Menu principale:
Torpedo Paghe vers.14.12
- La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes
- Benefici per il reimpiego di lavoratori licenziati. Con circolare n.32 del 13/03/2014 l'INPS amplia la platea dei "Incentivi" riconosciuti ai Datori di lavoro. Infatti viene istituito il <TipoIncentivo> "LICE" , i cui codici di esposizione Ex DM10 sono L432 e L433 rispettivamente per "Conguaglio bonus lavoratori licenziati" e "Arretrati conguaglio bonus lavoratori licenziati" DD n.264 del 19/04/2013. Nel caso di restituzione del bonus si usera' la causale M302 di cui all'elemento "Altre partite a debito del D.L.". Il tutto va' gestito in Torpedo con la creazione di apposite Voci di corpo, a cui attribuire il corretto elemento Uniemens. Ovviamente occorre anche aggiornare Menu' professional alla versione 14.10 che contiene il programma UNIEMENS aggiornato.
- Crea Uniemens - Retribuzione Teorica In presenza di importi relativi a "Imponibili persi" a seguito di eventi di Malattia/Infortunio etc.. questi dovranno confluire nel campo "Retribuzione Teorica, assieme alle altre retribuzioni del periodo. L'importo della Retribuzione Teorica viene arrotondato all'euro. E' buona norma indicare nel cedolino paga gli importi arrotondati all'euro per tutte le voci che costituiscono Anticipazioni e Somme a credito del Datore di lavoro nei confronti dell'INPS, anche per una piu' corretta quadratura contabile.
Il bonus di 80 euro erogato dai sostituti d’imposta ai lavoratori dipendenti e assimilati può essere utilizzato in compensazione con tutti gli importi a debito da versare con il modello F24; sono fatte salve anche le compensazioni effettuate prima del 24 giugno 2014. Inoltre, non si applica il divieto di compensazione in presenza di debiti per imposte erariali iscritte a ruolo e non pagate. Sono questi i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 22
a seguito delle modifiche all’art. 1 del DL 66/2014 apportate in sede di conversione nella L. 89/2014 in vigore dallo scorso 24 giugno.
L’attuale art. 1 comma 5 del DL 66/2014 stabilisce, infatti, che le somme erogate ai lavoratori a titolo di bonus sono recuperate dal sostituto d’imposta mediante l’istituto della compensazione nel modello F24, di cui all’art. 17 del DLgs. 241/97.
La versione originaria del DL 66/2014 prevedeva invece che, per recuperare il bonus erogato, il sostituto d’imposta utilizzasse:
- fino a capienza, l’ammontare complessivo delle ritenute disponibile in ciascun periodo di paga (comprese le trattenute a titolo di addizionali IRPEF, imposta sostitutiva del 10% sui premi di produttività e contributo di solidarietà del 3%, come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 8/2014
- in caso di incapienza del suddetto “monte ritenute”, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga.
Per effetto delle modifiche apportate in sede di conversione del DL 66/2014, la compensazione dei bonus corrisposti avviene invece con tutti gli importi a debito che devono essere versati con il modello F24, quindi non solo con le ritenute e i contributi INPS, ma anche, ad esempio, con i versamenti a titolo di IRES, IRAP, IMU, TASI o premi INAIL, senza più alcun vincolo collegato alla “capienza” e al “periodo di paga”; i bonus erogati che non possono essere compensati in un mese,
per insufficienza degli importi a debito da versare con il modello F24, potranno esserlo con i versamenti da effettuare nei mesi successivi.
In relazione alla questione che le modifiche apportate in sede di conversione sono entrate in vigore solo il 24 giugno 2014, l’Agenzia chiarisce che “sono comunque fatti salvi” i comportamenti dei sostituti d’imposta che, prima di tale data, abbiano recuperato i bonus erogati ai lavoratori mediante compensazione utilizzando il modello F24, confermando quindi l’impostazione “estensiva” di Assosoftware. Viene inoltre chiarito che al recupero mediante compensazione nel modello F24 non si applica neppure la limitazione di cui all’art. 31 del DL 78/2010, che sancisce il divieto di compensazione dei crediti relativi ad imposte erariali, in presenza di debiti:
- iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, ovvero derivanti da accertamenti esecutivi emessi dal 1° ottobre 2011, di ammontare superiore a 1.500 euro; - per i quali sia scaduto il termine di pagamento. Qualora il sostituto d’imposta debba recuperare dei bonus corrisposti
perché sono venute meno le condizioni per la loro fruizione, ad esempio il superamento del limite di 26.000 euro di reddito complessivo, l’Agenzia chiarisce che il sostituto d’imposta deve preliminarmente raffrontare l’importo del credito erogato ai lavoratori in un dato mese con l’importo del credito recuperato ai lavoratori nel medesimo mese. Se gli importi erogati sono superiori a quelli recuperati, il sostituto d’imposta può utilizzare in compensazione solo l’importo netto a credito
risultante dalla differenza. Se, invece, le somme recuperate superano quelle erogate, il sostituto
d’imposta deve versare l’importo netto a debito:
- entro gli ordinari termini di versamento delle ritenute;
- utilizzando sempre il codice tributo “1655”; l’importo da versare deve quindi essere indicato nella colonna “importi a debito versati” della sezione Erario del modello F24.
In relazione al mese e all’anno di erogazione del bonus, da indicare nel modello F24, l’Agenzia chiarisce che:
- occorre fare riferimento al mese di effettivo pagamento del bonus al lavoratore, anche se non coincide con il mese di riferimento della retribuzione (ad esempio, in caso di pagamento a luglio dello stipendio di giugno, con relativo bonus, il mese da indicare nel modello F24 è quello di luglio);
- il bonus si considera erogato a “dicembre 2014” qualora venga erogato entro il 12 gennaio 2015 (in base alla c.d. “cassa allargata”), oppure in sede di conguaglio di fine anno 2014, operato nei mesi di gennaio o febbraio 2015.
Il riferimento al mese e all’anno di pagamento del bonus al lavoratore deve essere mantenuto anche se il relativo credito è utilizzato in compensazione nel 2015.
Se il sostituto d’imposta utilizza il medesimo modello F24 per recuperare importi relativi a bonus erogati in mesi diversi, occorre indicare in righi distinti gli importi relativi a ciascun mese. STARTAX F24 vers.14.08 del 6/7/2014
- La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes
Risolta anomalia nell'esportazione dei dati per il 770 dei marittimi. Per i dipendenti presenti al 31 Dicembre si creava un'anomalia del quadro "Trattamento di fine rapporto". L'anomalia e' stata risolta e verificata nei controlli Entratel.
Nella creazione del Modello F24, per la procedura Torpedo Marittimi unificato, allinea il periodo da cui prelevare l'importo del contributo per Bilateralita' con quello relativo ai contributi INPS.
Per l'esportazione dei dati, dal Menu' Professional, scegliere Startax\Conversioni\Conversioni Mitos per effettuare le conversioni per Dichiarazione Iva, 770 Torpedo Paghe & Contributi, 770 Torpedo Marittimi.
Torpedo Paghe Marittimi vers.14.07
- La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes.
- Dati retributivi ed oneri - Contributi IPSEMA - Nuova impostazione di stampa in relazione alle recenti modifiche apportate per Bilateralita' e soppressione importi contributivi diretti. IMPORT APPLICATIVI ESTERNI 770/IVA
Con il rilascio della versione 14.50.00 sono state risolte alcune anomalie da noi segnalate circa l'importazione del Modello 770, ed in particolare la mancata esposizione dei dati Fiscali dei lavoratori dipendenti. Pertanto installando la versione e' possibile iniziare a lavorare con i modelli 770. Occorre scaricare sia la versione aggiornata di Mitos, che la versione aggiornata di Startax.
Ad oggi e' possibile effettuare l'importazione da Torpedo Paghe & Contributi. Per i marittimi occorreranno ancora un paio di giorni.
Nessun problema per 'importazione dell'IVA. Torpedo Paghe vers.14.10
- La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes
Modifiche apportate ai fini del calcolo del Bonus 2014:
- Dipendente anagrafica revisione del calcolo del reddito presunto che sara' decurtato della quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore.
- Calcolo Bonus revisione del calcolo del reddito rideterminato che sara' decurtato della quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore. E' possibile adesso scegliere quale reddito prendere in considerazione tra quello indicato in anagrafica e quello rideterminato: in assenza di scelta viene considerato sempre il maggiore dei due.
- Sviluppo libro unico nell'elaborazione delle 13^ e 14^ viene inibito il conteggio del Bonus.
Modifiche apportate ai fini UNIEMENS:
- Prepara Uniemens revisione del calcolo della retribuzione teorica, a cui viene aggiunto l'eventuale imponibile perso per eventi di malattia, infort. etc..
Modifiche apportate ai fini Studi di settore:
- Tabulato studi di settore vengono esclusi i dipendenti trasferiti. Il dato di accumulo delle giornate lavorate del periodo ante trasferimento viene ricompreso nel nuovo inserimento del dipendente.
Rilascio versione 14.08
Revisionato il programma UNIEMENS per quanto concerne la comunicazione dei dati relativi alla scelta del TFR e/o l'eventuale adesione al fondo di Tesoreria dell'INPS o per l'adesione ad una forma di Previdenza complementare. I dati risulteranno inseriti nel modello UNIEMES se ci sara' conincidenza con il periodo di elaborazione e la data della scelta o di adesione alla previdenza complementare.
La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes
Scaricate la nuova versione 14.09 di
dalla vostra postazione Profes
Operazioni preliminari :
- Voci di Corpo occorre creare una voce di corpo con queste caratteristiche:
Descrizione : Bonus 2014
Maggiorazione : 100
Tipo calcolo : 2
Tipo voce : 34
Assogg.INPS : 0 Assogg.IRPEF : 0 Assogg.INAIL : 1 Assogg.Cassa Edile : 1 Assogg.TFR : 1
Indicare 0 in tutti gli altri campi.
- Personalizzazione indicare il codice della voce Bonus nell'apposito nuovo campo creato.
- Calcolo Bonus nel Menu' Azienda troverete il programma che determinera' (una tantum), azienda per azienda, la misura del Bonus spettante ad ogni lavoratore. E' possibile intervenire nei parametri di calcolo e modificare il reddito presunto, i giorni stabiliti per le detrazioni (e per il bonus), e poter inserire altri redditi percepiti dal lavoratore.
Il programma effettua una previsione di reddito sulla base della retribuzione percepita, e ragguagliata alla percentuale di lavoro. Nell'anagrafica dipendente tuttavia e' gia indicato un importo annuo previsto, e pertanto nel calcolo del bonus viene preso in considerazione l'importo piu' elevato.
- Visualizza dipendenti nell'elenco che compare a video viene evidenziato l'importo del bonus calcolato per ciascun lavoratore
- Dipendente anagrafica nella terza pagina di quest'archivio si troveranno due nuovi campi:
- Test soggetto bonus 0=no 1=si
- Importo mensile Bonus
Questi dati vengono inseriti automaticamente dal programma di calcolo bonus, e saranno presi in considerazione al momento dello sviluppo del cedolino paga.
- Libro Unico del lavoro verra' inserita automaticamente la voce di corpo e l'importo mensile determinato per il bonus, sempre che' nell'archivio del dipendente sia attivo il test bonus e sia indicato il relativo importo. Fate attenzione: l'importo del bonus viene rideterminato sulla base dei giorni detrazioni IRPEF indicati nel cedolino. Pertanto l'importo sara' di euro 80,98 per i mesi di 31 giorni e di 78,37 per i mesi di 30, e sempre che il dipendente percepisce l'importo massimo di 80 euro. L'importo del bonus sara' indicato nella prima riga del corpo cedolino.
- Dati retributivi ed oneri verra' indicato l'importo del bonus che transitera' nel Mod.F24, mentre nei riepiloghi di quadratura sara' evidenziato l'importo tra le somme erogate ai dipendenti, per poter bilanciare col netto in busta.
- Dipendenti accumuli nella sezione accumuli assistenza fiscale/Bonus figura l'importo del bonus che man mano sara' erogato al dipendente. Tale importo, secondo le notizie diffuse, sara' indicato nel prossimo Mod.Cud., nonche' nel Mod.770.
- Reddito anno Irpef nell'apposito programma presente nel Menu' Controlli, viene evidenziato, altre al reddito e all'irpef pagata, l'importo del bonus erogato al dipendente. Tale tabulato puo' essere stampato.
Ecce bonus !! Calcolo del credito Irpef, anche per la procedura MARITTIMI
Il calcolo del credito Irpef dipende dal reddito del lavoratore e dal periodo di lavoro nell’anno. Non tutti percepiranno un bonus di 80 euro mensili da maggio a dicembre 2014, pari a 640 euro totali. L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni su come il datore di lavoro deve determinare l’importo mensile erogato:sarà di 80,98 euro in alcuni mesi e 78,37 euro in altri, ma per alcuni sarà di meno.
Torpedo Paghe Marittimi vers.14.06
- La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes.
Operazioni preliminari :
- Voci di Corpo occorre creare una voce di corpo con queste caratteristiche:
Descrizione : Bonus 2014
Maggiorazione : 100
Tipo calcolo : 2
Tipo voce : 32
Assogg.INPS : 0 Assogg.IRPEF : 0 Assogg.Cassa Marittima : 1
Indicare 0 in tutti gli altri campi.
- Personalizzazione indicare il codice della voce Bonus nell'apposito nuovo campo creato.
- Calcolo Bonus nel Menu' Elaborazioni troverete il programma che determinera' (una tantum), azienda per azienda, la misura del Bonus spettante ad ogni lavoratore. E' possibile intervenire nei parametri di calcolo e modificare il reddito presunto, i giorni stabiliti per le detrazioni (e per il bonus), e poter inserire altri redditi percepiti dal lavoratore.
Il programma effettua una previsione di reddito sulla base della retribuzione percepita, e ragguagliata alla percentuale di lavoro. Nell'anagrafica dipendente tuttavia e' gia indicato un importo annuo previsto, e pertanto nel calcolo del bonus viene preso in considerazione l'importo piu' elevato.
- Visualizza dipendenti nell'elenco che compare a video viene evidenziato l'importo del bonus calcolato per ciascun lavoratore
- Dipendente anagrafica nella terza pagina di quest'archivio si troveranno due nuovi campi:
- Test soggetto bonus 0=no 1=si
- Importo mensile Bonus
Questi dati vengono inseriti automaticamente dal programma di calcolo bonus, e saranno presi in considerazione al momento dello sviluppo del cedolino paga.
- Registrazione presenze considerato che l'elaborazione previdenziale dei marittimi e' indietro di tre mesi rispetto a quella fiscale, si pone il problema dell'adeguamento dei mesi a carico dei familiari, nel caso di cessazione rapporto: il pericolo e' modificare il dato che invece e' gia' stato oggetto di valutazione nel conguaglio IRPEF gia' elaborato. Pertanto adesso, in caso di cessazione, viene richiesto se intervenire o meno nella situazione dei familiari.
- Sviluppo cedolini verra' inserita automaticamente la voce di corpo e l'importo mensile determinato per il bonus, sempre che' nell'archivio del dipendente sia attivo il test bonus e sia indicato il relativo importo. Fate attenzione: l'importo del bonus viene rideterminato sulla base dei giorni detrazioni IRPEF indicati nel cedolino. Pertanto l'importo sara' di euro 80,98 per i mesi di 31 giorni e di 78,37 per i mesi di 30, e sempre che il dipendente percepisce l'importo massimo di 80 euro. L'importo del bonus sara' indicato nella prima riga del corpo cedolino.
Per quanto riguarda i cedolini "Bordata" bisogna verificare se la bordata rientra nel periodo di erogazione del bonus: pertanto viene chiesto, inizialmente, se operare con il Bonus, e successivamente per ogni dipendente verrano chiesti i giorni utili per il calcolo del bonus (e' un "di cui" dei giorni per detrazioni fiscali)
- Dati retributivi ed oneri verra' indicato l'importo del bonus che transitera' nel Mod.F24, mentre nei riepiloghi di quadratura sara' evidenziato l'importo tra le somme erogate ai dipendenti, per poter bilanciare col netto in busta.
- Dipendenti accumuli nella sezione accumuli fiscali figura l'importo del bonus che man mano sara' erogato al dipendente. Tale importo, secondo le notizie diffuse, sara' indicato nel prossimo Mod.Cud., nonche' nel Mod.770.
- Reddito anno Irpef nell'apposito programma presente nel Menu' Controlli, viene evidenziato, altre al reddito e all'irpef pagata, l'importo del bonus erogato al dipendente. Tale tabulato puo' essere stampato.
STARTAX F24 vers.14.03
Nel modello F24 (Sezione Erario) sara' evidenziato l'importo del Bonus erogato ai dipendenti, col codice 1655 come previsto, sia per la procedura Torpedo Paghe, sia per quella Marittimi. Si ricorda che il bonus e' compensabile con l'IRPEF e le addizionali, ed anche con i contributi INPS.
Avviso agli utenti
Cessazione Supporto Microsoft Windows XP
A partire dal giorno 8 aprile 2014 Microsoft non supporta più il sistema operativo Windows XP - tutte le versioni - e non rilascerà più aggiornamenti relativi alla sicurezza o risoluzione di anomalie.
Considerata l'impossibilità di mantenere ed utilizzare Windows XP nei software prodotti da WKI, dalla versione 14.30.00 non viene più garantito il supporto e la certificazione per questo S.O.
Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso della giornata in B.Point, viene visualizzato un avviso per gli utenti utilizzatori di Windows XP, che il sistema operativo non è più certificato e supportato, sia per la parte Client che per quella Server.
KEGON Contabilita' vers.14.03
Gestione Iva per cassa : miglioramenti apportati
- ARCHIVIO CAUSALI: Inserito il codice 9 per la riscossione delle fatture con iva sospesa per cassa. Rimane il codice 8 per le tradizionali fatture sospese.
- PRIMA NOTA/RISCOSSIONI FATTURE X CASSA : nuovo programma dedicato per la riscossione delle fatture. E' possibile effettuare piu' riscossioni parziali della stessa fattura originaria: in ogni caso il programma scorpora l'iva dall'importo riscosso e crea un movimento contabile inerente. Inoltre, per ragioni di trasparenza, crea una registrazione che sara' stampata nel registro Iva delle fatture emesse, evidenziando cosi' la riscossione eseguita. Conviene memorizzare nella descrizione aggiuntiva della riscossione le modalita' di pagamento e/o altri promemoria utili alla tracciabilita'.
- PRIMA NOTA/REGISTRAZIONE CONTABILE : la ricerca anagrafica del cliente o fornitore, per le operazioni iva, viene proposta sui primi 2 caratteri inseriti nella descrizione aggiuntiva. Pertanto conviene indicare per prima, nella descrizione aggiuntiva, la denominazione del Cliente/Fornitore.
- STAMPE UFFICIALI/VISUALIZZAZIONI MOVIMENTI : non vengono piu' esposti nelle colonne Dare/Avere importi con segno negativo: l'importo sara' esposto in maniera positiva nella colonna opposta. Niente cambia nel modo di registrazione delle operazioni.
La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes.
Virus....
La sola parola mette paura. Nel campo informatico prendere un virus può comportare la perdita o il furto dei dati, l'instabilità del sistema e molti altri problemi. Per fortuna, nella maggior parte dei casi basta un buon antivirus per difendersi dai pericoli della rete.
Ce n'è per tutti i gusti: leggeri e poco avidi di risorse, usabili e votati alla semplicità oppure più pesanti ma ricchi di funzioni avanzate. E via dicendo...
Analisi euristiche e falsi positivi
Tuttavia non esistono antivirus capaci di individuare e distruggere tutte le minacce nascoste nella giungla silenziosa di ogni computer, quelle minacce sofisticate che non si sono mai viste prima.
Beh, qualcosa si può fare: si può optare per un’analisi efficace, capace di identificare infezioni super sofisticate, ma non di più. Questi sono i risultati che si ottengono adottando l’approccio classico degli antivirus che fa affidamento sulle firme e sulla scansione dei file.
Alcune case di software (Symantec-Norton Antivirus, Kaspersky) lavorano sullo sviluppo della protezione antivirus mediante l’analisi euristica , che cerca di rilevare la presenza di un pericolo basandosi sulla conoscenza di una tipica sequenza di comandi in codice.
Quest'analisi mira a capire il comportamento di alcuni programmi, e cioe' se modificano il registro di sistema, la boot del disco rigido e se trasmettono dati raccolti via Internet.
Tuttavia quest’analisi non e' sempre efficace , e tante volte registra dei Falsi Positivi.
Con prove alla mano posso dire che questa tecnica potrebbe essere paragonata alla previsione del futuro leggendo i fondi di caffè o guardando la classica sfera di cristallo.
Il programma Profes, la nostra nuova interfaccia grafica di Professional, riesce a fare tante cose: scarica aggiornamenti software, installa le nuove versioni, comunica al server CSED gli accessi alla procedura da parte degli utenti.
Ebbene, per nessun antivirus Profes rappresenta una minaccia, mentre Norton Antivirus , e
Kaspersky lo reputano dannoso, mettendolo in quarantena, cancellandolo in pratica dal sistema, segnalando la presenza di un virus "Sonar Euristic" il primo, e invece senza dare alcuna comunicazione il secondo.
Mi e' capitato su alcuni clienti, che avevano installato questi antivirus, e ho dovuto faticare un po' per capire come mai il programma appena installato, spariva...
Ho risolto la cosa facendo escludere Profes dal controllo dell'analisi euristica per Norton, e mettendo invece l'eccezione per l'altro antivirus.
Alcune aziende che producono antivirus hanno deciso di non avvalersi della tecnologia euristica;
altre invece hanno per il momento accantonato l'idea.. (buon per noi..)
Qualsiasi analisi euristica puo' registrare falsi positivi, dal momento che lavora su ciò che si presume, in base ad esperienze pregresse, ma non si basa su fatti concreti.
Tony Di Gregoli
Microsoft ha comunicato che il supporto per Windows XP e Office 2003 terminerà
L'8 aprile 2014 terminerà il supporto per Windows XP. Ciò significa che non verranno più rilasciati aggiornamenti per Windows XP, nemmeno quelli di sicurezza. Nella stessa data termineranno anche gli aggiornamenti e il supporto per Office 2003.
COSA IMPLICA IL TERMINE DEL SUPPORTO?
Dall'8 aprile 2014 Microsoft non fornirà più alcuna patch software, aggiornamenti automatici o assistenza tecnica online per Windows XP e Office 2003. Non saranno quindi più disponibili gli aggiornamenti di sicurezza per proteggere il PC da virus, spyware e altri malware che possono creare problemi al funzionamento corretto dei PC o carpire informazioni personali.
Si ricorda che Microsoft ha da tempo interrotto il supporto ai sistemi operativi antecedenti a Windows XP e Office 2003, e si devono perciò ritenere non più certificati da CSED Software.
CSED Software non effettuerà più alcun test su tale sistema operativo e non pianificherà interventi specifici sui propri applicativi per consentirne l’utilizzo su Windows XP.
Eventuali implementazioni ai prodotti attuali o i nuovi applicativi, potrebbero quindi non funzionare correttamente su macchine con tale sistema operativo.
Le attività di assistenza verranno comunque garantite ad esclusione delle casistiche strettamente derivanti dai sistemi non più certificati.
Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e consigli sul passaggio ad altro sistema operativo. La soluzione che suggeriamo e' il passaggio a Windows 7 Ultimate o Professional (solo 32 bit).
Il lavoro per la reinstallazione dei software sui pc che cambieranno il sistema operativo, cosi' come per qualsiasi altra richiesta di intervento tecnico da parte dei Sigg.ri Clienti, non rientra tra le operazioni coperte dal canone di assistenza stipulato con CSED Software. Per tale intervento, se richiesto, e' previsto un costo che varia secondo la tipologia e la quantita' di programmi da reinstallare ex novo.
Interessi per le rate di Agosto e Novembre 2014
Scaricate la nuova versione 14.08 di dalla vostra postazione Profes
L'INAIL ha stabilito gli interessi per la rateizzazione 2014:
3^ 0.00524274
4^ 0.01048548
Nel Menu' Interessi e Scadenze, di Rateizzazione Inail, e' possibile caricare tali interessi premendo il tasto F5 nella visualizzazione degli interessi. Bisogna rieffettuare il calcolo delle rate.
Aggiornamenti vers.14.20.00 e 14.30.00
Accedere alla pagina Software Mitos
Scaricate la nuova versione 14.07 di dalla vostra postazione Profes
Sono state risolte alcune piccole anomalie: presenze mese di Aprile 2014 (festivita' del 21 Aprile), calcolo riduzione INAIL anche su premio Artigiani, IRAP sistemazione mesi di ottobre novembre dicembre, per cambio elementi paga da orari a mensili. Come effettuare l'Autoliquidazione 2013/2014
Scaricate la nuova versione 14.06 di dalla vostra postazione Profes
Sulla rata 2014 viene riconosciuta una riduzione pari al 14,17%, e le prime due rata (16/2 e 16/5 vengono accorpate al 16 Maggio, senza interessi: le altre due rate saranno pagate alle scadenze consuete.
- Calcolo autoliquidazione: deve essere effettuata nell'anno 2013.
Nel campo Sconto/riduzione relativo alla colonna Rata e' possibile premere il tasto F2 per calcolare la riduzione del 14,17%. Tutto il resto rimane invariato
- Dati INAIL Ditta: entrando nell'archivio Posizioni INAIL dell'anno 2014 e' possibile prelevare i dati dell'autoliquidazione 2013, premendo il tasto F5. Premere poi il tasto F10 per entrare in modifica e memorizzazione.
- Rateizzazione: deve essere effettuata nell'anno 2014. Accedendo viene chiesto se accorpare le prime due rate alla scadenza del 16 Maggio. E' possibile che alcune aziende hanno gia pagato la prima rata senza tenere conto della proroga, che in effetti ha creato non poche incertezze. Se la prima rata e' stata pagata NON bisogna accorpare le prime dure rate (ovviamente): anzi, l'importo della rata in scadenza 16 Maggio deve essere decurtato dalla differenza che nasce applicando la riduzione del 14,17, sulla rata gia' pagata. Se invece non e' stato ancora pagato nulla occorre cumulare le prime due rate : quella del 16 Febbraio assieme a quella del 16 Maggio, senza interessi. Sulle altre due rate saranno applicati gli interessi che in seguito verrano stabiliti. Deduzioni IRAP Marittimi per Unico 2014
Scaricate la nuova versione 14.05 di dalla vostra postazione Profes
Per l'anno fiscale 2013 valgono le stesse regole dello scorso anno: aumento della deduzione annua, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, da Euro 9.200 a 15.200, ma solo per i dipendenti di sesso femminile e per i dipendenti di sesso maschile di eta' inferiore a 35 anni: per i dipendenti di sesso maschile di eta' superiore a 35 anni continuera' ad applicarsi la deduzione di 9.200.
Rimane il dubbio se il limite dei 35 anni deve essere rispettato alla data del 31 Dicembre 2013, o se il superamento entro l'anno 2013 determina un criterio di calcolo mensile. Abbiamo deciso di adottare un criterio di prudenza e pertanto la condizione del limite dei 35 anni, per il calcolo della deduzione forfettaria spettante, viene vagliata alla data del 31 Dicembre 2013. SPESOMETRO 2014
E' stato rilasciato da Entratel il Controllo delle Comunicazioni Polivalenti (Nuovo Spesometro) - versione 120 del 24-02-2014. Con tale controllo sono stati effettuati dei test di validazione dei file prodotti da Kegon/Comunicazioni Telematiche/Spesometro, con esito positivo. Pertanto e' possibile effettuare la comunicazione relativa all'anno 2013.
Torpedo Paghe Marittimi vers.14.04
- Modificato il numero delle mensilita' ai fini Uniemens da 12 a 14
La versione va' aggiornata dalla piattaforma Profes.
Rilascio versione 14.07
Si avvertiva l'esigenza di un miglioramento di prestazioni in termini di velocita'. Abbiamo ottenuto con questa versione una significativa diminuzione dei tempi di esecuzione ed accesso alle procedure. Come calcolare le deduzioni IRAP per Unico 2014
Scaricate la nuova versione 14.05 di dalla vostra postazione Profes
Per l'anno fiscale 2013 valgono le stesse regole dello scorso anno: aumento della deduzione annua, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, da Euro 9.200 a 15.200, ma solo per i dipendenti di sesso femminile e per i dipendenti di sesso maschile di eta' inferiore a 35 anni: per i dipendenti di sesso maschile di eta' superiore a 35 anni continuera' ad applicarsi la deduzione di 9.200.
Rimane il dubbio se il limite dei 35 anni deve essere rispettato alla data del 31 Dicembre 2013, o se il superamento entro l'anno 2013 determina un criterio di calcolo mensile. Abbiamo deciso di adottare un criterio di prudenza e pertanto la condizione del limite dei 35 anni, per il calcolo della deduzione forfettaria spettante, viene vagliata alla data del 31 Dicembre 2013. Rilascio modello CUD 2014
Nella pagina Download e' presente il kit di installazione del Mod.Cud 2014.
Il software va' scaricato e installato come gli anni precedenti, mentra dalla nuova piattaforma grafica Profes e' possibile scaricare la nuova versione 14.04 di Torpedo Paghe & Contributi, che accoglie le modifiche per la gestione del modello.
Per l'installazione viene proposto di scaricare i tre files 1, 2 e 3, che saranno inseriti in una cartella a piacere del vostro pc. Cliccando sul file 1 e' possibile che non parta il download, ma venga visualizzato il file (succede con alcuni broswer). In questo caso per scaricare cliccate col tasto dx del mouse e selezionate "salva destinazione con nome". Dopo aver scaricato i tre files bisogna entrare nella cartella di appoggio e cliccare sul file "Installa.exe". Verra' proposto il seguente percorso di destinazione "c:\csed\paghe\cud13". Se avete un sistema di rete dovete sostituire la lettera C con la lettera che identifica il vostro Server, e lasciare inalterato il resto del percorso.
Per chi ancora non ha installato la nuova piattaforma riepiloghiamo quello che occorre fare:
E' stato creato un nuovo Menu di collegamento (Profes.exe) da cui occorre partire. E' opportuno cambiare pertanto nel vostro desktop il collegamento alle procedure Professional, da Startax.exe a Profes.exe, cliccando col tasto destro del mouse sull'icona precedente (occhio) , dopo aver scaricato il nuovo software. Se cliccate sulla vecchia icona senza aver cambiato il collegamento il programma sara' lanciato ugualmente, tuttavia avra' un funzionamento non regolare. Con questa versione 2014 viene creata una sorprendente interoperativita' tra i server Web della CSED e i vostri personal computers. Un esempio concreto e' il modo con cui adesso aggiorniamo i programmi installati: basta un un semplice click e tutto avviene in maniera automatica. Non occorrera' piu' pertanto collegarsi al sito della CSED e consultare la pagina Download. Per realizzare tale soluzione sono stati utilizzati moderni linguaggi di programmazione, tra cui ASP.Net 4.0, HTML 5, VB 10.0. Per operare correttamente ed avere sin da subito queste potenzialita' occorre scaricare ed installare il Menu' Professional & Uniemens , con le solite modalita' dalla pagina download (file di installazione 1, 2 e 3). Dopo averlo installato cambiate il collegamento all'icona Professional, che cambiera' forma, e potrete gia' utilizzare la nuova piattaforma ed effettuare cosi' l'aggiornamento delle altre procedure in modo semplice e sicuro. E' probabile che in alcuni pc, cliccando su profes, via sia richiesto di installare Net Framework versione 4: tale programma puo' essere installato direttamente nella pagina download di questo sito (cliccate e scegliete di eseguire).
Quando si deve installare il nuovo Menu' Professional e' importante sapere che, sia nel pc che si sta' usando e sia in ogni pc client della rete locale, il Menu' Professional deve essere CHIUSO, altrimenti l'aggiornamento non viene effettuato (senza alcuna segnalazione ). Allo stesso modo non si puo' aggiornare regolarmente una procedura (Paghe, Contabilita',etc.) se qualche utente la sta' utilizzando. Chi effettua gli aggiornamenti deve sincerarsi che nessun utente stia lavorando e tutti i pc devono trovarsi nel desktop, con tutti i programmi chiusi.
Compilare e spedire il contratto di assistenza software 2014
(foglio n.1 + foglio n.2)
foglio n.1 foglio n.2 Formato PDF
Aggioramenti Bpoint nuove versioni
Disponibili gli aggiornamenti: 14.10.00 e 14.10.10 (scaricare dalla pagina Software Mitos)
KEGON Contabilita' vers.14.02
Comunicazione Iva Annuale : si ricorda che il programma, presente in "Elaborazioni-Comunicazione telematiche-Comunicazione Iva Annuale" si deve eseguire nell'anno 2013. Nuovi Minimi Retributivi 2014 - Circolare n.20 del 6 Febbraio 2014
clicca sopra per scaricare
Procedure Paghe aggiornate
Torpedo Paghe Marittimi vers.14.02
Torpedo Paghe & contributi v. 14.03
Modifiche apportate sia in Torpedo Marittimi che in Torpedo Paghe & contributi:
- Formulario : presente il modello di richiesta detrazioni 2014
- Registrazione presenze: in caso di licenziamento viene visualizzata la situazione dei familiari a carico, per modificare i mesi di permanenza a carico ai fini del conguaglio IRPEF finale.
- Elenco dipendenti (controlli) : viene visualizzata la stringa contenente i familiari a carico
- Sviluppo Cedolino : vengono visualizzate informazioni aggiuntive per i dipendenti che optano per la tassazione IRPEF piu' elevata.
STARTAX F24 vers.14.01
Nel modello F24 (Sezione INPS) per le paghe mensili Unificate dei marittimi figura l'importo per contributo EBIPESCA.
Menu' Professional 14.04-Profes 14.04
Sono state apportate modifiche per migliorare la velocita' di funzionamento della nuova interfaccia.
L'aggiornamento non si deve effettuare dalla piattaforma grafica Profes, bensi ancora al vecchio modo, scaricando il kit di aggiornamento dalla pagina download di Menu' Professionale e Uniemens.
Chi effettua gli aggiornamenti deve sincerarsi che nessun utente stia lavorando con Professional.
KEGON Contabilita' vers.14.01
Comunicazione Polivalente : oltre alle operazioni relative allo spesometro e' possibile effettuare la comunicazione con paesi a fiscalita' privilegiata (Repubblica di San Marino, Black list). La procedura anche se perfettamente funzionante e' in versione beta (di prova) e permette quindi l'inserimento di un solo fornitore. Presto sara' rilasciata la versione integrale.
Lettera di Intento : e' possibile effettuare l'elaborazione di una lettera d'intento in stampa laser. E' possibile gestire e modificare tutti i dati.
Torpedo Paghe Marittimi vers.14.01
Con questo aggiornamento e' possibile effettuare le operazioni relative all'anno 2014, dalla registrazione presenze all'invio dell'UNIEMENS. Per quanto attiene l' IRPEF si segnala che e' stato effettuato l'aumento della detrazione di lavoro dipendente, secondo le norme previste dalla legge n.147/2013 (legge di stabilita' 2014).
Imponibili INPS/IPSEMA con la recente modifica riguardante il calcolo della "Bilateralita'" le voci di corpo utilizzate in cedolino dovevano avere una corretta esposizione del criterio di "imponibilita'", altrimenti si poteva incorrere in errori. Con questa versione e' stato ripristinato il criterio che prevede l'imponibile INPS e IPSEMA fissato agli importi esposti nella tabella retributiva assegnata al marittimo. Ovviamente il calcolo e' sempre : Importo tabella/26 x giorni retribuiti.
Torpedo Paghe & contributi v.14.02
Uniemens - Detrazioni fiscali 2014
Oltre a quanto gia' comunicato con la versione 14.01 si segnala che per quanto attiene l' IRPEF e' stato effettuato l'aumento della detrazione di lavoro dipendente, secondo le norme previste dalla legge n.147/2013 (legge di stabilita' 2014).
Codice Comune di Lavoro Nelle informazioni da trasmettere all'INPS col modello UNIEMENS figura il Codice del Comune ove viene svolta l'attivita' del lavoratore. Sino ad oggi abbiamo inserito lo stesso codice per tutti i lavoratori, e cio' quello caricato nell'anagrafica dell'Azienda. Per permettere di attribuire a ciascun dipendente un codice diverso, ove ricorra questa situazione, e' stato inserito nel DIPENDENTE Scadenze, Varie e Cococo un nuovo campo che accoglie tale informazione. Se il dipendente non ha indicato niente in questo campo, nel modello uniemens verra' inserito il codice dell'azienda.
Menu' Professional 14.03-Profes 14.03
Quando si deve installare il Menu' Professional e' importante sapere che, sia nel pc che si sta' usando e sia in ogni pc client della rete locale, il Menu' Professional deve essere CHIUSO, altrimenti l'aggiornamento non viene effettuato (senza alcuna segnalazione ). Allo stesso modo non si puo' aggiornare regolarmente una procedura (Paghe, Contabilita',etc.) se qualche utente la sta' utilizzando. Chi effettua gli aggiornamenti deve sincerarsi che nessun utente stia lavorando e tutti i pc devono trovarsi nel desktop, con tutti i programmi chiusi. Nasce pero' un problema con la nuova interfaccia grafica (profes.exe) che per poter scaricare gli aggiornamenti deve necessariamente essere aperta nel pc che si sta' usando. Per questo problema abbiamo trovato una soluzione, ed in pratica l'aggiornamento avverra' in "differita", alla chiusura di Profes versione 14.03
Altra modifica di Profes riguarda la gestione lettera che identifica l'unita' server: qualche utente, indeciso su cosa fare effettivamente, non ha confermato la lettera del disco di rete cliccando NO sulla conferma: alla successiva richiesta di nuova identificazione del disco non ha inserito nulla, bloccando in pratica il sistema. Col nuovo aggiornamento tale situazione verra' monitorata e non sara' piu' possibile sbagliare. Per scaricare il nuovo Profes, ed essere sicuri di averlo installato bisogna effettuare il download del Menu' Professional alla vecchia maniera (almeno per l'ultima volta).
UNIEMENS Sono presenti i programmi aggiornati che permettono la creazione e la gestione degli UNIEMES 2014 di Torpedo Paghe & Contributi e Torpedo Marittimi. Si ricorda che nel Menu' Professional si deve cambiare l'anno di gestione, da 2013 a 2014.
Cliccare qui per scaricare
Torpedo Paghe & contributi v.14.01
Gestione Presenze - Preparazione Uniemens Cedolini 2014
Tutti i programmi che interagiscono con il calendario del 2014 sono gia' disponibili. Per quanto riguarda il calcolo dei cedolini di Gennaio 2014 e' possibile procedere, ma occorre considerare che al momento non si conoscono ancora i Minimali Retributivi INPS, ed eventuali ritocchi di contributi: pertanto occorre fare attenzione per non incorrere in note di rettifica. Per quanto attiene il calcolo dell'Irpef e delle detrazioni al momento il programma si comporta come il 2013, in quanto, secondo quanto previsto dalla legge n.147/2013 (legge di stabilita' 2014, che potete scaricare cliccando qui) e' stato predisposto (dicono.. ) un mese di tempo per il riordino di tutto quello che concerne la questione delle detrazioni fiscali attraverso l'aggiustamento delle aliquote Irpef . Aspettiamoci bocconi amari.
Calcolo TFR Dicembre 2013 - Passaggio archivi anno 2014
Prima di effettuare la procedura cambio anno e' obbligatorio calcolare il tfr maturato al 31/12/2013 dei dipendenti in forza. L'aliquota stabilita per Dicembre 2013 e' indicata nella tabella sottostante.
Contribuzione aggiuntiva 1%
Per gestire correttamente la contribuzione aggiuntiva occorre utilizzare una voce di corpo appositamente creata con queste caratteristiche:
- Maggiorazione : 1.00 - Tipo calcolo : 12 - Tipo voce : 9
- % assogg.INPS : 0 - % assog.IRPEF : 100 - INAIL, TFR, Cassa edile : 1
- Comp./Tratten. : 1 - Tipo trattenuta : 3 - Riga DM BC : xx (esempio :7)
- Elem. Uniemens : 29
La voce deve essere chiamata per ultima, nel corpo cedolino, in quanto deve calcolare il contributo sulla retribuzione INPS eccedente, al momento consolidata.
Menu' Professional v.14.01
Sistemate piccole anomalie riscontrate nell'uso della nuova interfaccia Profes. Nuovo sistema di download procedure : viene intercettata e visualizzata la lettera che identifica il disco di destinazione (Server) e installa la procedura senza ulteriori interventi da parte dell'operatore.
Tastiera Italiana : Vi sara' capitato, mentre inserite la descrizione di una registrazione contabile, o mentre caricate un'anagrafica nel programma paghe o un indirizzo email, che i simboli riportati nella vostra tastiera non coincidono con quelli visualizzati nella digitazione. E' un problema del sottosistema operativo, che utilizza i caratteri della tastiera americana. Siamo lieti di informare i Sigg.ri clienti che abbiamo potuto risolvere il problema grazie ad un sottoprogramma inserito nel Menu' Professional. Inoltre adesso nel Menu' iniziale di Professional viene riportato il nominativo ed il codice del titolare del contratto di abbonamento software e licenza d'uso, mentre il software per il rilascio del codice di abilitazione e' stato spostato nel Menu' Utenti.
Nuove Procedure Professional versioni 2014
Sono disponibili le versioni 2014 di tutto il pacchetto di procedure Professional. E' stato creato un nuovo Menu di collegamento (Profes.exe) da cui occorre partire. E' opportuno cambiare pertanto nel vostro desktop il collegamento alle procedure Professional, da Startax.exe a Profes.exe. Tuttavia anche se cliccate sul vecchio collegamento il programma sara' lanciato ugualmente. Con questa versione 2014 viene creata una sorprendente interoperativita' tra i server Web della CSED e i vostri personal computers. Un esempio concreto e' il modo con cui adesso aggiorniamo i programmi installati: basta un un semplice click e tutto avviene in maniera automatica. Non occorrera' piu' pertanto collegarsi al sito della CSED e consultare la pagina Download. Per realizzare tale soluzione sono stati utilizzati moderni linguaggi di programmazione, tra cui ASP.Net 4.0, HTML 5, VB 10.0. Per operare correttamente ed avere sin da subito queste potenzialita' occorre scaricare ed installare il Menu' Professional & Uniemens versione 14.00, con le solite modalita' dalla pagina download (solo per l'ultima volta). Dopo averlo installato lanciate il Menu' Professional e potrete effettuare l'aggiornamento delle altre procedure in modo semplice e sicuro. Siamo a disposizione per eventuali dubbi e problematiche varie. Buon Anno e buon lavoro !!
Disponibile Mini Imu scadenza 24 Gennaio 2014 !
Disponibile l'aggiornamento: 14.01.00 (scaricare dalla pagina Software Mitos) con cui e' possibile calcolare e stampare la delega F24 del pagamento della cosiddetta "Mini Imu". Attenersi a queste istruzioni:
Scaricare ed installare come di consueto la versione 14.01.10. Alla fine dell'installazione viene preparato un tabulato di stampa con gli importi da pagare per ciascun contribuente, che e' opportuno stampare per avere una guida all'adempimento. Per stampare la delega entrare nelle singole dichiarazioni in Dichiarazione IMU, Abilita Delega. Il codice scadenza delega per tale pagamento e' 47.
Calcolo Mini Imu
Abbiamo predisposto un semplice programma in excel che effettua tale conteggio: basta inserire soltanto la rendita catastale NON rivalutata e la nuova aliquota deliberata dal Comune, rispetto a quella base del 4 x mille. Chi volesse lt usarlo puo scaricarlo da qui
Torpedo Paghe Marittimi vers.14.00
Conguaglio IRPEF Nel caso in cui il dipendente chiede la tassazione ad un'aliquota piu' elevata, vengono calcolate le detrazioni spettanti, sempre che sia stato stabilito nell'anagrafica del dipendente.
Imponibili INPS/IPSEMA con la recente modifica riguardante il calcolo della "Bilateralita'" le voci di corpo utilizzate in cedolino dovevano avere una corretta esposizione del criterio di "imponibilita'", altrimenti si poteva incorrere in errori. Con questa versione e' stato ripristinato il criterio che l'imponibile sia INPS che IPSEMA e' SEMPRE quello esposto nella tabella retributiva assegnata al marittimo. Ovviamente il calcolo e' sempre : Importo tabella/26 x giorni retribuiti.
KEGON Contabilita' vers.14.00
I sono obbligati ad includere nella comunicazione delle operazioni iva (spesometro) l'elenco dei clienti a cui sono state emesse fatture, e i relativi importi. Pertanto tali fatture devono essere registrate in contabilita', senza dar luogo ad un incremento di ricavi e di iva attiva, con questi accorgimenti
- Causali di contabilita' : inserita la tipologia "Fatture emesse ai fini dello spesometro". Pertanto occorre creare una causale apposita
- Liquidazioni iva : tali operazioni non transitano nella liquidazione del periodo, in quanto operazioni gia' comprese nei corrispettivi
- Merci conto vendite/Ricavi : tali operazioni non movimentano i Ricavi, durante l'accumulo delle operazioni iva, ma solo i progressivi di accumulo dei singoli clienti.
- Stampa registri iva : e' possibile stampare o visualizzare un registro iva sezionale per tali operazioni.
STARTAX F24 vers.14.00
Imposta Sostitutiva su rivalutazione TFR - Rilevata e risolta un'anomalia nel riporto dell'imposta sostitutiva nel Mod.F24.