' possibile gestire fino a tre periodi d'imposta diversi (gestione multimodulo).



Versione  20.10

Sistemato il calendario 2020 per il Mod.Uniemens (ultima pagina).
Si ricorda agli utenti che per poter installare correttamente il Menu' Professional-Uniemens e' indispensabile che nessun client di rete sia collegato alle procedure CSED.
Ovviamente, anche dalla postazione ove si effettua l'aggiornamento, il Menu' Professional non deve essere in esecuzione.



    Versione  20.00  Certificazione 2020
Rilascio del software per elaborare la Comunicazione Telematica CU 2020 - Lavoratori dipendenti e Marittimi, completo di stampa della Cu da consegnare ai lavoratori, e di creazione del file telematico da inviare entro il 7 Marzo.
Prima di scaricare il software della CU occorre creare la Cartella di lavoro 2020 col programma previsto nel Menu' Professional/Certificazione.
Tutte le stampe della modulistica ufficiale sono realizzate in versione pdf.
L'operativita' e' del tutto analoga al software CU dell'anno precedente. 
Vogliamo ricordare che le annotazioni della CU vengono create in automatico durante la stampa della CU, o accedendo alla gestione "Annotazioni", ove e' possibile inserire altre tipologie di annotazioni non previste negli automatismi.
Pertanto prima di creare il file telematico occorre verificare la compilazione delle suddette annotazioni.
E' opportuno ricordare che i dati dell'Intermediario vengono prelevati dall'Archivio Soggetto Telematico, presente nel Menu Archivi di Startax F24: controllate che i dati presenti in tale archivio siano correttamente compilati e soprattutto aggiornati.
I sostituti che hanno gia' presentato negli anni precedenti il quadro CT non devono compilare questa sezione, (pagina n.3 del Frontespizio).
Nei giorni seguenti sara' rilasciata la versione CU 2020 Lavoro Autonomo.
 

  

Torpedo Paghe e Contributi 20.1 - Rateizzazione Inail
Adeguata la gestione delle rate Inail per l'anno 2020 in quattro rate.

     Versione  19.53 -  

Prima di poter installare la CU Versione 2020 occorre scaricare questo aggiornamento. 
Non verranno modificati gli archivi delle CU e dei 770.
La versione 2020 sara' rilasciata a breve. 

            Procedure anno 2020


Pronte tutte le procedure per iniziare ad operare con l'anno 2020, versione 20.00. 
Scaricare da Profes (scarica ed installa aggiornamenti) 

   





 
Torna ai contenuti | Torna al menu